Anno: 2016

marzabotto

Deputati PD, “Revocare onorificenza al criminale di Marzabotto”

I deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Matteo Richetti hanno sottoscritto l’interrogazione al ministro degli Affari esteri Gentiloni che chiede l’intervento del Governo italiano affinché le autorità tedesche revochino l’onorificenza concessa, in patria, al criminale di guerra Wilhelm Kusterer, ex ufficiale delle Ss, condannato per l’eccidio di Marzabotto. “Il Governo italiano si attivi nei confronti di quello tedesco per la immediata revoca dell’assurda onorificenza”: i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Matteo Richetti hanno sottoscritto un’interrogazione, a prima firma del collega bolognese Andrea De Maria, al ministro degli Affari esteri Gentiloni sul caso del conferimento da parte del Comune di Engelsbrand della medaglia d’onore per essere stato un cittadino esemplare a Wilhelm Kusterer, ex ufficiale delle Ss, condannato per l’eccidio di Marzabotto. “L’onorificenza concessa in patria – spiegano i deputati Pd – a colui che si macchiò di atroci delitti durante la Seconda guerra mondiale costituisce un oltraggio intollerabile alle 1150 persone uccise a Marzabotto dall’ex Ss, ai loro familiari e a tutte le vittime della barbarie nazifascista”. Sul …

giornale

Informazione, “A sostegno del pluralismo”

L’Aula di Montecitorio ha dato il via libera al progetto di legge delega per l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. “Una riforma importante – commentano i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni – che stabilisce che il solo mercato non garantisce il pluralismo dell’informazione, che apre ai giovani e alle imprese innovative e che, per la prima volta, si occupa anche della rete di distribuzione dei prodotti editoriali”. Il provvedimento ora passa all’esame del Senato. “Con questa legge si stabilisce un principio di qualità della democrazia: per assicurare il pluralismo dell’informazione, occorre anche il sostegno pubblico”: i deputati modenesi del Pd Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni spiegano così l’idea base che ha mosso i legislatori nel mettere a punto la proposta di legge delega al Governo sull’Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, che ha ottenuto, nella tarda mattinata di oggi, il primo sì della Camera dei deputati. “A differenza del Movimento 5 stelle – conferma Manuela Ghizzoni che, in Commissione Cultura, ha seguito fin dall’inizio l’evolversi …

luisa turci

Salvini, parlamentari PD “Vicinanza al sindaco Luisa Turci”

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari esprimono vicinanza al sindaco di Novi Luisa Turci dopo la sceneggiata fatta dal segretario nazionale della Lega Nord Matteo Salvini sotto le finestre della sua abitazione. Ecco la loro nota comune: “Desideriamo esprimere vicinanza umana e politica al sindaco di Novi Luisa Turci per la becera sceneggiata che ha dovuto subire, nel tardo pomeriggio di mercoledì 1 marzo, quando il segretario nazionale della Lega Nord, nel suo giro di propaganda elettorale, ha portato giornalisti e telecamere al seguito sotto le finestre della sua abitazione. Luisa Turci era, naturalmente, al lavoro in municipio, l’eurodeputato Matteo Salvini evidentemente no. Le critiche e le rimostranze sono doverose e, in questi anni, come parlamentari del Pd abbiamo cercato di farne tesoro, trasformandole in atti parlamentari e azioni nei confronti del Governo per rispondere alle giuste esigenze delle comunità colpite dal sisma. Il veleno sparso sulla ricostruzione e le intimidazioni personali nei confronti degli amministratori locali sono, invece, pratiche …

flauto

Formazione iniziale degli insegnanti e “filiera” musicale: una giornata di studi a Firenze

