Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Elezioni: Ghizzoni, ora governi solo chi riconosce valore di cultura e bellezza

Cultura è infrastruttura immateriale per rilanciare l’economia italiana “Solo una coalizione in grado di riconoscere il valore del patrimonio culturale italiano come motore di crescita per il Paese e come traino economico può candidarsi a governare l’Italia in un contesto internazionale. – lo dichiara la deputata del Partito Democratico Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e candidata in Emilia Romagna, rispondendo agli appelli di questi giorni provenienti da grandi e piccole associazioni come Legambiente, l’Aib (Associazioneitaliana biblioteche), l’Anai (Associazione nazionale archivistica italiana), l’Associazione Bianchi Bandinelli, il Mab (Musei Archivi biblioteche), Italia Nostra, Federculture e il Comitato Bellezza. – Il patrimonio culturale è l’elemento distintivo del nostro Paese e il futuro dell’Italia è legato alla cultura e le professioni che vi operano; riconoscerne l’importanza – spiega Ghizzoni – è il primo passo per tutelare, valorizzare e dare prospettive future a un settore fondante della nostra identità nazionale. Da presidente della Commissione Cultura il mio impegno è stato rivolto alla promozione della cultura, alla sua tutela, all’ampliamento della fruizione e …

Soddisfazione per le liste Pd al vaglio della Direzione nazionale

Importanti novità sono emerse dalla Direzione nazionale del Pd convocata per varare le liste dei candidati alle politiche di febbraio. Confermate le posizioni sicure dei quattro candidati Richetti, Guerra, Pini e Vaccari. Modena avrà altri due parlamentari modenesi scelti dal nazionale per il loro impegno su temi specifici: sono il carpigiano Edo Patriarca e la consigliera provinciale Cécile Kashetu Kyenge. Buona anche la posizione in cui è stata collocata la parlamentare uscente Manuela Ghizzoni (27esima, subito dopo il segretario provinciale del Pd Davide Baruffi), una posizione che le consentirà, se il risultato del Pd sarà buono, di confermare il suo impegno per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma. Una squadra davvero folta, oltre le aspettative: anche il politologo modenese Carlo Galli è stato confermato in lista, mentre la vignolese Laura Garavini ha avuto l’ok dai coordinamenti Pd dei paesi che costituiscono il seggio Europa per una sua ricandidatura. “Quindi un Pd modenese che potrebbe risvegliarsi dopo le elezioni con la più folta pattuglia parlamentare di sempre”: è il commento del coordinatore provinciale della segreteria …

Cultura: Ghizzoni, con Tremonti motivo in più per temere ritorno del centrodestra

“La cultura italiana da oggi ha un motivo in più per temere il ritorno al governo della coalizione di centrodestra. – lo dichiara la deputata del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, commentando l’annuncio di Maroni di candidare Tremonti come Premier. – Se verrà confermata la notizia che il candidato premier della coalizione di centrodestra sarà Giulio Tremonti, gli italiani sapranno che fine farà la cultura nel nostro Paese. – ha commentato Ghizzoni – Secondo l’ex ministro dell’Economia “con la cultura non si mangia”. In Italia, negli anni passati, lui ha contribuito a far sì che neppure si sopravvivesse. Nel resto delle democrazie avanzate, invece, di cultura si vive: nel Regno Unito la cultura genera un Pil di 78 miliardi e riesce a occupare 850mila persone, in Francia produce un Pil di 81 miliardi, mentre in Germania porta il Pil a 69,5 miliardi e recluta oltre un milione di persone. Nel complesso i dati europei sottolineano che i settori culturali contribuiscono al 4,5% del Pil europeo e …

Elezioni: Ghizzoni, risultati "primarie cultura" in agenda PD

“Se non ora, quando sarà il momento giusto per rimettere la cultura nell’agenda politica italiana? – se lo chiede la deputata del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, il giorno dell’apertura delle “primarie per la cultura” lanciate dal Fai – L’impegno del Partito Democratico, che ha sempre lavorato e per rilanciare quello che in Italia dovrebbe a pieno titolo essere considerata un’industria culturale e della creatività, è di recepire anche le indicazioni che giungeranno dalle “primarie per la cultura”. Perché non bastano due righe di compiacimento per il nostro patrimonio culturale a rendere accettabili programmi che non prevedono investimenti né in termini economici, né di valorizzazione delle risorse professionali. È inquietante che la strada per la crescita prevista da Monti non contempli la cultura: se veramente vuole continuare a guardare all’Europa dovrebbe acquisirne anche le strategie per lo sviluppo, che prevedono un potenziamento del lavoro nei settori della cultura e delle professioni creative. Dopo anni di governo Berlusconi, in cui la cultura non solo era considerata il …

