Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

“Caro Saviano, sacri per chi?” di Mila Spicola

I professori sono sacri. Questo commovente pensiero espresso da Roberto Saviano qualche giorno fa all’Auditorium di Roma cade come un sasso muto nel pozzo artesiano di Alfredino Rampi. Perché evoco un ricordo così duro della memoria collettiva di tutti noi proprio adesso? Perché caro Roberto, nonostante le tue nobili intenzioni nel dire e nobili, le nostre, nell’ascoltare, in realtà stiamo imbiancando i sepolcri. Giusto per passare da immagine a immagine. La verità è che noi professori non siamo sacri affatto e per nessuno. La verità è che il sapere, la conoscenza, l’istruzione, non sono sacri per nulla. Non lo sono per i governi, che negli ultimi anni hanno tolto, tagliato, razionalizzato, smantellato, il valore del sapere e della scuola. Altro che “in cima all’agenda”. Ma non lo sono soprattutto per il paese intero e sarebbe l’ora di svelare il velo di una sostanziale ipocrisia che ha riguardato l’argomento per fin troppo tempo. Il velo lo squarciano ogni giorno i miei alunni quando mi dicono: “prof ma a che serve studiare, essere bravi, laurearsi? Tanto non …

“Caro Saviano, sacri per chi?” di Mila Spicola

I professori sono sacri. Questo commovente pensiero espresso da Roberto Saviano qualche giorno fa all’Auditorium di Roma cade come un sasso muto nel pozzo artesiano di Alfredino Rampi. Perché evoco un ricordo così duro della memoria collettiva di tutti noi proprio adesso? Perché caro Roberto, nonostante le tue nobili intenzioni nel dire e nobili, le nostre, nell’ascoltare, in realtà stiamo imbiancando i sepolcri. Giusto per passare da immagine a immagine. La verità è che noi professori non siamo sacri affatto e per nessuno. La verità è che il sapere, la conoscenza, l’istruzione, non sono sacri per nulla. Non lo sono per i governi, che negli ultimi anni hanno tolto, tagliato, razionalizzato, smantellato, il valore del sapere e della scuola. Altro che “in cima all’agenda”. Ma non lo sono soprattutto per il paese intero e sarebbe l’ora di svelare il velo di una sostanziale ipocrisia che ha riguardato l’argomento per fin troppo tempo. Il velo lo squarciano ogni giorno i miei alunni quando mi dicono: “prof ma a che serve studiare, essere bravi, laurearsi? Tanto non …

"Caro Saviano, sacri per chi?" di Mila Spicola

I professori sono sacri. Questo commovente pensiero espresso da Roberto Saviano qualche giorno fa all’Auditorium di Roma cade come un sasso muto nel pozzo artesiano di Alfredino Rampi. Perché evoco un ricordo così duro della memoria collettiva di tutti noi proprio adesso? Perché caro Roberto, nonostante le tue nobili intenzioni nel dire e nobili, le nostre, nell’ascoltare, in realtà stiamo imbiancando i sepolcri. Giusto per passare da immagine a immagine. La verità è che noi professori non siamo sacri affatto e per nessuno. La verità è che il sapere, la conoscenza, l’istruzione, non sono sacri per nulla. Non lo sono per i governi, che negli ultimi anni hanno tolto, tagliato, razionalizzato, smantellato, il valore del sapere e della scuola. Altro che “in cima all’agenda”. Ma non lo sono soprattutto per il paese intero e sarebbe l’ora di svelare il velo di una sostanziale ipocrisia che ha riguardato l’argomento per fin troppo tempo. Il velo lo squarciano ogni giorno i miei alunni quando mi dicono: “prof ma a che serve studiare, essere bravi, laurearsi? Tanto non …

