Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Legge di stabilità: Ghizzoni, no a colpi di coda su università

“La scelta ragionieristica di tagliare 300 milioni all’università non solo denuncia una mancanza di visione sulla formazione superiore e sulla ricerca, ma è in netta controtendenza con il tentativo di uscire dalla crisi che le cittadine e i cittadini stanno pagando a caro prezzo. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati, in merito al mancato rifinanziamento dell’università in Commissione Bilancio al Senato durante l’esame della Legge di Stabilità. – Dopo anni di politiche ottuse e di tagli lineari, come denunciato anche dal rapporto Istat che vede l’Italia fanalino di coda nell’UE per le spese in ricerca, l’università non ha più nulla da tagliare, pena non solo la chiusura di molti Atenei, ma il collasso dell’intero sistema di formazione e ricerca. Se solo si leggessero i dati Ocse che rilevano l’importanza di avere un alto livello di formazione in una fase di recessione, e se si assumesse come un dato acclarato che la ricerca è il motore essenziale per la crescita, non si potrebbe non vedere la …

Sisma: Ghizzoni, Agenzia delle entrare si pronunci subito

Anticipare efficacia emendamenti approvati in L. Stabilità. “In attesa dell’approvazione in via definitiva della Legge di Stabilità è necessario un pronunciamento immediato della Agenzia delle Entrate, per riassumere quanto già previsto dall’emendamento a favore delle imprese colpite del sisma del maggio scorso e dare ulteriori garanzie. – lo dichiara la deputata modenese Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, dopo l’approvazione al Senato degli emendamenti ‘Salva buste paga’ e per il riconoscimento dei danni indiretti alle imprese colpite dal terremoto – L’agenzia delle Entrate – spiega Ghizzoni – è in grado di dare garanzie alle imprese in merito ad una legge ancora non divenuta tale e anticipare, così, l’efficacia degli emendamenti a favore dei lavoratori delle zone colpite dal terremoto.”

Violenza donne: Ghizzoni, Parlamento ratifichi convenzione di Istanbul

Violenza contro le donne è urgente al pari dei provvedimenti economici. “Il Parlamento mostri la volontà di non tollerare più le discriminazioni e le violenze contro le donne e ratifichi rapidamente la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, all’indomani della ratifica della Convenzione di Istanbul da parte del Consiglio dei Ministri – Dall’inizio dell’anno in Italia sono state uccise 118 donne, in un vero e proprio bollettino di guerra dalle proporzioni allarmanti e verso il quale le istituzioni, come denunciato dall’ONU, hanno dimostrato finora colpevole disattenzione. Donne uccise non per “passione” o “gelosia”, ma vittime del femminicidio, divenuto, di fatto, un crimine di Stato. La politica ha il dovere di annoverare la violenza sulle donne tra le emergenze. È necessario che entro la fine della legislatura venga ratificata dal Parlamento la Convenzione di Istanbul, con la stessa urgenza con cui si procede all’approvazione delle norme economiche. L’atto di …

Gas: Ghizzoni, Ministero Ambiente chiude solo “politicamente” procedimento su Rivara

“Il Ministero dell’Ambiente, nonostante non abbia predisposto un provvedimento ufficiale ad hoc, ha dichiarato che il procedimento di valutazione dell’impatto ambientale riguardante il progetto per lo stoccaggio di gas nell’area di Rivara “è da ritenersi chiuso”. – lo annuncia la deputata modenese Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura alla Camera, dopo la risposta del sottosegretario Fanelli all’interrogazione posta in Commissione Ambiente. – Istituzioni, enti locali, comitati civici e forze politiche hanno manifestato contrarietà al progetto di stoccaggio in un’area che comprende porzioni territoriali dei comuni di San Felice Sul Panaro, Finale Emilia, Camposanto, Medolla, Mirandola e Crevalcore in provincia di Bologna, e che è racchiusa nella zona colpita dai disastrosi eventi sismici del maggio di quest’anno. Dopo l’emanazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, in accordo con la regione Emilia-Romagna, di un decreto per respingere l’istanza di autorizzazione della concessione allo stoccaggio, ci saremmo aspettati un analogo atto formale ad accompagnare la proposizione politica del Ministero, per chiudere, in via definitiva e con parere negativo, un progetto che espone la popolazione e il territorio …

Beni culturali: Ghizzoni e Orfini (PD), provvedimento sul restauro in legge di stabilità

Necessario colmare vuoto normativo in settore strategico per l’Italia. “Il governo e i relatori colmino il vuoto legislativo e assumano il lavoro svolto in Parlamento all’interno della Legge di Stabilità, per dare finalmente risposta ai professionisti di un settore strategico per il nostro Paese, quale è il restauro dei Beni Culturali. – lo dichiarano Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, e Matteo Orfini, responsabile Cultura del Partito Democratico – Alla Camera non ci sono i tempi tecnici per l’approvazione del disegno di legge per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali, licenziato in prima lettura dal Senato, ma – spiega Ghizzoni – non possiamo, a causa delle scelte scellerate del PdL, lasciare cadere un provvedimento di cui hanno bisogno i lavoratori, per vedere riconosciuti i propri diritti, e lo Stato, per avere garanzie di qualità. Regolamentare le figure professionali che operano nel settore del restauro e della conservazione dei beni culturali è un passo necessario – concludono Ghizzoni e Orfini – per riconoscere la professionalità …

Lavoro: Ghizzoni, dignità a istruzione professionale e garanzie per diritto allo studio

Necessario assicurare diritto all’istruzione superiore e pari opportunità per i giovani. “È necessario ridare dignità all’istruzione professionale, troppo spesso mortificata, e sviluppare l’istruzione tecnica superiore ITS, ma è altresì necessario garantire politiche di sostegno al diritto allo studio, per assicurare pari opportunità ai giovani “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi”. Sul diritto all’istruzione il nostro Paese è ancora lontano dal rispetto della Carta costituzionale ed è ancor più lontano dai livelli europei. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati, commentando le parole della Ministro Fornero – I dati Ocse rilevano che maggiore è il livello di istruzione più facile è la permanenza nel mondo del lavoro e la garanzia di reddito, anche in un periodo di recessione, e – spiega la presidente della Commisisone Cultura – denunciano un dato socialmente odioso che vede una probabilità doppia di conseguire un titolo di istruzione superiore per un giovane di cui almeno un genitore è laureato. È dunque necessario che la politica faccia quanto possibile affinché non …

Ricerca, Ghizzoni: necessario stabilizzare i precari INGV

Nel giorno dello sciopero, Ghizzoni si impegna personalmente a sollecitare il Governo Nel giorno dello sciopero generale dei lavoratori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la presidente della commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Manuela Ghizzoni, si impegna a sollecitare il ministro dell’Istruzione e il Governo in merito all’alta percentuale di personale precario dell’INGV e a prendere in esame la questione nella commissione da lei presieduta. Di seguito la dichiarazione dell’onorevole Ghizzoni. «È necessario aprire un tavolo di trattativa con il Governo per cercare di offrire una stabilizzazione a centinaia di precari che svolgono un lavoro competente, appassionato e di alto valore scientifico per l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’Istituto svolge un’attività di ricerca di rilievo internazionale e di alta qualità, oltre a fornire alla protezione civile del nostro Paese un rilevante contributo scientifico, tecnico e organizzativo. Da anni per carenza della pianta organica rispetto ai nuovi compiti assunti, l’INGV ha dovuto fondare gran parte della sua attività sul lavoro di precari, quasi sempre dottori di ricerca, che svolgono anche un …