Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

"Scuole all'addiaccio", di Mila Spicola

“A scuola come a casa”, aveva scritto sul nostro giornale qualche tempo fa Luigi Berlinguer. A me tocca scrivere “a scuola come fuori”. All’addiaccio. Accade a Palermo. Vedi caso fatalità. Otto o dieci gradi nelle aule e nei corridoi, attraversati da spifferi e umidità. Praticamente la stessa temperatura che c’è all’esterno, in alcuni casi anche meno. Allora, per combattere il freddo si tirano fuori rimedi da piccola fiammiferaia: scaldini, bottigliette con acqua calda e stufette elettriche, in teoria vietate dalle norme sulla sicurezza, ma ammesse per amore della sopravvivenza. Un fenomeno, quello delle scuole-freezer, che attraversa tutta la città, dai quartieri periferici al centro della città: per una volta la scuola uguale per tutti, gelidamente uguale per tutti. Più di una ventina di istituti a Palermo non hanno impianto di riscaldamento o lo posseggono vecchio e pieno di perdite, oppure l’impianto è nuovo ma non ancora collaudato o incompleto. Altri non hanno avuto il rifornimento del gasolio. Il Comune “sta mettendo in atto” alcuni interventi per alleviare i disagi per intere scolaresche e centinaia di …

Scuola/ Previdenza, “i medici privilegiati rispetto ai docenti”, di Giuseppe Grasso

Lettera aperta alla ministra Fornero Egregia ministra, Lei ha avviato una politica previdenziale di grande durezza. Sappiamo che di ciò è pienamente consapevole come attestato, visibilmente, dalla conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi il 4 dicembre scorso. Prima ha avuto la fiducia dei tre maggiori partiti al Parlamento e subito dopo ha mostrato una inattesa quanto insensibile chiusura che si è concretizzata, per esempio, nel difficile rapporto con le organizzazioni sindacali. All’Italia non giova un altro alfiere prussiano che difenda come un fortino la riforma delle pensioni con il suo nome. La nostra nazione ha bisogno, semmai, di politici umili che ascoltino la voce della gente, degli esponenti politici, del mondo della cultura, che sappiano intercettare i disagi sociali e alleviarli con giuste soluzioni, che non attentino alla vita intesa come progettualità. Il suo procedere sordo e irremovibile non va certo in quella direzione. Il trattamento discriminatorio dei lavoratori della scuola ne è testimonianza. Così è accaduto, crediamo noi, con l’emendamento n. 6.51, accantonato per ora al Senato fino al 13 febbraio in attesa di …

Scuola/ Previdenza, "i medici privilegiati rispetto ai docenti", di Giuseppe Grasso

Lettera aperta alla ministra Fornero Egregia ministra, Lei ha avviato una politica previdenziale di grande durezza. Sappiamo che di ciò è pienamente consapevole come attestato, visibilmente, dalla conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi il 4 dicembre scorso. Prima ha avuto la fiducia dei tre maggiori partiti al Parlamento e subito dopo ha mostrato una inattesa quanto insensibile chiusura che si è concretizzata, per esempio, nel difficile rapporto con le organizzazioni sindacali. All’Italia non giova un altro alfiere prussiano che difenda come un fortino la riforma delle pensioni con il suo nome. La nostra nazione ha bisogno, semmai, di politici umili che ascoltino la voce della gente, degli esponenti politici, del mondo della cultura, che sappiano intercettare i disagi sociali e alleviarli con giuste soluzioni, che non attentino alla vita intesa come progettualità. Il suo procedere sordo e irremovibile non va certo in quella direzione. Il trattamento discriminatorio dei lavoratori della scuola ne è testimonianza. Così è accaduto, crediamo noi, con l’emendamento n. 6.51, accantonato per ora al Senato fino al 13 febbraio in attesa di …