Giornata di studi promossa da Docenti di Didattica della Musica – Gruppo Operativo (DDM-GO) e Dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio di Firenze Venerdì 18 marzo 2016 Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” – Sala del Buonumore Piazza delle Belle Arti, 2 – 50122 FIRENZE Programma: ore 10.45 Saluti di apertura e interventi introduttivi a cura della Segreteria del DDM-GO- Tirocinio, tutor e figure strategiche nella scuola: Riccardo Scaglioni, Presidente ANFIS – Ass. Naz. Formatori Insegnanti Supervisori. ore 11.45 Interventi di: Dott.ssa Loredana Leoni (Ufficio della segreteria del Sottosegretario MIUR Davide Faraone) On. Manuela Ghizzoni (Componente 7a Commissione della Camera dei Deputati) Sen. Elena Ferrara (Componente 7a Commissione del Senato della Repubblica) ore 13,00 ~ 14.00 Dibattito e conclusioni con contributi dei settori interessati (AFAM, Licei musicali, SMIM, Forum per l’educazione musicale).

ricerca

Riflessioni sulla ricerca italiana. Lettera a Giorgio Parisi

    Caro Giorgio, intanto desidero ringraziarti per l’iniziativa di oggi e per l’impegno che ti sei preso nel promuovere la petizione online, che tanto successo sta raccogliendo, con la quale si chiedono adeguati finanziamenti per la ricerca scientifica italiana destinata, altrimenti, ad una lenta asfissia. Sono entrambe iniziative importanti, che consentono al Governo di ascoltare le ragioni di una comunità e di comprendere – fino in fondo – la portata di una questione su cui si definiscono i valori per la società di domani e la stessa qualità della nostra democrazia. Ma sono due iniziative meritevoli anche perché accendono un faro di attenzione su questo tema presso l’opinione pubblica: è la comunità scientifica che si rivolge al Paese in un rapporto di reciproca conoscenza. Mi pare un fatto importante. Credo, infatti, che la difficoltà di far emergere questi argomenti riguardi non solo le scelte fatte dalla politica (che pure ha tanta, tanta responsabilità) ma anche la percezione, o forse la mancata percezione del Paese rispetto all’urgenza di investire in questi ambiti chiave se si …

bambino

La sfida è ampliare la platea, recuperando anche gli studenti dei ceti più poveri

  Vi propongo l’articolo che ho scritto per Scuola24 il 22 febbraio 2016 sul tema dell’inclusione anche in ambito scolastico. Arrivano i primi dati utili per valutare, su basi obiettive, gli effetti delle politiche di inclusione affidate al nuovo modello di calcolo dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) nel campo del diritto allo studio universitario (Dsu). In occasione della discussione in commissione Cultura della Camera di una risoluzione concernente l’accesso alle prestazioni del Dsu (vale a dire borsa di studio, posto alloggio, mense, trasporti, etc.), i dati forniti dal ministero del Lavoro per il 2015, primo anno del nuovo Isee, hanno acceso un primo faro sulla situazione denunciata l’anno scorso dalle associazioni studentesche, cioè la perdita o il mancato accesso alla borsa di studio da parte di molti studenti universitari le cui condizioni economiche familiari non erano cambiate dal 2014. Si tratta di informazioni “fresche”, aggregate per il momento a livello nazionale, pertanto inadeguate a restituire la complessità del composito quadro regionale del diritto allo studio, ma ugualmente utili per alcune osservazioni generali. Il primo …

biblioteca

Reclutamento ricercatori, “Sono 14 in arrivo a Modena”

Il ministro dell’Istruzione e Università Stefania Giannini ha firmato il decreto che dà attuazione al piano straordinario di reclutamento di 861 ricercatori previsto nella Legge di stabilità. “E’ una buona notizia – commenta la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera – soprattutto per la rapidità con cui si è proceduto ad emanare il decreto attuativo della norma approvata solo quaranta giorni fa in Legge di stabilità. Grazie a questa disposizione all’Università di Modena e Reggio Emilia saranno destinate risorse per coprire 14 posti da ricercatore”. Ecco la dichiarazione di Manuela Ghizzoni: “La firma del decreto ministeriale che ha dato il via libera al piano straordinario per il reclutamento di 861 ricercatori universitari (a cui seguirà analogo provvedimento per i ricercatori degli EPR) è una buona notizia, tanto più per la rapidità con cui è arrivata. Non va dimenticato, infatti, che la misura in questione è diventata operativa solo quaranta giorni fa, all’interno della Legge di stabilità. In questo modo – pur con numeri che restano ancora insufficienti per arginare …