Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Montalcini: Ghizzoni, miglior tributo è portare avanti il suo impegno

“Oggi l’Italia perde una donna e una scienziata straordinaria, la sua vita resterà un esempio per le generazioni future – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati, alla notizia della morta di Rita Levi Montalcini – Montalcini ha saputo coniugare l’amore per la medicina, la passione civile e una profonda umanità. Sono molti i motivi per cui il nostro Paese dovrà esserle grato – spiega Ghizzoni – e non solo scientifici, ma anche morali e sociali. La sua vita è un esempio di coraggio: ha visto l’orrore del nazifascismo e le leggi razziali, ma la sua tenacia l’ha portata a divenire una scienziata di rilievo mondiale, una paladina del diritto all’istruzione, in particolare per le giovani donne- una senatrice attenta e impegnata nella difesa della democrazia. Il miglior tributo che l’Italia potrà darle è – conclude la presidente Ghizzoni – sostenere la ricerca scientifica e garantire l’accesso all’istruzione superiore anche per i giovani di talento e senza mezzi, sempre con l’impegno di portare avanti i valori della …

Ghizzoni: «Proverò a battermi ancora per garantire equità», di Davide Berti

La presidente della commissione cultura è in campo: «Sono qui perché me lo ha chiesto il territorio». Di nuovo in campo. Manuela Ghizzoni è, come si dice in gergo sportivo, carica. Dopo sei anni e mezzo di Parlamento, dove è cresciuta da capogruppo a presidente di commissione cultura, prova a mettersi in gioco nel terzo mandato. Con qualcosa da rivedere sull’ultimo governo e qualche compito rimasto in sospeso per la chiusura anticipata della legislatura. Partiamo dalla fine: che primarie saranno? «Vere e soprattutto aperte. Apertissime. Il risultato sarà molto incerto fino all’ultimo. Mai prima d’ora il partito ha messo in campo un confronto di questa levatura. Come è giusto che sia, vista la posta in palio». Teme le sue avversarie? «Io prima di tutto la vedo nell’ottica della costruzione di un percorso politico virtuoso al quale il nostro partito non si è sottratto. Poi, è vero, si tratta di una sfida che voglio giocarmi fino in fondo perché sono convinta di poter dare il mio contributo». Renzi o non Renzi, si è tanto parlato di …

Ghizzoni (PD): Focherini lascia testimonianza morale e civile

“Odoardo Focherini ha lasciato alla comunità carpigiana e nazionale una straordinaria testimonianza morale e civile. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, deputata modenese del Pd e presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati nel giorno del 68° anniversario della morte di Odoardo Focherini – Padre di sette figli, Focherini conduceva una vita normale come ispettore assicurativo, ma non si sottrasse al richiamo della sue fede e a un moto di solidarietà concreta nei confronti degli ebrei perseguitati dal nazi-fascismo, sacrificando la propria vita per salvarne oltre cento, proteggendoli e falsificando documenti per metterli in salvo. Per questo suo impegno – sottolinea Ghizzoni – fu arrestato e poi deportato al campo di concentramento di Flossenburg e nel sottocampo di Hersbruck, dove morì presumibilmente il 27 dicembre 1944. Si apre oggi un percorso che riguarda la sua beatificazione religiosa che, insieme ai riconoscimenti civili come la Medaglia d’Oro al merito conferita alla memoria nel 2007, onorerà la sua figura – spiega Ghizzoni, ricordando per questa sera la Messa e la fiaccolata che apriranno le celebrazioni per la …

