Tutti gli articoli relativi a: territorio

Ma dove vai bellezza in bicicletta? “Al Giro d’Italia”

Un mondo passato – la bicicletta lo testimonia – e una donna davvero moderna: è in questa contraddizione il fascino assoluto di questa bellissima fotografia. Pochi conoscono Alfonsina Strada, l’unica atleta donna che abbia mai gareggiato con i maschi nel Giro d’Italia. Alfonsina era nata nel 1891 nella frazione di Riolo e il Comune di Castelfranco Emilia le rende omaggio, in concomitanza con il passaggio della Carovana rosa, intitolandole una pista ciclabile, quella che collega il capoluogo a Panzano. La sua storia è per molti versi emblematica. Nata in una famiglia di braccianti agricoli, la passione per la bici la porta, giovanissima, a prendere parte a competizioni di nascosto dai genitori. Quando la madre lo scopre le impone di sposarsi e andarsene di casa. Lei sposa a 14 anni Luigi Strada, che diverrà il suo manager, e lo segue a Milano. A 16 anni è la “miglior ciclista italiana” (chissà quante erano le concorrenti?), nel 1911 stabilisce il record mondiale di velocità femminile, e nel 1924 si iscrive al Giro d’Italia, riuscendo a portare a …

A Vignola: studenti inventori, scuole innovative e l’Europa che non si fa amare

Stamattina ho avuto l’onore di premiare tanti geniali inventori in erba. Dove? A Vignola. Merito delle scelte lungimiranti del locale Istituto Levi – guidato dal dirigente Omer Bonezzi e dalla vicaria Vera Ricci, motori instancabili di iniziative e di leadership educativa – che investe tempo, risorse e intelligenza nei progetti extracurricolari, che trascinano i ragazzi a mettere a frutto i saperi scolastici attraverso le proprie attitudini e abilità, approdando così ad invenzioni di tutto rispetto: un braccio idraulico, una giostra, un robottino pulitore, una piattaforma online per gestire l’alternanza scuola-lavoro dell’istituto. Da parte dei ragazzi si tratta di tanto impegno extra scolastico, ore e ore del proprio tempo libero (da soli o in gruppo) dedicate alla progettazione e alla realizzazione di un progetto, spronati da docenti appassionati che li guidano e che ci mettono altrettanta motivazione e gratuità. È un bell’ambiente educativo quello del Levi di Vignola, vanto della città anche perché i ragazzi diplomati riescono ad avere un veloce accesso nel mondo del lavoro e successo nella prosecuzione degli studi. A cosa si deve …

Sisma, parlamentari Pd “Ok via libera Ue a proroga per imprese agricole”

La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2018 i termini per il pagamento di aiuti compensativi per le imprese agricole di Emilia-Romagna e Lombardia coinvolte nel sisma del 2012. «Un’ottima notizia per un settore centrale dell’economia della nostra regione, ma anche, conoscendo il rigore con il quale l’Europa assume le proprie decisioni, un giudizio positivo per lo stato d’avanzamento della ricostruzione e la qualità delle scelte compiute in questi anni nella gestione dei fondi pubblici ed europei.» Questo il commento dei parlamentari modenesi del Partito democratico Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari, da tempo impegnati sul tema ricostruzione. Ecco la loro dichiarazione: “La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2018 i termini per concludere i lavori e per presentare la rendicontazione delle spese sostenute per la ricostruzione dalle imprese agricole dell’Emilia-Romagna. La decisione è stata ufficializzata questa mattina con una comunicazione della rappresentanza permanente Ue indirizzata al Governo italiano, al Ministero delle Politiche agricole e al Ministero degli Esteri. É la prima volta che l’Unione europea …

Scuole innovative, a Modena una scuola testimone della nostra storia

C’è anche Modena nell’elenco dei luoghi che ospiteranno una delle 52 nuove scuole da realizzare grazie al concorso di idee “Scuole innovative” appena lanciato dal Ministero dell’Istruzione. Il progetto riguarda una nuova scuola d’infanzia e una primaria. “Sarebbe bello – commenta la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni – che le menti più innovative del nostro territorio partecipassero per offrire un proprio contributo a favore dello sviluppo del territorio. E’ l’occasione per provare a immaginare la scuola ideale per i nostri figli”. “Rivolgo un invito a tutti i nostri architetti e ingegneri affinché partecipino al concorso di idee lanciato dal Ministero e immaginino una scuola capace di riflettere anche la nostra storia. Nella patria degli asili più belli del mondo, costruiamone uno davvero bellissimo”: è l’invito che la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, rivolge ai tecnici modenesi affinché partecipino al concorso “Scuole innovative” appena annunciato dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Inail. Si tratta di un concorso di architettura, il cui bando sarà pubblicato all’inizio della prossima settimana, …

Il cordoglio per la scomparsa di Mons. Cocchi

“Monsignor Benito Cocchi, per ben 14 anni alla guida dell’Arcidiocesi di Modena e Nonantola, con la sua semplicità nei modi e la sua preparazione sui temi e i problemi del lavoro, è stato un vescovo molto amato e un sicuro punto di riferimento per l’intera comunità modenese, non solo per i cattolici. Ricordiamo, in particolare, il suo impegno nel mondo del volontariato e quello, appunto, verso il mondo del lavoro. All’arcivescovo Castellucci e all’intera Arcidiocesi vanno le nostre più sentite condoglianze”. Immagine pubblicata da La Gazzetta di Modena on line

Sisma, parlamentari “Bene i fondi, ricostruiamo i luoghi della storia”

Il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato il Piano strategico Turismo e Cultura voluto dal ministro Franceschini che destina un miliardo di euro alla realizzazione di 33 interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e di potenziamento del turismo. In quell’ambito sono stati stanziati anche 70 milioni di euro da destinare al recupero dei beni culturali ecclesiastici e pubblici danneggiati dal sisma del 2012 nelle province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia. Il commento dei parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari impegnati, da tempo, sul fronte della ricostruzione post-sisma: “Una buona notizia attesa da tempo nelle zone del cratere sismico. Con questi fondi si potrà cominciare a ricostruire le torri, le chiese, gli edifici storici gravemente danneggiati dal sisma del 2012. Si tratta, infatti, di 70 milioni di euro che si vanno ad aggiungere ai 170 già stanziati dalla Legge di stabilità per la ricostruzione pubblica. Nell’emergenza, come naturale, è stata data priorità alla ricostruzione delle scuole, delle case, delle imprese. Ora è il momento di …