Un documento della Segreteria Nazionale del MCE a proposito della valorizzazione e valutazione degli insegnanti. La recente presentazione, da parte del MIUR, di due documenti che attivano in via sperimentale percorsi di valutazione (nel duplice senso della valutazione della professionalità docente e della valutazione di sistema) riporta la questione al centro del dibattito e ci suggerisce l’opportunità di farne argomento di riflessione.
Preliminarmente, è utile affermare che siamo favorevoli a quei percorsi, costruiti nella
condivisione, con gli insegnanti e il mondo della scuola e non sulla testa degli insegnanti e della scuola,
che permettono di far crescere una cultura della valutazione.
La valutazione, infatti, può essere uno strumento di concreto esercizio di responsabilità, nel
significato più ampio di rendicontazione; può assumere la funzione di autoregolazione dei processi
innescati nella scuola dell’autonomia; infine, al livello di valutazione di sistema, concorre alla “tenuta”
nazionale del sistema di istruzione, componendo l’azione delle scuole autonome con l’istanza di
unitarietà.
Detto questo, si tratta di delineare quali dovrebbero essere, a nostro avviso, i tratti qualificanti per
promuovere cultura della valutazione. Una prima condizione è la distinzione tra le diverse dimensioni:
valutazione di sistema, valutazione degli apprendimenti e per gli apprendimenti, valutazione della
prestazione professionale.
Decisivo passaggio di metodo: ci permette infatti di sostenere che tra una dimensione e l’altra
intercorrono certamente relazioni, ma si interpongono anche le variabili per cui le risultanze dell’una
non sono immediatamente spendibili come elemento di lettura per l’altra. Chiunque abbia una
sufficiente cognizione dei fenomeni educativi sa che tra la prestazione dell’insegnamento nella sua
intrinseca qualità e il processo dell’apprendimento non c’è una diretta e univoca correlazione; lo stesso
vale per il rapporto tra l’erogazione complessiva del servizio, in termini di funzionalità e di efficacia, e la
qualità degli esiti formativi. Da questo punto di vista, ci sembra che i percorsi sperimentali presentati nei
due documenti MIUR vadano nella direzione opposta rispetto a questa consapevolezza metodologica,
che è anche orientamento per una corretta politica.
Fatta questa distinzione, ci sembra che la valutazione di sistema debba fondamentalmente
soddisfare due esigenze: 1) fornire elementi attendibili per una governance che non sia meramente
classificatoria-sanzionatoria, ma sia guidata da una conoscenza attendibile dei punti di “sofferenza” del
sistema per poter intervenire con idonei interventi perequativi di riequilibrio (risorse materiali e
professionali, politiche della formazione);
2) favorire nelle scuole, singolarmente e in rete, sistematiche esperienze di autoanalisi e di
autovalutazione, da integrare con le modalità di valutazione esterna.
Ancora più complessa e delicata la questione della valutazione della professionalità docente.
Intanto, ci piacerebbe che fosse più esplicita la connessione tra valutazione e valorizzazione,
ricostruendo (o forse costruendo per la prima volta) la filiera di senso che parta dal riconoscimento della
funzione pubblica che svolgono i docenti e tutti coloro che operano nella scuola, per arrivare a ragionare
in termini di riconoscimento (che cosa e perché riconoscere, con quali strumenti, con quali modalità e
con quali rilevanze sul versante giuridico e contrattuale).
Inoltre, è forse maturo il tempo per promuovere un confronto “pubblico”, aperto e serrato
sull’abusata quanto ambigua nozione di “merito” e di “merito-crazia”. Attorno a questo nodo si
concentrano, infatti, fantasmi del passato e del presente, intenzioni “giustizialiste” neanche tanto
larvate (è di questi giorni la polemica del ministro Gelmini sull’egualitarismo sessantottino, madre a suo
dire di tutti i mali della Scuola e dell’Università…).
Per quanto ci riguarda, siamo ancorati alla dicitura dei“capaci e meritevoli” di cui parla la Carta
costituzionale (art. 34) inserendola in un preciso contesto di emancipazione sociale e di garanzia dei
diritti.
Parlare di “merito” e di “premio” in una temperie sociale e culturale come quella che da mille
segnali avvertiamo, con i venti di un neoindividualismo che spezza i vincoli di solidarietà, significa
innescare anche nelle scuole processi di competizione sregolata, in base all’assunto niente affatto
dimostrato che possa essere questa un fattore efficace di auto miglioramento e sviluppo professionale.
Riteniamo che, come per gli alunni, anche per le scuole e i docenti, valutazione debba fare rima con
formazione: sulla formazione iniziale, come sulla formazione in servizio degli insegnanti non si dice mai
nulla, e anche i documenti ministeriali di cui parliamo non ne fanno esplicito riferimento. Eppure, il
mestiere di maestro si basa su una necessità di aggiornamento e riflessione sull’educare che è lo
strumento principe per il miglioramento dell’azione educativa . Per questo il Movimento di
cooperazione educativa chiede che la formazione in servizio sia obbligatoria e riconosciuta, con gli
appositi dispositivi normativi e contrattuali, in quanto fattore decisivo di sviluppo professionale e di
qualità complessiva del sistema.
Insomma, valutazione, sì, parliamone: ma senza scorciatoie semplificatrici (come quelle che
intravvediamo nelle sperimentazioni predisposte dal Ministero) e con punti fermi di prospettiva.
Il primo, riguarda il perseguimento della qualità per l’intero sistema dell’istruzione, nell’ottica della
sua capacità di garantire il diritto di tutt* a crescere e apprendere: non poche scuole di qualità per
pochi, ma tutte per tutti.
Il secondo, la messa a punto di un progetto complessivo che investa la questione-docente come
questione centrale della scuola; talmente essenziale da non prestarsi a riduttive tecniche di
classificazione (con metodi, stando al documento in parola, assai discutibili…) quasi a separare in modo
manicheo buoni e cattivi, nella ricerca di improbabili eccellenze dai contorni incerti. Piuttosto
valorizziamo, sosteniamo con politiche scolastiche costruttive e non punitive, i tanti, tantissimi
insegnanti sufficientemente buoni che ogni giorno “fanno scuola” e così fanno la scuola, nell’ordinaria
fatica che procede nonostante i Brunetta e le Gelmini di turno.
La Segreteria nazionale del M.C.E
www.flcgil.it