Tutti gli articoli relativi a: politica italiana

"Questa volta il premier mi piace ma…", di Eugenio Scalfari

Oggi è Pasqua. Per i cristiani è il giorno dedicato alla Resurrezione, ma il Resurrexit riguarda tutti perché ciascun individuo, ciascun popolo, ciascuna generazione attraversano nel corso della loro vita momenti di pena, di abbattimento, di disperazione e di smarrimento della speranza per il futuro. Gran parte del mondo, l’Europa e l’Italia in particolare, stanno vivendo un momento di crisi profonda e per questo il Resurrexit , incitando a risorgere, rappresenta uno stimolo che va accolto e seguito. Papa Francesco l’ha ricordato ed in molte occasioni ne ha anche indicato gli aspetti morali che riassumo con le sue parole da me direttamente ascoltate: «Ama il prossimo tuo più di te stesso». Questa è l’indicazione, valida per i credenti e per i non credenti. Valida, anzi obbligatoria soprattutto per i Governi, per le istituzioni e per tutti quelli che operano per realizzare una visione del bene comune. Ama il prossimo tuo più di te stesso significa, in politica, aiutare i deboli, i poveri, gli esclusi, i vecchi che trascinano la vita che gli resta e i …

"Matteo e la politica di ascolto", di Federico Geremicca

Per valutare gli effetti che la manovra annunciata ieri da Matteo Renzi avrà sul rilancio dell’economia del Paese, occorrerà – naturalmente – aspettare mesi, forse molti mesi; per conoscerne, invece, l’impatto politico – e persino psicologico – basterà attendere i sondaggi elettorali della prossima settimana e poi, soprattutto, il voto europeo del 25 maggio. Che il più giovane premier della storia repubblicana abbia guardato più al secondo (le elezioni) che ai primi (gli effetti economici), è l’obiezione fondamentale che le opposizioni stanno muovendo alla sua manovra in queste ore. È possibile che abbiano ragione: ma è assai riduttivo – e perfino fuorviante – chiudere la faccenda così. Gli avversari del premier-segretario (e non solo loro, in verità) sono soliti definire Renzi un «prodotto politico» a mezza via tra Berlusconi e Grillo, per sottolineare i tratti un po’ populisti e un po’ demagogici che – a loro giudizio – ne contraddistinguono il modo di far politica. A parte l’ovvia considerazione – che pure dovrebbe far riflettere – che il paragone guarda a due dei tre leader …

"Se il governo parla a sinistra", di Claudio Sardo

Ha dato la stura a varie congetture il voto favorevole di Sel alla proposta Renzi-Padoan di rinviare il pareggio strutturale di bilancio dal 2015 al 2016. Si è parlato della nascita di una terza maggioranza. Una terza maggioranza dopo quella di governo con il Nuovo centrodestra e quella sulle riforme con Forza Italia e si è persino almanaccato sull’uso possibile da parte del premier di queste geometrie variabili. Ma è sempre bene partire dai fatti concreti. Al pareggio strutturale l’Italia si è vincolata modificando addirittura l’articolo 81 della Costituzione. Una scelta contestabile e con- testata, benché sostenuta a suo tempo da un larghissimo consenso. Proprio la lettera della nuova norma costituzionale impone- va una maggioranza qualificata per consentire quel rinvio, senza il quale sarebbe saltata la manovra economica del governo e, ovviamente, il governo stesso. Il voto dei sette senatori di Sel (e di due ex grillini) non è risultato alla fine determinante per pochissime unità: ma, politicamente, è come se lo fosse stato. Sel ha deciso di contribuire al raggiungimento della maggioranza assoluta di …

