Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Imu case agricole, parlamentari Pd “Bene Meloni, ma informati” – comunicato stampa 25.03.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari rispondono alla deputata di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che su Facebook ha scritto “stanno facendo pagare l’Imu a gente che ha le macerie al posto della casa”, a proposito del tema dell’Imu sulle case danneggiate o resi inagibili dal sisma 2012. Ecco la loro dichiarazione: “Cara collega Meloni, ci fa piacere sapere che sei pronta a dare battaglia in Parlamento sul tema dell’Imu sulle case rese inagibili dal sisma 2012 nelle nostre terre. Sei la benvenuta, anche se da quel terremoto sono ormai passati quasi tre anni. Arrivi insomma solo ora ad impegnarti su un tema su cui noi, come parlamentari Pd, lavoriamo dai giorni immediatamente successivi alle scosse, ma almeno abbi l’accortezza di arrivare informata. Non è vero, come sostieni su Facebook, che “stanno facendo pagare l’Imu a gente che ha le macerie al posto della casa”. E questo perché, sia l’anno scorso che per il primo semestre di quest’anno, i parlamentari del Pd sono riusciti ad ottenere l’esenzione dal pagamento dell’Imu. …

Accuse M5s, parlamentari Pd “Vaccari ha dimostrato autonomia” – comunicato stampa 23.03.15

  I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini e Matteo Richetti intervengono sulle accuse lanciate da Giulia Gibertoni (M5s) nei confronti del senatore Stefano Vaccari. Eccola loro dichiarazione:   «Si leggono i giornali e si dà aria ai denti: chi ha dato alla consigliera regionale del Movimento 5 stelle Giulia Gibertoni la legittimazione morale per affibbiare patenti di dignità al senatore Stefano Vaccari? Almeno li legga per interno i resoconti forniti dai giornali. Stefano Vaccari, in questa vicenda, ha dimostrato proprio il contrario di quanto va sostenendo Giulia Gibertoni, ovvero assoluta autonomia. Burchi si è messo in contatto con il senatore Vaccari proprio perché non gli era piaciuto affatto il contenuto dell’emendamento da lui presentato. Quell’emendamento, nonostante quella telefonata, è stato depositato con la formulazione concordata tra i parlamentari dei diversi schieramenti politici che lo hanno sottoscritto e non certo come avrebbe voluto Burchi.L’unica “colpa” di Vaccari, al pari di tutti noi, è quella di aver operato con determinazione e autonomia, d’intesa unicamente con …

Pd Carpi “Il cordoglio per la morte di Alfredo Bulgarelli” – comunicato stampa 23.03.15

  «E’ deceduto il carpigiano Alfredo Bulgarelli, 87 anni, resistente, dirigente politico e amministratore. Come gruppo dirigente del Pd di Carpi, insieme ai parlamentari carpigiani Manuela Ghizzoni ed Edoardo Patriarca, porgiamo le nostre condoglianze alla famiglia. Alfredo Bulgarelli ha speso la propria vita al servizio della propria comunità come partigiano, dirigente politico del Pci, assessore comunale, dirigente cooperativo e, da ultimo, come instancabile animatore dell’Anpi. Siamo vicini al nipote, il sindaco Alberto Bellelli, a cui il nonno, pur in questo momento di dolore, lascia una preziosa eredità: l’esempio di una vita vissuta all’insegna della coerenza di valori e di azioni».  

Imu case inagibili, parlamentari Pd “Siamo già al lavoro” – comunicato stampa 23.03.15

