Tutti gli articoli relativi a: territorio

Le zone franche urbane, obiettivo raggiunto

Le zone franche urbane sono una realtà. Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la graduatoria delle 1.700 piccole imprese delle zone del cratere sismico ammesse alle agevolazioni e sono stati stanziati fondi per un ammontare complessivo di 40 milioni di euro, suddivisi su un biennio. Fa piacere vedere realizzato un obiettivo che si è inseguito a lungo e con pervicacia. La genesi fu difficile, anche a causa del tasso ideologico di qualcuno, Lega nord in testa, che chiedeva con forza la “no tax area” e accusava il Pd di non sostenere le esigenze dei terremotati emiliani. La “no tax area” non era possibile per la normativa europea, come dicemmo fin dall’inizio, ma ci impegnammo concretamente per la realizzazione di forme di fiscalità di vantaggio. Ecco, siamo riusciti a portarle a casa per le imprese collocate nei centri urbani, grazie al confronto con i cittadini, le associazioni, le amministrazioni locali, la Regione e il Governo. Non era un obiettivo scontato. E non è di poco conto, perché i cittadini terremotati, in primis, e i loro …

Il giudice conferma che il Comune di Finale non è stato infiltrato

La vita amministrativa del Comune di Finale Emilia non è stata inquinata dalla ‘ndrangheta: le prime sentenze del processo Aemilia, indirettamente, certificano questo importante fatto, peraltro già acclarato dalla decisione del Ministero dell’Interno di non commissariare il Comune dopo il lavoro di verifica della Commissione prefettizia. L’ex responsabile del settore Lavori pubblici del Comune di Finale Giulio Gerrini, infatti, è stato condannato, ma è caduta l’aggravante che gli era stata contestata di aver favorito un’associazione mafiosa. Un’ombra inquietante che le opposizioni avevano cercato di gettare addosso alla Giunta guidata da Nando Ferioli e che, oggi, viene tolta di mezzo. Una notizia importante per la comunità finalese. (Fonte immagine: reggionelweb.it)

Sabato 23 aprile in diretta su Radio 5.9

Grazie all’ospitalità di Nicolò Guicciardi sono andata in onda su WEB RADIO 5.9, la web radio nata dopo il sisma del 2012 e gestita da un gruppo di giovani della Bassa. Abbiamo chiacchierato della mia esperienza parlamentare, dei governi dal 2006 ad oggi, dei problemi della politica italiana e del territorio. Grazie per l’opportunità e in bocca al lupo per il vostro futuro. La passione e l’impegno che animano i ragazzi di RadioWeb 5.9 meritano ogni successo possibile.      

Il sisma, quattro anni dopo

18mila persone, nell’arco di poco meno di quattro anni, sono tornate nelle proprie case. Su come procede la ricostruzione post-sisma nella nostra regione è intervenuta l’assessore Palma Costi alla III Commissione dell’Assemblea Legislativa regionale. Il quadro complessivo contiene dati molto positivi come quello citato sulla ricostruzione privata e dati in chiaroscuro, come quelli relativi alla ricostruzione delle imprese. Questo, peraltro, è un tema che stiamo seguendo molto da vicino, con i colleghi parlamentari modenesi, in particolare sul fronte della restituzione delle rate dei mutui accesi per il pagamento delle imposte. Tornando alla ricostruzione, una nota dolente è quella relativa agli edifici pubblici, che è appena agli inizi. Fu, naturalmente, una scelta precisa quella di dare precedenza, nell’emergenza, alle scuole, alle abitazioni private e al riavvio delle attività economiche. Ricordo, tra l’altro, che da presidente della Commissione Cultura della Camera, insieme ai colleghi, venimmo in Emilia in missione ufficiale e già allora, poco dopo le scosse, i primi cittadini insistettero sulla necessità di mettere in sicurezza i luoghi pubblici simbolo delle rispettive comunità, come le torri …

Finale Emilia, il mio grazie a Fernando Ferioli

Avevo già espresso la mia solidarietà a Nando Ferioli, proprio ieri, in concomitanza con l’uscita della notizia dello scioglimento del Comune di Brescello per mafia, quando ho tornato a sottolineare la differenza sostanziale che c’era, e ieri si è confermata, tra le due vicende. Ieri sera, in Consiglio comunale, Ferioli ha formalizzato la sua decisione di non ricandidarsi. Capisco, è umanamente comprensibile che la pressione di questi mesi porti a desiderare un po’ di serenità e a non tuffarsi di nuovo nell’agone politico. Grazie Nando per il lavoro svolto al servizio della comunità di Finale che non dimentica e non dimenticherà il tuo impegno durante i mesi terribili del dopo-sisma. Anche ieri sera erano in tanti ad applaudirti e a sostenerti. #ForzaNando Ecco la nota del segretario provinciale del Pd Lucia Bursi e dei Circoli Pd di Finale Emilia e Massa Finalese dopo che il sindaco Fernando Ferioli ha annunciato, mercoledì sera, in Consiglio comunale, l’intenzione di non ricandidarsi alle amministrative di giugno: “Voglio innanzitutto ringraziare, a nome mio e del partito, il sindaco Nando …

Mutui sisma, un incontro per fare il punto su possibile proroga

Si è svolto questa mattina, presso la Camera di Commercio di Modena, l’incontro convocato dalle associazioni di categoria afferenti e Rete Imprese Italia e i parlamentari modenesi sulla possibile proroga dei mutui contratti dalle aziende colpite dal sisma del 2012 per far fronte alle imposte. Ecco cosa è uscito dall’incontro: Il Pd è stato l’unico partito presente –  con una delegazione composta dai deputati Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni e dalla senatrice Maria Cecilia Guerra – mentre hanno partecipato in rappresentanza dei Comuni coinvolti i due presidenti delle unioni intercomunali Luisa Turci e Filippo Molinari, rispettivamente delle Terre d’Argine e dell’Area Nord. Presente in rappresentanza della Regione anche il dirigente incaricato per seguire la ricostruzione, il dott. Enrico Cocchi. I parlamentari modenesi hanno rappresentato alle associazioni economiche le iniziative intraprese nelle scorse settimane insieme al presidente della Regione Bonaccini e all’assessore competente Palma Costi per riaprire col Governo un’interlocuzione positiva su questo problema. In particolare sono stati coinvolti il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, la ministra Maria Elena Boschi in occasione della …

Fermi, “Finalmente giunto a compimento un lungo percorso”

La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, commenta con favore la chiusura del percorso che ha portato alla statalizzazione dell’Istituto Fermi. Ecco la sua dichiarazione: “Un lungo e, in qualche momento, tormentato iter è arrivato oggi a felice conclusione. La statalizzazione dell’Istituto Fermi segna la fine di un percorso che ha visto il positivo coinvolgimento e impegno della scuola, delle istituzioni locali, dei rappresentanti a Roma del territorio che, come sempre in questi frangenti, hanno provato a garantire risposte alle esigenze della comunità modenese. Spero che anche il mio contributo e l’impegno di questi mesi, in raccordo tra gli enti locali e la dirigenza del Ministero, abbia potuto essere utile al raggiungimento di questo risultato. L’unico rammarico è che non tutto il personale Ata, in parte penalizzato economicamente, sia potuto transitare allo Stato. Il percorso, comunque, è stato pensato e costruito in modo da garantire che un istituto della tradizione e della qualità riconosciuta come il Fermi continui, anche in questa sua seconda fase, a mantenere inalterata la sua …