attualità

“Giustizia, tre idee per una vera riforma”, di M. AL.

Si fa presto a dire «fate presto». Con il processo breve, battezzato dalla maggioranza di governo, due anni e basta per ogni grado di giudizio; altrimenti tutti a casa, niente assoluzione né condanna. E perché non due giorni? Siccome la giustizia è la grande ammalata della nostra cittadella pubblica, questa riforma finirà per innalzare ulteriormente il numero delle prescrizioni, già oggi indegno d’un paese civile. Tuttavia se la giustizia è una lumaca, non ha senso ammazzare la lumaca; serve piuttosto sgombrare il suo percorso dai troppi ostacoli. Quali? Spulciando i dati esposti a fianco ne ricaviamo almeno tre lezioni.

Primo: non è vero che l’Italia spenda poco per il suo apparato giudiziario. Però spende male, dilapida quattrini in un’organizzazione elefantiaca, che avrebbe bisogno d’una robusta cura dimagrante. E spende una miseria per i poveri, che a conti fatti sono anche i più penalizzati dall’inefficienza del sistema. Lo dimostra il doppio record circa la spesa destinata al patrocinio legale gratuito (la più bassa in Europa), nonché circa il costo dei processi (il più alto d’Europa).

Secondo: per guarire la giustizia bisognerebbe innanzitutto liberarla dalle grinfie delle lobby. C’è una lobby dei magistrati, divisi in correnti oppure in cordate, ma uniti nella resistenza contro ogni riforma che li chiami a rispondere del proprio operato. E c’è una lobby degli avvocati, così sfacciata che nessuno dei grandi studi professionali si è mai iscritto al registro (volontario) dei lobbisti di Bruxelles, così potente da spingere una riforma delle professioni (il Senato sta per approvarla) che nega ogni compenso ai praticanti, ripristina l’obbligatorietà delle tariffe minime cancellata dopo le liberalizzazioni di Bersani, svincola la parcella dal buon risultato della lite.

Terzo: il rapporto Anaci (settembre 2009) segnala 180 mila nuove cause condominiali nell’ultimo anno. Curioso come seguitiamo a trascinare i nostri avversari in tribunale, benché i tribunali italiani siano più affollati del metrò di Tokio. Ancora più curioso che nessun riformatore abbia pensato di potenziare l’ADR (Alternative Dispute Resolution), cioè procedimenti alternativi al contenzioso giudiziario. In Francia e in Spagna li applicano anche per i delitti minori, attraverso un risarcimento finanziario alle vittime. Negli Usa il patteggiamento è la regola e il processo l’eccezione. Ma l’Italia non è affatto un paese normale.

La Stampa, 23 novembre 2009

******

“Per Silvio Berlusconi 18 salvacondotti in 15 anni”, di Giuseppe D’Avanzo

Anche William Shakespeare può essere utile per comprendere come Berlusconi si difende da quell’umana, precaria “verità” che la magistratura ha il dovere di ordinare. In Misura per misura – “commedia oscura” che racconta di giustizia, potere, autorità, morale, dignità umana – il Lord vicario Angelo incontra Isabella che lo implora di salvare suo fratello dalla pena di morte (scena IV, II atto). Il Lord: “Egli non morrà, Isabella, se voi mi darete amore”. Isabella: “Io ti denunzierò Angelo, bada! Firma subito il perdono di mio fratello, o ch’io proclamerò a voce spiegata, davanti a tutti, che specie di uomo sei”. Il Lord: “E chi vuoi che ti creda, Isabella? Il mio nome (…) e il posto che occupo nello Stato avranno un peso maggiore di quello della tua accusa. Tutto quello che dirai avrà il sapore di calunnia (…) Dì pure in giro tutto quello che credi. La mia menzogna avrà più peso della tua verità”.

Il modo con cui Silvio Berlusconi si difende dalla magistratura è in quelle poche parole: “La mia menzogna avrà più peso”. Per dirla con una formula di Massimo Nobili (L’immoralità necessaria, il Mulino), è “la forza del potere contro la verità”. Questo è il paradigma che da sempre il capo del governo oppone alla giustizia. Se si vuole averne un’idea concreta, è interessante riportare alla luce il frammento di una storia del 1994.