Auguri, a tutti noi

Trascorso il Natale e prima che inizi il nuovo anno, voglio ritagliare, nella mia vita privata e nel pubblico impegno, un momento per gli auguri affinché l’anno che verrà possa restituire speranza alle donne e agli uomini che nei mesi successivi al terremoto hanno dato prova di coraggio, orgoglio e coesione. Un augurio in particolare a Giuditta, Mariangela, Maria Cecilia, Davide, Matteo, Roberto e Stefano, che insieme a me sono protagonisti di una battaglia per le idee, per il bene comune e la democrazia. Le primarie del Pd qui a Modena stanno mostrando la politica migliore, quella che mette in campo volontà, idee, capacità e desideri, sempre nel rispetto dell’altro. Rivolgo i miei auguri alle cittadine e ai cittadini che desiderano restituire senso e sentimento al concetto di cittadinanza, che vogliono cambiare in meglio la politica, attraverso la partecipazione e il confronto, e che in questi giorni di festa stanno dando un esempio di passione e volontà per il bene comune. Un augurio ai più giovani della nostra comunità affinché non perdano mai la capacità …

Primarie PD Modena

Cara democratica, caro democratico, come sai il Partito Democratico ha scelto di selezionare con le Primarie i propri candidati al Parlamento per le elezioni politiche 2013. La Direzione Provinciale di sabato scorso ha approvato la rosa dei nomi, sulla base delle candidature presentate. In ordine alfabetico: Roberto Adani, manager di reti d’impresa, ex sindaco di Vignola Davide Baruffi, segretario provinciale Pd Mariangela Bastico, parlamentare uscente Manuela Ghizzoni, parlamentare uscente Maria Cecilia Guerra, sottosegretario di Stato Giuditta Pini, segretario provinciale Gd Matteo Richetti, presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Stefano Vaccari, assessore Provincia di Modena Ti ricordo che si vota domenica 30 dicembre 2012, dalle ore 8 alle ore 21. Si possono esprimere fino a un massimo di due preferenze, obbligatoriamente suddivise, pena la nullità del secondo voto, tra una candidatura maschile e una femminile. Possono votare gli iscritti al Pd, ai Giovani democratici e coloro che hanno partecipato alle primarie del 25 novembre scorso per la scelta del candidato premier del centro sinistra. Per votare occorre scrivere il cognome dei candidati prescelti sulla scheda che verrà …

Primarie parlamentari Pd, ufficializzata la rosa dei candidati

La Direzione provinciale ha varato la lista dei candidati che parteciperanno alle primarie Sono otto, quattro donne e quattro uomini, i candidati che domenica 30 dicembre parteciperanno alle primarie Pd per la scelta dei candidati al Parlamento in vista delle politiche 2013. La Direzione provinciale del partito, nella mattinata odierna, ha varato ufficialmente la lista. Eccone la composizione, con i candidati in ordine alfabetico: Roberto Adani, manager di reti d’impresa, ex sindaco di Vignola Davide Baruffi, segretario provinciale Pd Mariangela Bastico, parlamentare uscente Manuela Ghizzoni, parlamentare uscente Maria Cecilia Guerra, sottosegretario di Stato Giuditta Pini, segretario provinciale Gd Matteo Richetti, presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Stefano Vaccari, assessore Provincia di Modena La Direzione provinciale del partito ha, inoltre, deliberato di chiedere alla consigliera comunale Giulia Morini (che non ha raccolto il numero totale di firme richiesto dal regolamento per partecipare alle primarie) la disponibilità ad essere, nell’ordine, il nono candidato modenese della lista regionale Pd, senza però partecipare alle primarie di domenica 30 dicembre. www.pdmodena.it

Mi candido alle primarie del PD

Mi candido alle primarie del PD per rappresentare, ancora una volta, il territorio modenese. Lo faccio per non venire meno alla fiducia che è stata riposta in me e per continuare a farmi carico di responsabilità collettive, perché “ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio, uscirne insieme è la Politica”. La responsabilità di difendere la Costituzione, di garantire una “scuola aperta a tutti”, di assicurare il diritto allo studio per “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi”, di promuovere “lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”, di tutelare “il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Nella legislatura che si sta chiudendo tante sono le responsabilità che ho scelto di assumere – talvolta anche in contrasto con il Governo, come sul “decreto semplificazioni” e sull’ultimo provvedimento per le zone terremotate – perché dettate dalle esigenze delle donne e degli uomini che ero chiamata a rappresentare. È difficile riassumere l’attività svolta in Commissione Cultura, in Aula e attraverso i rapporti con il Governo. Mi aiutano …