"Dello scambio e delle pene", di Giovanni Pellegrino

Non può meravigliare che la riforma della norma punitiva dello scambio politico-mafioso sia stata accolta con favore dall’Associazione nazionale magistrati e da molti dei magistrati impegnati in prima linea nel contrasto alle cosche; e tra questi dal Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti. Era una riforma attesa da trent’anni. Era attesa da così tanto perché sin dalla sua emanazione il testo dell’art. 416 ter del codice penale è stato oggetto di critiche di principio, poiché individuava e puniva una condotta assai poco ricorrente nella realtà degli intrecci tra politica e mafia. Si sa che le cosche hanno forti disponibilità di denaro, frutto dei traffici illeciti in cui sono impegnate, sicché è più logico che scambino la promessa dell’appoggio elettorale non già con denaro, di cui non hanno bisogno, ma con concessioni, autorizzazioni e appalti, che consentono loro di acquisire anche in modo indiretto il controllo di ulteriori attività economiche, in cui riciclare le liquidità, di cui sono già abbondantemente in possesso. I difetti di stesura della norma hanno trovato preciso riscontro nella trentennale vicenda della sua …

"La ricerca dell’uguaglianza", di Federico Fubini

Fra le classifiche che vedono l’Italia indietro rispetto a Paesi che riteniamo meno civili del nostro, c’è quella dell’uguaglianza. Misura l’uniformità con cui è distribuito il reddito fra le famiglie. Quanto a questo — a credere al Libro dei fatti della Cia — andiamo peggio dell’Egitto, dell’Armenia o del Kazakhstan. Siamo una società diseguale. Non solo da anni in decrescita infelice, ma sempre più divisa fra chi ha e chi non ha, dunque sempre più colma di livore e di una diffidenza fra i diversi gruppi che finisce per paralizzare ogni riforma e alla fine l’economia stessa. È questo il problema che il governo di Matteo Renzi ieri ha cercato di affrontare, se per un attimo si immagina che le elezioni non sono tra un mese. Il premier ha preso la stessa torta di sempre, ma ha ritagliato le fette in modo diverso. Le ha fatte un po’ più larghe per chi di solito veniva penultimo nella distribuzione: non i giovani disoccupati senza rete né i pensionati sotto i 500 euro, ma i molti lavoratori …

"Dalla Rai agli F35 la scure sullo Stato", di Valentina Conte

Taglio alle spese, dunque. Che tradotto significherà anche tetto agli stipendi pubblici, riduzioni di auto blu, spazi compressi per gli uffici, sacrifici per la Rai e la Difesa, F35 inclusi. E ancora riduzione (drastica nel triennio) della municipalizzate, da ottomila a mille. Rinuncia alle tariffe postali agevolate per i candidati alle elezioni. Dimagrimento dei bilanci degli organi costituzionali. ACQUISTI Razionalizzare la spesa per acquisti di beni e servizi. Questa la prima voce tecnica della dieta imposta alla Pubblica amministrazione dal governo. Tradotta in cifre: 2,1 miliardi, divisi tra Stato, Comuni e Regioni (incluse quelle a statuto speciale) in modo paritario, ovvero 700 milioni a testa. «In totale questa voce vale 100 miliardi. Sfoltirne 2,1 miliardi significa toccarne il 2%, un’inezia», sottolinea il premier. Dei 700 milioni a carico dello Stato, la Difesa ha il compito di setacciarne 400, al cui interno 150 milioni emergeranno «rimodulando il programma di spesa per gli F35», ha precisato Renzi. Si tratta di uno «spostamento» dunque, non meglio precisato, ma non di un azzeramento tout court della discussa commessa militare. …

"Perché la lotta alla burocrazia", di Michele Ciliberto

Con le sue recenti dichiarazioni il presidente del Consiglio ha riaperto con toni molto forti il problema della burocrazia, preannunciando, in questo campo, una lotta «violenta». Ha fatto bene a farlo, anche se è possibile non condividere i suoi toni, perché si tratta di un problema centrale per la nostra democrazia da molti punti di vista. Anzitutto esso riguarda i rapporti tra politica e amministrazione: se la burocrazia prevale, vuol dire che la democrazia è in una situazione di crisi. E che la politica non è più in grado di svolgere il suo compito specifico, che è quello di dirigere la Nazione, non di svolgere una funzione subalterna. Un problema che ha sollecitato a più riprese l’attenzione dei teorici della politica e della democrazia. Max Weber, un pensatore che si è interrogato con acutezza e profondità sui destini della democrazia nel mondo contemporaneo, ha individuato nel prevalere della burocrazia uno degli elementi di fondo della crisi della Germania bismarckiana. Già prima di lui, un grande storico come Theodor Mommsen, nel suo Testamento, si era espresso …