In quell’estate, le cose vanno così: Berlusconi ha vinto le sue prime elezioni, è sistemato a Palazzo Chigi. In un altro angolo d’Italia, a Sciacca (Agrigento), i carabinieri friggono nel caldo d’agosto dietro le tracce lasciate da Salvatore Di Ganci, mafioso di alto grado. Il mafioso se l’è svignata sotto il loro naso. In meno di un’ora, ha abbandonato la sua scrivania di direttore della Cassa Centrale di Risparmio per farsi latitante ed evitare l’arresto. Adesso i carabinieri lo cercano e confidano che i suoi amici al telefono, prima o poi, possano dare una mano con una parola imprudente. Hanno linee telefoniche sotto controllo. Tra gli altri, anche il numero di Massimo Maria Berruti. Bel tipo, questo Berruti, ormai da tre legislature parlamentare della Repubblica (Forza Italia, PdL).

Nel 1978, da capitano della Guardia di Finanza, controlla la Edilnord (azienda del Gruppo Fininvest, all’epoca Edilnord S. a. s. di Umberto Previti & C.). Interroga Silvio Berlusconi. Che, con faccia di cuoio, gli dice di ignorare chi fossero i soci della società: “Io sono un semplice consulente”. Berruti beve la frottola. Chiude il controllo. Poco dopo, lascia il Corpo e, come avvocato, prende a curare gli interessi di alcune società della Fininvest.

In quell’estate del 1994, Berruti è attivissimo come il suo telefono. L’uomo ha un problema: sa che i pubblici ministeri di Milano ronzano intorno ai militari del Nucleo tributario della Guardia di Finanza che, nel 1991, si sono messi in tasca 130 milioni di lire per chiudere gli occhi in una verifica fiscale alla Mondadori. L’8 giugno Berruti incontra, a Palazzo Chigi, Berlusconi e, nelle settimane successive, cerca un “contatto” con l’ufficiale corrotto per dirgli di tenere la bocca chiusa sulla Mondadori, se dovesse essere interrogato dai pubblici ministeri. La manovra non sfugge alla procura. Arresta il mediatore (un sottufficiale della Guardia di Finanza). Che racconta delle pressioni. Berruti sente che per lui le ore sono contate. Sarà interrogato, forse arrestato.

Ora è il 10 agosto 1994, sono le 10,29, e i carabinieri di Sciacca intercettano la conversazione di Berruti con Berlusconi. Il documento fonico, raccolto nell’indagine del mafioso Di Ganci, non potrà per legge essere utilizzato in un altro procedimento. Tuttavia, ancora oggi, quel colloquio tra Berruti e il suo Capo rivela e custodisce l’intero catalogo degli argomenti che, in quindici anni, Berlusconi utilizzerà per difendersi dal suo passato, convinto che la menzogna del potere abbia, debba avere più peso della “verità”. Per lui, convincere non è altro che ingannare, null’altro.
Dunque, esordisce Berruti (chiama da casa, sa o presume di essere ascoltato): “Sono Massimo, presidente… [I pubblici ministeri] Mi vogliono parlare. Sembra che qualcuno abbia detto che io sono andato a chiedere a qualcuno di non parlare delle cose Fininvest”.

Tocca a Berlusconi spiegare che cosa l’uomo deve fare e dire ai pubblici ministeri: “Vabbé, lei dice, ma voi siete pazzi… Dice, io non ho niente da nascondere. Voi fate una cosa di questo genere su un cittadino della Repubblica, voi pigliate… e lei si mette a urlare: voi siete dei pazzi, delle belve feroci, lei non può mettermi in galera, questo è sequestro di persona, eccetera… [Dell’uomo che l’accusa, dirà]: pezzo di rincoglionito che capisce lucciole per lanterne… Poi faccia dichiarazioni ai giornalisti: non se ne può più di questi matti. Faccia dichiarazioni prima di entrare dentro. [Dica] Con tutto questo non si fa altro che andare contro l’interesse del Paese, perché il Paese ha bisogno di lavorare in fiducia, in tranquillità, bisogna ricostruirlo!.. Questi [magistrati] … sono dei nemici pubblici”.

Se si sbrogliano queste frasi – le più sinceramente bugiarde che Berlusconi abbia mai detto – si ritrova, denudato, il nucleo più autentico delle ragioni che l’Egoarca oppone a una magistratura che si ritrova tra le mani le concrete evidenze di un sistema economico costruito grazie alla corruzione e la frode. Berlusconi non accetta di discutere le abitudini della sua bottega né di dimostrare che il dubbio dei pubblici ministeri sia infondato, un indizio senza certezza, un documento – in apparenza, opaco – a doppia lettura. Rifiuta alla radice la legittimità di chiedergli conto del suo comportamento. Non riconosce alcuna fondatezza e costituzionalità al lavoro della magistratura (accertare che cosa è accaduto, per responsabilità di chi). E’ l’unica via di fuga che può liberarlo da contestazioni che non può affrontare. Quegli uomini in toga sono dei “pazzi”.

