Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Cpl, Baruffi e Ghizzoni “Bene l’incontro fra Di Bari e Cantone” – comunicato stampa 08.05.15

«Fermo restando i doverosi accertamenti in corso da parte della magistratura, non possiamo che appoggiare qualunque iniziativa venga intrapresa per non pregiudicare i livelli occupazionali di un’azienda così radicata nel nostro territorio.» Questo il commento dei deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni, dopo l’annuncio di un prossimo incontro, giovedì 14 maggio, fra il prefetto di Modena Di Bari e il commissario anticorruzione Raffaele Cantone sul caso della Cpl. Ecco la dichiarazione dei due parlamentari modenesi: “Valutiamo positivamente l’annunciato incontro fra il prefetto di Modena, Michele Di Bari, e il commissario anticorruzione, Raffaele Cantone per fare il punto sulla vicenda della cooperativa Cpl, così da consentire l’adozione di tutte le misure necessarie alla salvaguardia dei livelli occupazionali dell’azienda. È di queste ore infatti la notizia della recessione dei primi contratti pubblici che la cooperativa ha in essere, dopo l’esclusione dalla white list antimafia, a seguito dell’inchiesta che ha coinvolto gli ex vertici dell’azienda. Evidenti le conseguenze sull’occupazione: già ieri Cpl ha annunciato l’apertura della procedura di cassa integrazione ordinaria per 120 dei suoi …

Scuola, Ghizzoni “Ancora al lavoro per migliorare la riforma” – comunicato stampa 05.05.15

“Il lavoro parlamentare di miglioramento del testo della riforma prosegue con il medesimo atteggiamento ovvero l’ascolto delle ragioni di tutta la comunità educante (e quindi docenti, famiglie, studenti, ma anche i territori e i cittadini tutti) e con l’aspirazione di garantire autonomia realmente responsabile alle scuole”: la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, ribadisce l’impegno dei parlamentari Pd per migliorare gli aspetti della riforma più discussi, compresi quelli oggetto delle proteste odierne. Ecco la sua dichiarazione: “Le ragioni di uno sciopero vanno sempre ascoltate, poi spetta alla politica assumere delle decisioni, ma l’ascolto è un pre-requisito fondamentale di qualsiasi provvedimento. Questa riforma della scuola arriva dopo mesi di dibattito: il solo Partito democratico, ad esempio, ha organizzato centinaia e centinaia di incontri su tutto il territorio. E da quel confronto sono scaturiti effetti operativi: rispetto alle linee guida presentate a settembre, ad esempio, non c’è più traccia di una progressione di carriera dei docenti legata solo al merito. L’impegno di modifica e di miglioramento della proposta sta continuando, come …

Contestazioni, Ghizzoni “Libertà di espressione per tutti, anche ministro” – comunicato stampa – 24.04.15

La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, condanna il tipo di contestazione messo in atto alla Festa de l’Unità di Bologna dove i manifestanti hanno impedito al ministro Giannini e alla senatrice Puglisi di parlare. Ecco la sua dichiarazione: “La libertà di espressione è un diritto sancito dalla Costituzione. Vale per tutti, vale per un lavoratore, vale per un ministro. Si può dissentire dal merito di un provvedimento, è del tutto legittimino. Non lo è invece impedire a chiunque, compreso il ministro Giannini, di esporre i contenuti di un provvedimento nel corso, tra l’altro, di una iniziativa politica appositamente organizzata. Sono molto i mezzi con cui si può esprimere la propria protesta – sui social, con gli scioperi, nelle piazze. Inaccettabile, invece, che nell’ambito di uno spazio politico si impedisca di parlare ai relatori. Un educatore, questo non dovrebbe mai farlo”.

