"Per cambiare l’Europa ci vuole l’Italia", di Claudio Sardo
Jean-Claude Juncker non è il presidente della Commissione che avremmo voluto: Candidato dei partiti popolari e conservatori, è stato uno degli artefici della politica di austerità. Eppure se, come tutto lascia pensare, il Consiglio dei capi di governo della prossima settimana designerà Juncker alla presidenza, vanificando per la prima volta il veto britannico, questa nomina si caricherà di un contenuto democratico e di una valenza innovativa tutt’altro che disprezzabili. Juncker – e con lui il socialista Schulz, il liberaldemocratico Verhofstadt, la verde Keller, il leader della sinistra radicale Tsipras – si sono presentati agli elettori europei come concorrenti per la guida della Commissione, condividendo l’interpretazione più federalista del nuovo Trattato di Lisbona (che attribuisce al Parlamento di Strasburgo non più la ratifica ma l’«elezione» del presidente). L’elezione di Juncker, in quanto rappresentante del partito europeo con maggiori consensi, darebbe implicitamente alla Commissione un carattere più politico (meno «tecnico») e lo stesso Europarlamento verrebbe rafforzato da quel legame democratico con l’organo esecutivo dell’Unione. Cameron si è opposto a Juncker proprio per contrastare ogni tentazione federale e …