Prima di sapere che cosa sanno o hanno raccolto o vogliono chiedere, bisogna subito urlargli contro; gridare allo scandalo, alla violenza; denunciarli come eversori che distruggono la “fiducia del Paese”. Sono “nemici pubblici” che bisogna allontanare e annichilire. Pur di non rispondere di ciò che è stato, il capo del governo è disposto anche a sopportare il peggiore dei sospetti.

Ancora oggi, nella ricerca di impunità, Berlusconi si muove lungo la via che, quindici anni fa, indica a Massimo Maria Berruti. Si tiene lontano dalle aule. Arringa al “pubblico” la sua innocenza e le cattive intenzioni di quei “matti” in toga nera. Invoca il maglio dell’informazione (che controlla) per intimidirli, umiliarli, screditarli e la manipolazione dei media (che influenza) per distruggere il passato, oscurare con la menzogna i fatti, lasciar deperire – nell’opinione pubblica – la memoria. E’ “la forza del potere contro la verità”, come dirlo meglio? Berlusconi rivendica il suo potere per eliminare ogni accusa, ogni prova, ogni testimonianza e, insieme, degradare a funzione sottordinata ogni altro potere dello Stato che possa obbligarlo a fare i conti con la “verità”. La manovra è addirittura trasparente. “Se [Silvio] non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi [di Mediaset] oggi saremmo sotto un ponte o in galera con l’accusa di mafia”, confessa Fedele Confalonieri (Repubblica, 25 giugno 2000). Berlusconi, quell’arma impropria del potere politico, l’ha agitata senza risparmio.

Delle diciotto leggi ad personam che si è scritto, otto proteggono e rafforzano i suoi affari, dieci lo tutelano dalla legge. Si è riscritto le regole del processo (i tempi della prescrizione), dei codici, della procedura (il divieto di appello del pubblico ministero per le sentenze di proscioglimento). Ha legiferato per abolire reati (il falso in bilancio), rimuovere i giudici (legittimo sospetto), annullare fonti di prova (le rogatorie). Infine, per rendersi immune (le leggi “Schifani” e “Alfano”). All’inizio, ha travestito il suo conflitto di interessi con pose umili: “Il presidente del Consiglio, che è un primus inter pares e coordina l’attività degli altri ministri, ha l’obbligo morale di astenersi quando sono sul tappeto decisioni che potrebbero riguardare anche i suoi interessi” (Corriere, 20 settembre 2000).

Oggi, dopo la bocciatura della “legge Alfano”, anche questa maschera è caduta e il capo del governo rivendica di essere “primus super pares”. Se ne deve dedurre che “la legge è uguale per tutti, ma non sempre lo è la sua applicazione”, in particolar modo per il capo del governo, “investito del suo ruolo dalla sovranità popolare” (Nicolò Ghedini alla Corte Costituzionale, 6 ottobre 2009). E’ la pretesa di un’indivisibilità della sovranità che eclissa ogni divisione dei poteri istituzionali. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole perché è “un’esperienza eterna” che chi ha il potere, se non trova un limite, ne abuserà. Come il Lord vicario di Shakespeare, 1604.

Stupefacente è che questo avvenga nel 2009, nell’Occidente liberale, in Italia. Dove con la leggenda di un “accanimento giudiziario” (16 processi non 106, come dice il capo del governo), anche soi disantes liberali possono sostenere che il rispetto delle regole sia più nefasto della loro violazione o, in alternativa, che per salvare la Repubblica bisogna immunizzare un solo cittadino del Paese. Con l’esito – è questo che ci attende, se Berlusconi la spunterà – di depenalizzare addirittura il reato di corruzione in una scena pubblica dove è abolita ogni distinzione tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario con la creazione di uno “stato d’eccezione” che annulla e contraddice ogni aspetto normativo del diritto, anche quello fondamentale di essere eguali davanti alla legge. E’ un paradigma di governo che invoca, in nome della sovranità, “pieni poteri” (plein pouvoirs). Come se potessimo trascurare, anche soltanto per un attimo, che l’esercizio sistematico dell’eccezione conduce necessariamente alla liquidazione della democrazia.

La Repubblica, 23 novembre 2009