“Onore ai maestri c’è grande bisogno di loro”, di Alessandro D’Avenia

Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della propria unicità e del proprio intimo coltivarsi (la sua cultura) un dono al discepolo, che altrimenti non desidererà coltivare sé stesso, scoprendo chi è e che storia irripetibile è venuto a raccontare. Il maestro in sostanza è un pro-vocatore: uno che chiama l’altro ad assumere la propria vita come compito, come vocazione. Diventa te stesso, dice in ogni suo gesto e parola. Questo hanno fatto Socrate, Confucio, Cristo, Buddha, questo fanno tanti sconosciuti maestri nelle aule. Ma cosa autorizza un uomo o una donna a fare questo con un altro essere umano? Invece di tirar fuori zanne e artigli, il cucciolo d’uomo è costretto ad un lunghissimo svezzamento senza il quale non è autosufficiente. Il bambino prima (e l’adolescente dopo) ha bisogno di essere accudito ed educato, altrimenti non sopravvive. Dovranno occuparsene la madre che lo ha generato, che instaura una relazione protettiva, come il …

“Onore ai maestri c’è grande bisogno di loro”, di Alessandro D’Avenia

Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della propria unicità e del proprio intimo coltivarsi (la sua cultura) un dono al discepolo, che altrimenti non desidererà coltivare sé stesso, scoprendo chi è e che storia irripetibile è venuto a raccontare. Il maestro in sostanza è un pro-vocatore: uno che chiama l’altro ad assumere la propria vita come compito, come vocazione. Diventa te stesso, dice in ogni suo gesto e parola. Questo hanno fatto Socrate, Confucio, Cristo, Buddha, questo fanno tanti sconosciuti maestri nelle aule. Ma cosa autorizza un uomo o una donna a fare questo con un altro essere umano? Invece di tirar fuori zanne e artigli, il cucciolo d’uomo è costretto ad un lunghissimo svezzamento senza il quale non è autosufficiente. Il bambino prima (e l’adolescente dopo) ha bisogno di essere accudito ed educato, altrimenti non sopravvive. Dovranno occuparsene la madre che lo ha generato, che instaura una relazione protettiva, come il …

"Onore ai maestri c'è grande bisogno di loro", di Alessandro D'Avenia

Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della propria unicità e del proprio intimo coltivarsi (la sua cultura) un dono al discepolo, che altrimenti non desidererà coltivare sé stesso, scoprendo chi è e che storia irripetibile è venuto a raccontare. Il maestro in sostanza è un pro-vocatore: uno che chiama l’altro ad assumere la propria vita come compito, come vocazione. Diventa te stesso, dice in ogni suo gesto e parola. Questo hanno fatto Socrate, Confucio, Cristo, Buddha, questo fanno tanti sconosciuti maestri nelle aule. Ma cosa autorizza un uomo o una donna a fare questo con un altro essere umano? Invece di tirar fuori zanne e artigli, il cucciolo d’uomo è costretto ad un lunghissimo svezzamento senza il quale non è autosufficiente. Il bambino prima (e l’adolescente dopo) ha bisogno di essere accudito ed educato, altrimenti non sopravvive. Dovranno occuparsene la madre che lo ha generato, che instaura una relazione protettiva, come il …

“Anche la FLC all’attacco contro le nuove regole di pensionamento sulla scuola”, da La Tecnica della Scuola

Con un comunicato aggressivo la Flc-Cgil mette a disposizione del personale della scuola i propri uffici legali territoriali per ricorrere contro la legge Fornero sui pensionamenti e contestualmente dichiara di impugnare davanti al Tar del Lazio la Circolare ministeriale della Funzione Pubblica dell’8 marzo 2012, la Circolare nr. 23 e il Decreto nr. 22 del Miur del 12 marzo che applicano al settore pubblico e alla scuola la riforma Fornero. La Flc-Cgil scende dunque in campo contro la legge di riforma delle pensioni a firma della ministra Elsa Fornero e dichiara di impugnare davanti al TAR del Lazio la Circolare ministeriale dell’8 marzo 2012, la Circolare nr. 23 e il Decreto nr. 22 del Miur del 12 marzo con cui viene applicato al settore pubblico e alla scuola la riforma che stabilisce come termine ultimo per godere dei benefici della riforma Damiano (Governo Prodi) il 31/12/2011. In base alle nuove regole imposte dalla ministra infatti solo chi raggiunge quota 96 entro il 31/12/2011 può godere delle vecchie regole e cioè: 60 anni di età anagrafica …