Tutti gli articoli relativi a: interventi

Caro Marco,

(pubblichiamo la risposta di Manuela Ghizzoni alle lettera inviata ai candidati del Pd di il tuo richiamo al senso di responsabilità dei candidati alle elezioni politiche del 13-14 aprile, non è solo legittimo, ma necessario in un momento in cui la politica spesso fatica a prendersi sulle spalle gli oneri della propria vocazione. Oggi viviamo una “crisi di responsabilità”, che investe però non solo la politica, ma la società nel suo complesso. Per questo motivo credo sia necessario ritrovare uno spazio comune di azione nello scambio continuo e reciproco di idee ed esperienze e, come dici tu, nella trasparenza e nel dialogo tra rappresentanti e cittadini. Proprio perché da dialogo e trasparenza emerge con chiarezza la responsabilità della politica, che oggi appare troppo frammentata e debole nei confronti delle istanze della società e troppo preoccupata dei propri interessi. Su questo, pertanto, puoi contare sulla disponibilità dei candidati modenesi, che accoglieranno ogni proposta e accetteranno ogni opportunità di discussione, come è accaduto ogni volta che se ne sia rappresentata l’occasione nei due anni di legislatura. Ma …

Segnalo:

Una iniziativa alle quale avrei dovuto intervenire,  ma l’agenda piena di iniziative per questa inaspettata campagna elettorale mi renderà impossibile partecipare. Durante il convegno verrà presentata la proposta di legge che ho firmato insieme alla mia collega, Elena Cordoni. Territori e memorie Esperienze e progetti europei a confronto Si terrà sabato 29 marzo a Castel d’Aiano il Convegno internazionale Territori e memorie. Esperienze e progetti europei a confronto, che intende far dialogare esperienze già realizzate in ambito europeo e nazionale con nuovi progetti elaborati in territori dalla forte valenza simbolica, come quello relativo alla Linea Gotica Esso rappresenta un’occasione di confronto tra enti e istituzioni impegnate nella tutela e valorizzazione della memoria storica. Nel corso dei lavori, particolare attenzione verrà posta sulle ricadute che tali progetti hanno sull’economia locale e sulle opportunità che essi offrono per la promozione e lo sviluppo del territorio. Il convegno è finanziato dal GAL dell’Appennino bolognese e dalle Comunità montane nell’ambito del progetto “Linea Gotica: patrimonio storico-culturale dell’Appennino bolognese”, in collaborazione con l’Istituto beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Prosegue dunque, …

Costi della Politica

Nota dell’on. Manuela Ghizzoni, in merito alle proposte di riduzione dei costi della politica: “Dopo mesi e anni di dibattito sui costi della politica, dopo centinaia di migliaia di copie vendute del bestseller “La casta”, finalmente il leader del Partito Democratico Walter Veltroni ha avanzato una proposta seria di riduzione dei costi della politica, alla quale la destra ha risposto con volgarità e offese personali. Una proposta alla quale invece noi, parlamentari del PD, dobbiamo dare tutto il sostegno possibile. Primo perché è ragionevole, secondo perché risponde a un sentimento diffuso di indignazione nei confronti di privilegi tanto più odiosi quanto più difficili sono le condizioni di vita di milioni d’italiani. Si tratta di una proposta complessiva sul costo della politica che prevede, in primo luogo, la riduzione del numero dei parlamentari; quindi la riduzione del numero dei partiti che hanno diritto al finanziamento pubblico (ce ne sono alcuni che non sono presenti in parlamento e tuttavia godono di finanziamenti); l’abbattimento dei costi derivanti dalla lentezza della decisione politica e quindi l’aumento della sua produttività; …