Obama vuole più prof “Ci servono scienziati”, di Federico Rampini

Centomila assunzioni e stipendio più alto: la Casa Bianca lancia un piano di investimenti per gli insegnanti “L´America sarà più competitiva e i giovani aumenteranno le chance di successo sul mercato del lavoro”. Voglio centomila nuovi prof di matematica nelle nostre scuole, saranno loro a rendere l´America più competitiva». Se la First Lady li sta spronando a essere più snelli, Barack Obama lancia un´altra sfida ai ragazzini. Lui li vuole curiosi, innovativi, allenati al pensiero scientifico. Annuncia il suo ambizioso piano ospitando alla Casa Bianca una Fiera delle Scienze. È l´occasione per ricevere nel palazzo presidenziale più famoso del mondo trenta squadre di “futuri Einstein”, adolescenti fra i 13 e i 17 anni selezionati per presentare le loro invenzioni, tutte nate sui banchi di scuola. È l´evento ideale per il messaggio che sta a cuore a Obama: «Più scienza nel futuro dei giovani è la chiave per avere una marcia in più, aumentare le chance di successo sul mercato del lavoro». Centomila insegnanti di matematica e scienze in più nelle scuole – dalle elementari alla …

Obama vuole più prof "Ci servono scienziati", di Federico Rampini

Centomila assunzioni e stipendio più alto: la Casa Bianca lancia un piano di investimenti per gli insegnanti “L´America sarà più competitiva e i giovani aumenteranno le chance di successo sul mercato del lavoro”. Voglio centomila nuovi prof di matematica nelle nostre scuole, saranno loro a rendere l´America più competitiva». Se la First Lady li sta spronando a essere più snelli, Barack Obama lancia un´altra sfida ai ragazzini. Lui li vuole curiosi, innovativi, allenati al pensiero scientifico. Annuncia il suo ambizioso piano ospitando alla Casa Bianca una Fiera delle Scienze. È l´occasione per ricevere nel palazzo presidenziale più famoso del mondo trenta squadre di “futuri Einstein”, adolescenti fra i 13 e i 17 anni selezionati per presentare le loro invenzioni, tutte nate sui banchi di scuola. È l´evento ideale per il messaggio che sta a cuore a Obama: «Più scienza nel futuro dei giovani è la chiave per avere una marcia in più, aumentare le chance di successo sul mercato del lavoro». Centomila insegnanti di matematica e scienze in più nelle scuole – dalle elementari alla …

“Pensioni agli insegnanti, una ‘stortura’ da correggere”, di Giuseppe Grasso

L’onorevole Manuela Ghizzoni e la senatrice Mariangela Bastico stanno facendo davvero molto e stanno spendendo energie che spero le ripaghino di tanto oneroso dibattere. Di cosa parliamo, nello specifico? Della possibilità di poter differire al 31 agosto il requisito per poter accedere, per il comparto della scuola, al sistema pensionistico con le vecchie regole, ovvero per usufruire della quota 96 dal momento che nella scuola, da sempre, il termine temporale per andare in pensione non è il 31 dicembre bensì il 1 settembre. Inserire il termine del 31 dicembre 2011 non ha difatti alcun senso visto che la scuola vive e lavora, da sempre, non già sulla scansione dell’anno solare bensì su quella dell’anno scolastico: l’inizio è a settembre e la fine ad agosto. Così è sempre stato, almeno finora. Sbaglia, peraltro, chi pensa che chi compie gli anni dal 1 settembre al 31 dicembre 2012 è fuori dell’emendamento che sarà presentato al Senato entro domani 8 febbraio. La quota 96 si ottiene entro l’anno 2012 e dunque anche chi matura il requisito anagrafico tra …

"Pensioni agli insegnanti, una 'stortura' da correggere", di Giuseppe Grasso

L’onorevole Manuela Ghizzoni e la senatrice Mariangela Bastico stanno facendo davvero molto e stanno spendendo energie che spero le ripaghino di tanto oneroso dibattere. Di cosa parliamo, nello specifico? Della possibilità di poter differire al 31 agosto il requisito per poter accedere, per il comparto della scuola, al sistema pensionistico con le vecchie regole, ovvero per usufruire della quota 96 dal momento che nella scuola, da sempre, il termine temporale per andare in pensione non è il 31 dicembre bensì il 1 settembre. Inserire il termine del 31 dicembre 2011 non ha difatti alcun senso visto che la scuola vive e lavora, da sempre, non già sulla scansione dell’anno solare bensì su quella dell’anno scolastico: l’inizio è a settembre e la fine ad agosto. Così è sempre stato, almeno finora. Sbaglia, peraltro, chi pensa che chi compie gli anni dal 1 settembre al 31 dicembre 2012 è fuori dell’emendamento che sarà presentato al Senato entro domani 8 febbraio. La quota 96 si ottiene entro l’anno 2012 e dunque anche chi matura il requisito anagrafico tra …