Campogalliano (mo) – Elezioni 24-25 febbraio – Iniziativa Pd: "Scuola, Università, Cultura e Integrazione: quale futuro e quali proposte
Montagnola – con Manuela Ghizzoni e con Cécile Kyenge Kashetu
Montagnola – con Manuela Ghizzoni e con Cécile Kyenge Kashetu
Campogalliano – Museo della Bilancia LA CODA DI NAMAZU. IL TERREMOTO TRA MITI, DICERIE E SCIENZA Dopo gli eventi sismici del maggio scorso al Museo della Bilancia di Campogalliano dal 27 gennaio all’8 dicembre 2013 una mostra per fare chiarezza sulle terminologie lette sui quotidiani, per analizzare le leggende metropolitane e per misurare il terremoto. Uno dei paesi più sismici al mondo, il Giappone, ha trovato nel mito di Namazu la spiegazione ai terremoti che così di frequente scuotono la terra del Sol Levante. Namazu è un enorme pesce gatto che vive nel fango sotto l’arcipelago giapponese, il dio Kashima ha il compito di sorvegliarlo e di tenerlo fermo schiacciandogli la testa con un sasso magico. Quando il dio abbassa la guardia Namazu si agita, dà un colpo di coda e provoca un terremoto. Questi miti, registrati anche presso altre culture, mostrano come l’uomo abbia, fin dai tempi più remoti, cercato di dare spiegazione al terremoto, evento sconosciuto, imprevedibile e luttuoso. Oggi che sappiamo come è fatta la Terra, che ne conosciamo la genesi, che …
Nonantola
Modena, via del Gambero n.77 per un confronto con le cittadine e i cittadini sul tema quali contrasti, quali impegni contro la violenza contro le donne? e sulla convenzione No More
Teatro Europauditorium Piazza della Costituzione
SABATO 19 GENNAIO ORE 16,00 AL CIRCOLO BUON PASTORE APERITIVO DI APERTURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE CON MANUELA, MARIANGELA, IVANO E GIULIANO Apriamo la campagna elettorale con Manuela Ghizzoni Mariangela Bastico Ivano Miglioli Giuliano Barbolini per dire che noi siamo orgogliosi del lavoro fatto da chi in tanti anni in Parlamento ha espresso passione e competenza. Grazie per il vostro impegno e con la necessaria chiarezza diciamo che noi non siamo uguali a tanti altri e che, grazie alla nostra assidua presenza in Aula e nelle Commissioni, siamo riusciti ad impedire o ridurre tante scelte inique e produrre non poche innovazioni legislative. E adesso siamo pronti a governare il Paese, “L’Italia ce la farà, anche se la situazione è pesante. Il 2013 sarà l’anno più acuto della crisi sul versante sociale, ma noi saremo positivi e metteremo il segno più dove c’è il segno meno. Lo faremo senza raccontare favole, dicendo la verità e troveremo la nostra forza nel civismo. Il tema della legalità in particolare è un campo di riforma attorno al quale costruiremo la …
http://www.primarieparlamentaripd.it/