Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Territorio, on. Ghizzoni “Rilanciare le Scienze della Terra” – comunicato stampa – 04.02.15

   La Commissione Istruzione della Camera dei deputati, con voto unanime, ha dato il proprio via libera alla proposta di legge per il rilancio della formazione e della ricerca nel campo delle discipline geologiche, branca fortemente penalizzata dalla riforma Gelmini. La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni è relatrice del provvedimento. “Occorrediffondere concretamente – dice l’on. Ghizzoni – una cultura di tutela del territorio che parta dall’investimento sulla formazione di professionisti esperti. E’ un atto dovuto al nostro Paese che mostra sempre più la sua fragilità idrogeologica, come drammaticamente testimoniano i territori della Bassa modenese, colpiti a breve distanza da terremoto e alluvione”.  A beneficiare del provvedimento saranno anche i Dipartimenti di Scienze della Terra emiliani, quello modenese compreso, che avevano perso la propria autonomia dipartimentale con la riforma Gelmini. E’ stato adottato, martedì 3 febbraio, in Commissione Istruzione di Montecitorio il nuovo testo base della proposta di legge per il rilancio della formazione e della ricerca nel campo delle discipline geologiche. La proposta, avanzata dall’on. Raffaella Mariani di cui è relatrice la deputata modenese …

Mattarella, parlamentari Pd “Un discorso di alto profilo” – comunicato stampa 03.02.15

     I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari  erano tutti presenti in mattinata alla cerimonia del giuramento del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha parlato, per la prima volta, davanti alle Camere riunite. Ecco la loro dichiarazione:       “Uno stile sobrio ed essenziale, un richiamo forte ai principi della Costituzione e ai valori su cui è fondata, una visione chiara della difficile situazione del Paese e della contemporanea necessità di sostenere la crescita. Il discorso pronunciato, in mattinata, di fronte alle Camere riunite, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha mantenuto un profilo istituzionale alto, ma non ha mancato di elencare i problemi, le sofferenze e le speranze del Paese. Un discorso, quindi, per parlare non solo ai rappresentanti delle Istituzioni, ma anche e soprattutto ai cittadini, una comunità allargata che, come sottolineato dal presidente, racchiude anche gli italiani residenti all’estero e gli stranieri residenti in Italia. Il presidente ha citato le disuguaglianze che …

Parlamentari Pd “Con Mattarella la Repubblica in ottime mani” – comunicato stampa 31.01.15

  I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari esprimono grande soddisfazione per l’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica. Ecco la loro dichiarazione:   «Con Sergio Mattarella sale al Quirinale un politico dalle indiscusse qualità umane e istituzionali. Sergio Mattarella èuomo della legalità, che ha pagato personalmente l’intransigenza verso la mafia; uomo saldo nei propri principi, dimessosi dal Governo nel momento stesso in cui veniva posta la fiducia su una legge che non poteva condividere; uomo del Parlamento, garante della sua centralità nel nostro ordinamento istituzionale; uomo delle riforme, padre della legge elettorale che ha introdotto il bipolarismo nel nostro sistema; uomo del multilateralismo, che da ministro della Difesa ha tenuto ancorato il nostro Paese a questa visione per la risoluzione dei conflitti internazionali; uomo fedele alla Costituzione e ai suoi valori, per questo eletto giudice della Corte costituzionale. Il nome di Sergio Mattarella è stato proposto dal Partito democratico che tutto insieme ha saputo convergere per sostenerlo …

Tasse sisma, deputati Pd “Pronti a difendere nostri emendamenti” – comunicato stampa 29.01.15

    I deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Davide Baruffi e Matteo Richetti, firmatari di una serie di emendamenti al dl Milleproroghe relativi al sisma 2012, rispondono ai rappresentanti delle associazioni raggruppate in Rete Imprese e ribadiscono il loro impegno per cercare di far passare i contenuti degli emendamenti stessi, compresa la proroga al giugno 2016 del pagamento delle imposte. Ecco la loro dichiarazione:   “Vorremmo ricordare che abbiamo già depositato, la settimana scorsa, emendamenti al dl Milleproroghe che accolgono le richieste delle associazioni economiche che fanno parte di Rete Imprese. Un nostro emendamento, in particolare, chiede di prorogare il termine iniziale della restituzione dei finanziamenti ottenuti per pagare le tasse al 30 giugno 2016 anziché al 30 giugno 2015 come è stabilito al momento, rimodulando anche il piano di ammortamento. Come deputati del territorio ben conosciamo il tema della ricostruzione e le difficoltà che le imprese, ma anche le comunità tutte, stanno attraversando. E’ accaduto spesso, anche in passato, che ci facessimo promotori presso il Governo delle richieste provenienti dalla zona del cratere …