I Vigili del Fuoco avranno i rinforzi promessi

La conferma viene dal sottosegretario all’Interno Ettore Rosato “Destituita di fondamento l’ipotesi di chiusura dei distaccamenti” Sul potenziamento degli organici dei Vigili del Fuoco l’on. Manuela Ghizzoni precisa “I Vigili del Fuoco avranno i rinforzi promessi. La conferma viene dal governo, precisamente dal sottosegretario all’Interno Ettore Rosato che questa mattina è intervenuto a Vignola alla presentazione del progetto della nuova sede dei Vigili del Fuoco. Il rappresentante del governo ha assicurato che l’adeguamento degli organici è in corso per garantire la massima efficienza delle strutture dei Vigili del Fuoco nel territorio modenese. E’ quindi destituita di ogni fondamento l’ipotesi di chiusura per i distaccamenti della provincia, tanto meno per quello di Carpi, mentre i pensionamenti programmati non provocheranno alcun vuoto d’organico, contrariamente a quanto dichiarato dai sindacati Cisl e Uil. Il sottosegretario Rosato ha anche ricordato che in soli 18 mesi di governo, oltre al risanamento dei conti pubblici (80 milioni di buco lasciati dal centrodestra e l’assalto dei fornitori che chiedevano di essere pagati), il centrosinistra ha garantito 700 assunzioni nel 2007 e altre …

Perché votare PD alle prossime elezioni?

Pubblichiamo l’intervento dell’on. Manuela Ghizzoni all’iniziativa con Bersani: “Perché votare PD alle prossime elezioni? Perché il PD è la sola, vera novità dell’attuale politica italiana. Una novità che è visibile nelle candidate e nei candidati presenti nelle liste. Liste ricche di donne e giovani, ai quali è data finalmente la possibilità di esprimere i propri talenti, di mettere la propria passione al servizio del bene comune, di offrire i propri sguardi differenti per risolvere i problemi del paese. Nessuna forza politica ha creduto tanto in coloro, donne e giovani, che sono stati tenuti, fino ad oggi, fuori dalle sedi della politica. Con il nuovo gruppo PD, i giovani e le donne che entreranno in Parlamento saranno più del doppio rispetto alle presenze attuali: una straordinaria opportunità per il Paese. La nostra novità si manifesta nel programma, un programma del fare, che è credibile perchè mostra come sostenere finanziariamente le proposte contenute ed è innovativo perché tiene insieme la modernizzazione con l’equità, lo sviluppo con la solidarietà, la libertà con l’etica della responsabilità. Altra novità: il …

L’intervento della on. Manuela Ghizzoni a Medolla.

L’On. Manuela Ghizzoni, avviando la campagna elettorale a Medolla domenica 9 marzo, ha sottolineato come la nascita del PD abbia modificato i tradizionali equilibri politici ormai troppo statici e inefficaci. “Abbiamo dato vita ad un partito nuovo a vocazione maggioritaria, il PD, in grado di vincere la sfida riformista per l’Italia e capace di modernizzare il Paese con una proposta politica credibile che coniuga la crescita con la solidarietà, l’equità con lo sviluppo, la libertà con l’etica della responsabilità – ha affermato la Ghizzoni – Noi non ci siamo limitati a far nascere un partito nuovo, democratico, fondato sulla partecipazione ampia e diretta dei propri aderenti e dei propri elettori alle scelte decisive. Sostenendo Veltroni nella decisione di correre liberi da vincoli di coalizione con piccoli partiti che impedivano l’affermazione piena e coerente della nostra linea riformista, abbiamo ridotto il numero dei partiti e la frammentazione del quadro politico”. La nascita del Pd ha indotto Berlusconi e Fini a dar vita al Popolo della Libertà e i leader della sinistra radicale alla Sinistra Arcobaleno, mentre …

In difesa di Luciano Maiani

Circa un mese fa il Consiglio dei Ministri ha nominato il fisico Luciano Maiani presidente del Cnr. La nomina fu accompagnata da polemiche in quanto l’illustre scienziato sottoscrisse la lettera contro la partecipazione del Papa alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno accademico della Sapienza di Roma. Qui di seguito pubblichiamo un intervento del sottosegretario Luciano Modica. Negli ultimi mesi il panorama politico italiano è cambiato tanto profondamente quanto velocemente. L’irrompere sulla scena del Partito Democratico ha provocato una rapida semplificazione degli schieramenti e stimolato promettenti novità, come la disponibilità ad affrontare insieme, maggioranza e opposizione, i problemi generali cruciali per il futuro dell’Italia. Nella fase finale della legislatura sarebbe stato un buon segnale di cambiamento l’adozione da parte di tutte le forze politiche di un nuovo atteggiamento bipartisan su temi strategici, come ad esempio le politiche nazionali sulla ricerca scientifica. Un’occasione è però andata perduta nel caso della nomina dello scienziato Luciano Maiani alla presidenza del CNR, proprio oggi registrata dalla Corte dei Conti. Chi si attendeva un dibattito parlamentare pacato e documentato sulla scelta del …