Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Sisma, deputati Pd “Ecco la proroga per i mutui delle imprese” -comunicato stampa – 17.02.15

 “Un’ottima notizia particolarmente attesa nelle zone colpite dal sisma”: i deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Davide Baruffi e Matteo Richetti rendono noto che, nella notte, le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera hanno approvato l’emendamento al dl Milleproroghe, da loro presentato, che sposta di un anno, al 30 giugno 2016, l’avvio della restituzione del debito acceso dalle imprese terremotate per pagare le tasse. Prorogata al 31 dicembre anche l’attivazione della forma associata per i piccoli Comuni.   E’ fatta! Le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, nella notte, hanno approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe, presentato dai deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Davide Baruffi e Matteo Richetti, che chiedeva la tanto attesa proroga del termine di inizio della restituzione del mutuo acceso dagli imprenditori delle zone terremotate per pagare la tasse. “Com’è noto – spiegano i deputati Pd – il termine per iniziare la restituzione era fissato al 30 giugno di quest’anno. Per effetto dell’emendamento da noi presentato, che ha passato il vaglio delle Commissioni preposte, la nuova data è ora il …

Cispadana, parlamentari Pd a 5stelle “Bisogna accelerare” – comunicato stampa 16.02.15

    I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari rispondendo al collega 5stelle Michele Dell’Orco, che li invita a firmare per lo stop alla Cispadana,  ribadiscono che, invece, bisogna andare proprio nella direzione opposta da quella da lui auspicata: “Sulla Cispadana è davvero ora di accelerare”. Ecco la loro dichiarazione:     “Altro che firmare per lo stop dell’opera, sulla Cispadana è davvero ora di accelerare. Ed è questo che chiediamo a Governo e Regione: di realizzare in tempi certi e celeri un’opera attesa da anni dal territorio, in particolare da imprese e cittadini della Bassa modenese. Per realizzarla i nostri amministratori locali e regionali ci hanno messo la faccia chiedendo il consensi ai cittadini in modo aperto. Non sarà certo chi le elezioni le ha sempre perse a poter impedirne la realizzazione. Quanto poi alle motivazioni addotte dal collega 5 stelle Dell’Orco per fermare l’opera, francamente, ci sembrano affastellate e contraddittorie. Mescola cose diverse che nulla c’entrano tra di loro: parla di accertamenti giudiziari su questioni del tutto estranee …

Ghizzoni, Patriarca e Baruffi “Il Carpi Fc e Carpi meritano rispetto” – comunicato stampa – 13.02.15

I deputati Pd di Carpi e delle Terre d’Argine Manuela Ghizzoni, Edoardo Patriarca e Davide Baruffi, pur impegnati nel delicatissimo confronto in Aula sulle riforme costituzionali, hanno deciso di presentare un’interrogazione al Governo per chiedere quali iniziative intenda assumere in merito alle affermazioni del consigliere federale Lotito sul Carpi Fc. “Sono affermazioni inquietanti – dicono gli on. Ghizzoni, Patriarca e Baruffi – soprattutto perché Lotito è sì presidente di un grande club, ma ricopre anche un ruolo di dirigente della Lega di serie A. Bisogna che sia garantita la massima trasparenza della gestione delle competizioni sportive”. Ecco la loro dichiarazione:   “Il Carpi Fc e la città di Carpi meritano rispetto. Non è accettabile che il consigliere federale Lotito, presidente di una grande squadra di calcio, si possa permettere atteggiamenti e dichiarazioni di assoluto disprezzo nei confronti delle formazioni che dalla provincia stanno scalando il campionato di serie B con fatica, abnegazione e per soli meriti sportivi. Il Carpi Fc ha inanellato sul campo la vittoria in quattro campionati su cinque stagioni, un palmarés invidiabile, …

Neve, deputati Pd presentano interpellanza urgente al Governo – comunicato stampa 11.02.15