Aemilia, parlamentari Pd “Il valore delle white list e dei controlli” – comunicato stampa 29.01.15

    I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari, commentando gli esiti dell’importante operazione anti-mafia della Dda di Bologna, ribadiscono l’efficacia e il valore delle white list e la necessità dei controlli. Ecco la loro dichiarazione:     «Vogliamo, innanzitutto, ancora una volta, ribadire tutto il nostro apprezzamento per l’importante lavoro svolto dalla magistratura e dalle forze dell’ordine in difesa delle nostre comunità. L’operazione Aemilia ha evidenziato una presenza radicata e pervasiva, duratura nel tempo, di una compagine ‘ndranghetista che ha vestito i panni dell’imprenditoria e dell’internazionalizzazione. La stessa indagine però è anche la controprova che certi strumenti legislativi, per i quali come Pd, ci siamo a lungo battuti, sono effettivamente efficaci. Stiamo parlando delle tanto contestate white list che, dopo molte discussioni, riuscimmo a far inserire nel primo testo normativo successivo al sisma del 2012, il dl n. 74. E l’idea delle white list nacque proprio sulla base dell’esperienze delle ricostruzioni dopo terremoti precedenti, uno per tutti quello …

Vaccari e Broglia a Fabbri “Sei in perenne campagna elettorale” – comunicato stampa – 27.01.15

      I senatori emiliani del Pd Stefano Vaccari e Claudio Broglia rispondono alle ennesime accuse del consigliere regionale della Lega Nord Alan Fabbri che sulla gestione del post-sisma parla di “fumosità” dell’azione dei parlamentari democratici. “Noi facciamo con convinzione il nostro mestiere – dicono Vaccari e Broglia – giochiamo in squadra con chi vuole fare gli interessi dei territori colpiti dalle calamità naturali. Se lo vuoi fare anche tu, chiedi ai tuoi colleghi alla Camera che sostengano l’emendamento al dl Milleproroghe sull’istituzione delle zone franche urbane presentato dai colleghi del Pd Ghizzoni, Baruffi e Richetti”. Ecco la loro dichiarazione:     «Serve un esorcista: Salvini esca dal corpo di Fabbri! Purtroppo spiace constatare che il consigliere Fabbri è ancora in campagna elettorale nonostante abbia perso nettamente le elezioni lo scorso 23 novembre: continua a straparlare come capita spesso al suo leader Salvini, quasi ne fosse posseduto! Spara numeri a caso sul percorso della ricostruzione,  abbina fischi con fiaschi, le famiglie ancora nei MAP alle zone franche urbane, si lamenta del fatto che parlamentari democratici facciano, …

27 gennaio,Ghizzoni “Lo Stato aiuti la trasmissione della memoria” – comunicato stampa 27.01.15

  “Fare memoria oggi significa anche prendersi cura di luoghi, teatro di oscene violenze, perché esse non abbiamo ripetersi”: nel giorno della Memoria, la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura della Camera, sottolinea il valore di luoghi come il Campo di Fossoli e il Memoriale al Deportato e ribadisce che da luoghi patrimonio di una comunità devono diventare, con l’aiuto del Mibact, patrimonio nazionale. Ecco la sua dichiarazione:   «Primo Levi inizia “Sommersi e salvati” con la frase “La memoria umana  è uno strumento meraviglioso, ma fallace”. Una frase che attesta la straordinaria onestà intellettuale di chi, come Levi,  non ha mai smesso di fare testimonianza dell’esperienza del lager. Ma memoria non è solo esercizio del ricordo: per quelli come  noi, a cui è stata risparmiata quell’esperienza disumana, fare memoria significa prendere in carico quanto è stato e farne azione civile perché non accada più. Significa prendersi la responsabilità di tramandare  testimonianze non nostre. Significa prendersi cura di luoghi teatro di oscene violenze perché esse non abbiano a ripetersi. A Fossoli …