Giunta e Consiglio Unione Terre d’Argine, la stima per Manuela Ghizzoni

“Stima e gratitudine per l’impegno, la passione e la competenza riposti nel suo lavoro”. “Ci auguriamo che le competenze e le capacità indubbie fino ad oggi espresse dall’Onorevole Ghizzoni non vadano disperse, ma vengano nuovamente messe al servizio dell’intera comunità e del territorio”: la Giunta e il gruppo di maggioranza del Consiglio dell’Unione Terre d’Argine si schierano al fianco della deputata Pd Manuela Ghizzoni. L’invito che rivolgono alla politica locale e nazionale è che l’impegno e il lavoro svolto dall’unica presidente di Commissione parlamentare del Pd non venga vanificato, ma anzi valorizzato. Ecco la dichiarazione congiunta della Giunta e del gruppo di maggioranza del Consiglio dell’Unione Terre d’Argine: «Come Giunta e come gruppo di maggioranza del Consiglio dell’Unione Terre d’Argine, vogliamo esprimere all’Onorevole Manuela Ghizzoni tutta la nostra stima e la nostra gratitudine per l’impegno, la passione e la competenza che ha riposto nel suo lavoro. Lo sforzo di restituire all’università italiana, alla ricerca e all’istruzione la dignità che meritano sono stati i motivi conduttori che hanno caratterizzato il suo lavoro in Parlamento: ne sono …

Dichiarazione del segretario del PD di Carpi Davide Dalle Ave sulle primarie

Le primarie del 30 Dicembre sono state un momento importantissimo di democrazia e partecipazione che ancora una vota il Pd ha messo a disposizione dei propri elettori e del Paese per dare seguito ad una riforma concreta della politica e del rapporto tra cittadini ed istituzioni. Oltre 28000 votanti in provincia di Modena e 3664 a Carpi (pari al 44% rispetto alle primarie per la scelta del candidato premier) sono la risposta partecipativa concreta che gli iscritti ed elettori del Pd hanno dato anche in questa occasione. Manuela Ghizzoni, candidata carpigiana e deputata uscente, non ce l’ha fatta a essere tra le prime due donne votate: ancora una volta il PD di Carpi vuole unirsi alle tante testimonianze di stima e gratitudine che in queste ore stanno pervenendo a Manuela. Stima e gratitudine dovute al suo impegno svolto in questi anni in parlamento, sui temi della scuola, università, ricerca e non solo, oltre che per il ruolo fondamentale svolto a sostegno del nostro territorio, drammaticamente martoriato dal sisma il 20 e 29 Maggio scorso. Manuela …

Grazie

Ringrazio le donne e gli uomini che hanno votato alle primarie, chi ha partecipato alla realizzazione di questo meraviglioso esercizio democratico, chi in questi pochi giorni di campagna elettorale mi ha sostenuto, chi ha creduto di sentirsi rappresentato dalla mia candidatura, chi ha fatto domande per avere piena consapevolezza di compiere la giusta scelta con il proprio voto. Ringrazio il Partito Democratico per avermi dato l’occasione di rappresentare i miei concittadini in Parlamento, di aver riconosciuto in me il valore per ricoprire l’incarico di capogruppo in Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera e di avermi sostenuto nell’elezione a Presidente. Tornerò a svolgere il lavoro di ricercatrice universitaria con passione ed entusiasmo, e con la consapevolezza di aver fatto quanto possibile per restituire all’università italiana, alla ricerca e all’istruzione la dignità che meritano. Tornerò a Carpi e dai miei concittadini, dopo aver combattuto perché i nostri territori colpiti dal sisma del maggio scorso non fossero lasciati soli da un governo che troppo spesso non è stato in grado di capire il valore di quanto è …