      I deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Matteo Richetti, Edoardo Patriarca e Giuditta Pini hanno presentato, insieme ai colleghi emiliano-romagnoli del Partito democratico, un’interpellanza urgente in cui si chiede al Governo di verificare le ragioni e le eventuali responsabilità dei disservizi avvenuti in Emilia-Romagna a seguito delle nevicate dei giorni scorsi. Contemporaneamente, sempre su sollecitazione dei deputati emiliano-romagnoli del Pd, programmata a stretto giro anche l’audizione di Enel in decima Commissione alla Camera.   Dovrebbe arrivare venerdì prossimo, 13 febbraio, la risposta del Governo all’interpellanza urgente presentata dai deputati emiliano-romagnoli del Partito democratico, fra i quali anche i modenesi Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Matteo Richetti, Edoardo Patriarca e Giuditta Pini, per chiedere conto di quanto accaduto nella nostra regione a seguito delle nevicate della scorsa settimana. “Particolarmente gravi – sottolineano i parlamentari Pd – le conseguenze causate dall’interruzione della fornitura elettrica che, secondo i dati di Enel, avrebbe coinvolto circa 500.000 cittadini. Per questo dunque si chiede al Governo di accertare, con la massima urgenza, le …

Area Nord, parlamentari Pd “Da M5s bieche strumentalizzazioni” – comunicato stampa 08.02.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari, che più attivamente in questi anni si sono occupati di post-sisma e ricostruzione, bollano come bieche strumentalizzazioni le parole dei parlamentari del Movimento 5 stelle che, sabato scorso, nel corso di una conferenza stampa, hanno seminato sospetti generalizzati sulla ricostruzione e sulla realizzazione della Cispadana, tirando in ballo perfino la lotta per la Liberazione dal nazifascismo. Ecco la loro dichiarazione: «Ancora una volta il M5S sceglie la fin troppo facile via della strumentalizzazione più bieca di una vicenda seria, serissima, come l’indagine della Direzione distrettuale antimafia Aemilia per provare a dare la caccia a quattro voti, sputando sentenze al posto dei giudici e seminando qualunquismo e sospetti a buon mercato, senza uno straccio di  supporto o prova. Una conferenza stampa, quella di sabato scorso, che, mixando, come al solito, voci, dubbi e insinuazioni calunniose, accomuna tutto e tutti, gettando fango sull’operato degli amministratori e di coloro che, da due anni a questa parte, stanno lavorando, in maniera indefessa, per la ricostruzione. Dal cappello …

Milleproroghe: Ghizzoni e Malpezzi, buone notizie per i ricercatori italiani – comunicato stampa – 05.02.15

05/02/2015 – 14:45 La proroga di due anni per gli assegni di ricerca segna un passo in avanti verso la continuità e prova ad arrestare l’emorragia di ricercatori verso l’estero, nell’attesa di attuare norme per la stabilizzazione. – Lo dichiarano Manuela Ghizzoni e Simona Malpezzi, deputate del Pd in Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione dell’emendamento al decreto Milleproroghe, che proroga da 4 a 6 anni la durata complessiva degli assegni di ricerca attribuiti ad un ricercatore – “Se non ci fosse stata questa proroga avremmo rischiato di perdere un capitale umano di ricercatori di livello, che il sistema italiano della ricerca, sottodimensionato, non assorbe. Non possiamo perdere altri ricercatori perché l’Italia – spiega Ghizzoni, presentatrice dell’emendamento – ne ha a oggi un numero bassissimo, circa 150.000, a fronte dei 510.000 della Germania, 430.000 dell’Inghilterra, 340.000 della Francia e 220.000 della Spagna. “Il nostro obiettivo di medio periodo – sottolineano le deputate – è quello di cancellare la selva di figure contrattuali pre-ruolo attraverso l’istituzione di un contratto unico con …

Milleproroghe, on. Ghizzoni “Buone notizie per i ricercatori” – comunicato stampa – 05.02.15

  La durata massima degli assegni di ricerca sarà estesa dagli attuali quattro a sei anni. Lo stabilisce un emendamento al dl Milleproroghe presentato dalla parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, e approvato a maggioranza in commissione Affari costituzionali e Bilancio di Montecitorio. L’emendamento naturalmente ha valore nazionale, ma per la sola Università di Modena e Reggio Emilia potrebbe riguardare oltre 150 assegni di ricerca attivati nel 2011 e che, secondo la norma in vigore, avrebbero potuto essere rinnovati solo fino a quest’anno. “Per queste persone di alta formazione – commenta Manuela Ghizzoni – si apre ora la possibilità di continuare a fare ricerca per altri due anni”. Ecco la dichiarazione di Manuela Ghizzoni:   «La proroga di  due anni per gli assegni di ricerca segna un passo in avanti verso la continuità e prova ad arrestare l’emorragia di ricercatori verso l’estero, nell’attesa di attuare norme per la stabilizzazione. Se non ci fosse stata questa proroga avremmo rischiato di perdere un capitale umano di ricercatori di livello, che il sistema …