Geologi, Ghizzoni “Buone notizie per Scienze della Terra modenese” – comunicato stampa – 23.04.15

La Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera ha approvato, in prima lettura, in sede legislativa, la proposta di legge sul rilancio delle Scienze geologiche di cui è relatrice la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni: “Con l’approvazione di questo provvedimento – spiega l’on. Ghizzoni – abbiamo ottenuto risultati concreti nell’azione di tutela del territorio e in favore della sicurezza dei cittadini. Della norma si avvantaggeranno anche le Scienze della Terra dell’Università di Modena e Reggio Emilia che, nonostante le solide tradizioni di ricerca riconosciute anche a livello internazionale, con la riforma Gelmini avevano perso la propria autonomia dipartimentale”. Ecco la sua dichiarazione: “La legge appena approvata prevede “Interventi a sostegno della formazione e della ricerca nelle Scienze geologiche” e rappresenta un intervento normativo fondamentale per diffondere una coscienza della tutela ambientale e una cultura della prevenzione dei rischi naturali. Con questa norma si interviene, innanzitutto, nel settore della formazione e della cultura, perché sono questi i pilastri su cui dobbiamo fondare gli interventi più generali contro il dissesto idrogeologico. Il nostro territorio – e …

“Geologi: Ghizzoni e Mariani (Pd), approvata una buona legge per tutela e prevenzione ambientale” – AGV News – 22.04.15

“Oggi abbiamo ottenuto risultati concreti, non parole, nell’azione di tutela del territorio e per la sicurezza dei cittadini. La legge prevede “Interventi a sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche”, ed è fondamentale per diffondere una coscienza della tutela ambientale e una cultura della prevenzione dei rischi naturali,”- lo dichiarano Manuela Ghizzoni, deputata Pd e relatrice della proposta di legge approvata in prima lettura in Commissione Cultura, scienze e Istruzione e Raffaella Mariani, deputata Pd e prima firmataria della proposta – “Si interviene nel settore della formazione e della cultura, perché – spiegano le deputate -sono questi i pilastri su cui dobbiamo fondare gli interventi per il dissesto idrogeologico. Il nostro territorio è sottoposto a uno stato di emergenza continua. il Paese ha mostrato tutta la sua fragilità nel corso degli ultimi anni, per questo è necessario salvaguardare il territorio attraverso la prevenzione e la conoscenza, oltre che garantire la sicurezza dei cittadini”. “A questo scopo concorre la formazione di professionisti esperti quali i geologi. Ecco perché la legge approvata prevede sostegno dell’attività …

Liberazione, Ghizzoni “Onoriamo chi seppe sconfiggere il nazifascismo” – comunicato stampa 22.04.15

Il Gruppo dei deputati democratici ha promosso, per il 2015 e il 2016, un fitto calendario di eventi per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione. Del Comitato di gestione degli eventi fa parte anche la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni: “Il Gruppo dei deputati Pd, come sempre attento ai valori fondanti della nostra comunità – spiega l’on. Ghizzoni – ha deciso di celebrare il 70esimo della Liberazione anche per poter aggiornare la pulsione morale che sostenne la Resistenza partigiana, civile e militare”. Fra le decine di iniziative programmate, è stata inserita anche la presentazione del nuovo catalogo del Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi. C’è anche la parlamentare modenese Manuela Ghizzoni nel Comitato di gestione del calendario di eventi per celebrare il 70esimo della Liberazione messo a punto dal Gruppo dei deputati democratici. Si inizia venerdì prossimo a Milano e poi si andrà avanti per tutto il 2015 e fino al 2016, anno del 70esimo anniversario dell’Assemblea costituente. In calendario presentazioni di libri, proiezioni di film, convegni, visite nei luoghi della …

Sisma, Pd a M5s “Dal Governo nessun giudizio sui Map” – comunicato stampa 17.05.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari rispondono alle accuse lanciate dal collega del M5s Vittorio Ferraresi che, prendendo le mosse dalla risposta del viceministro allo Sviluppo economico De Vincenti a una sua interrogazione, accredita l’ipotesi che il Governo abbia espresso giudizi pesanti sul valore della scelta di far alloggiare alcuni sfollati in alloggi temporanei. Ecco la loro dichiarazione: “Dal Governo, e in particolare dalla risposta all’interrogazione del M5s data dal viceministro per lo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, non arriva alcun giudizio di merito sui Map. Ancora una volta, quindi, il collega del M5s Ferraresi gioca con le parole quando dice “Baracche dai costi esorbitanti, come un albergo a 5 stelle, e il governo ci dà ragione”. De Vincenti si limita a spiegare gli interventi normativi che dal 2012 si sono succeduti per venire incontro alle esigenze di quegli sfollati che hanno trovato alloggio temporaneo nei Map. Non parla di “baracche”, non esprime giudizi di merito sulla scelta di ospitare alcune famiglie negli alloggi temporanei (scelta tenuta contenuta nei …