    I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari ribadiscono il proprio impegno a favore delle zone terremotate e per l’ulteriore proroga dell’esenzione del pagamento dell’Imu sulle case rese inagibili o danneggiate dal sisma. Ecco la loro dichiarazione:   «Sul tema dell’Imu sulle case rese inagibili dal sisma rivendichiamo con orgoglio che  le uniche misure concrete in aiuto dei proprietari sono state ottenute grazie al lavoro dei parlamentari del Partito democratico. Se il pagamento dell’Imu e della Tasi sono sospese per il primo semestre del 2015 è solo grazie a un emendamento alla Legge di stabilità contenuto nel pacchetto-sisma presentato al Senato dai parlamentari emiliani Claudio Broglia e Stefano Vaccari. Lo stesso era già  avvenuto nel 2014, sempre grazie all’iniziativa dei parlamentari modenesi. Nell’emendamento Broglia-Vaccari era compreso anche un obbligo di monitoraggio del patrimonio immobiliare inagibile o danneggiato, essenziale per il prosieguo del nostro impegno. Stabilire l’esatta platea degli aventi diritto ci consentirà di contrapporre ragioni forti alla Ragioneria dello Stato che si è opposta alla nostra prima richiesta di …

Pd Soliera, lunedì si parla de La buona scuola con l’on. Ghizzoni – comunicato stampa 21.03.15

E’ la deputata Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, l’ospite dell’incontro di approfondimento sui temi della riforma della scuola organizzato per la sera di lunedì 23 marzo dal Pd di Soliera. Appuntamento a Il Mulino alle ore 21.00.       Come procede la riforma della scuola? Quali modifiche? Quali miglioramenti? A queste domande tenterà di dare una risposta l’incontro pubblico organizzato dal Partito democratico di Soliera per la sera di lunedì 23 marzo: titolo dell’iniziativa “La buona scuola – facciamo crescere il Paese”. Si tratta di un incontro di approfondimento a cui partecipa la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera. L’appuntamento è presso Il Mulino, in via Nenni 55, a Soliera, a partire dalle ore 21.00.  

Cultura: Ghizzoni, protocollo Mibac – Miur segna una vera innovazione – comunicato stampa 19.03.15

“Oggi è stato segnato un importante passo verso l’innovazione che porterà i suoi frutti sia all’accademia sia al mondo della cultura”. – Così la deputata del Partito democratico Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura Scienze e Istruzione, ha commentato la firma del protocollo d’intesa tra Mibact e Miur – “Potenziare la formazione accademica, la ricerca e l’innovazione per l’applicazione al patrimonio culturale e legare il progetto scientifico alle competenze è l’innovazione di cui il Paese aveva bisogno. Ma la vera innovazione – spiega la deputata democratica – sta non solo nei quattro punti dell’intesa, ma nell’aver  stabilito, per la prima volta, una collaborazione costante e di lungo periodo tra due ministeri strategici per lo sviluppo del Paese. “Giannini e Franceschini hanno dato oggi dimostrazione – conclude Ghizzoni – di quanto uno sguardo d’inseme possa creare una spinta propulsiva importante per la crescita economica, sociale e culturale”. di seguito il comunicato del MIBAC sui contenuti dell’accordo siglato oggi www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_920526948.html

Liberazione, Ghizzoni “Rete nazionale dei luoghi della memoria” – comunicato stampa 17.03.15

  Nel giorno in cui tornano i ragazzi che hanno partecipato al “Treno per Auschwitz”, la Commissione Cultura della Camera dei deputati ha approvato, all’unanimità con la sola astensione della Lega, la risoluzione sul 70esimo anniversario della Liberazione, a prima firma della deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni. “E’ proprio la memoria dei luoghi (che gli studenti modenesi hanno vissuto nei campi in Polonia, ma che ogni giorno possiamo incontrare nel campo di Fossoli e a Villa Emma) – commenta Manuela Ghizzoni – il punto di partenza per la realizzazione di un sistema che sappia intrecciare storie del territorio e delle persone alle grandi vicende nazionali”. Ecco la sua dichiarazione:   «Oggi i ragazzi modenesi saliti sul “Treno per Auschwitz” tornano a casa, certamente diversi e più consapevoli per aver conosciuto  “fisicamente” i luoghi dove l’orrore dello sterminio si vede e si vive ancora. In questa stessa giornata, in Commissione Cultura alla Camera, abbiamo approvato – con il voto favorevole di tutti i gruppi e la sola astensione della Lega – la risoluzione sul 70esimo …