Anno: 2016

Finale Emilia, il mio grazie a Fernando Ferioli

Avevo già espresso la mia solidarietà a Nando Ferioli, proprio ieri, in concomitanza con l’uscita della notizia dello scioglimento del Comune di Brescello per mafia, quando ho tornato a sottolineare la differenza sostanziale che c’era, e ieri si è confermata, tra le due vicende. Ieri sera, in Consiglio comunale, Ferioli ha formalizzato la sua decisione di non ricandidarsi. Capisco, è umanamente comprensibile che la pressione di questi mesi porti a desiderare un po’ di serenità e a non tuffarsi di nuovo nell’agone politico. Grazie Nando per il lavoro svolto al servizio della comunità di Finale che non dimentica e non dimenticherà il tuo impegno durante i mesi terribili del dopo-sisma. Anche ieri sera erano in tanti ad applaudirti e a sostenerti. #ForzaNando Ecco la nota del segretario provinciale del Pd Lucia Bursi e dei Circoli Pd di Finale Emilia e Massa Finalese dopo che il sindaco Fernando Ferioli ha annunciato, mercoledì sera, in Consiglio comunale, l’intenzione di non ricandidarsi alle amministrative di giugno: “Voglio innanzitutto ringraziare, a nome mio e del partito, il sindaco Nando …

La casa-museo di Antonio Gramsci sarà “monumento nazionale”

  La casa-museo a Ghilarza, in Sardegna, dove crebbe Antonio Gramsci, sarà “monumento nazionale”. Lo ha stabilito, oggi, la Camera. Si tratta di un appellativo che riconosce e sottolinea la valenza dell’edificio per la storia e la cultura della nazione. L’approvazione odierna è un doveroso omaggio a uno dei più grandi intellettuali italiani del ‘900, politico e scrittore, il cui pensiero e le cui opere sono conosciute in tutto il mondo. Tutte le forze politiche presenti hanno votato a favore, tranne la Lega e i 5 stelle. La Lega, forse per “non imbarazzarsi con un comunista”, si è astenuta. I 5 stelle, ai quali peraltro si deve la decisione di impegnare l’Aula su questo tema visto che si erano già rifiutati di concedere la procedura in sede legislativa in Commissione (procedura più snella e veloce), hanno votato contro. Per giustificare questa decisione hanno dovuto sfoderare un florilegio di luoghi comuni, valutazioni capziose e benaltrismo degni di miglior causa. Il tutto adombrando chissà quali nefandezze, tutte peraltro poggiate su inverosimili punti di partenza. A un certo …

25 aprile papaveri

Sulla “politica in cui credere”, Italo Calvino per il nostro 25 Aprile

Oltre il Ponte O ragazza dalle guance di pesca O ragazza dalle guance d’aurora Io spero che a narrarti riesca La mia vita all’età che tu hai ora. Coprifuoco, la truppa tedesca La città dominava, siam pronti: Chi non vuole chinare la testa Con noi prenda la strada dei monti. Silenziosi sugli aghi di pino, Su spinosi ricci di castagna, Una squadra nel buio mattino Discendeva l’oscura montagna. La speranza era nostra compagna Ad assaltar caposaldi nemici Conquistandoci l’armi in battaglia Scalzi e laceri eppure felici. Avevamo vent’anni e oltre il ponte Oltre il ponte che è in mano nemica Vedevam l’altra riva, la vita, Tutto il bene del mondo oltre il ponte. Tutto il male avevamo di fronte, Tutto il bene avevamo nel cuore, A vent’anni la vita è oltre il ponte, Oltre il fuoco comincia l’amore. Non è detto che fossimo santi, L’eroismo non è sovrumano, Corri, abbassati, dài, balza avanti, Ogni passo che fai non è vano. Vedevamo a portata di mano, Dietro il tronco, il cespuglio, il canneto, L’avvenire d’un mondo …

Mutui sisma, un incontro per fare il punto su possibile proroga

Si è svolto questa mattina, presso la Camera di Commercio di Modena, l’incontro convocato dalle associazioni di categoria afferenti e Rete Imprese Italia e i parlamentari modenesi sulla possibile proroga dei mutui contratti dalle aziende colpite dal sisma del 2012 per far fronte alle imposte. Ecco cosa è uscito dall’incontro: Il Pd è stato l’unico partito presente –  con una delegazione composta dai deputati Davide Baruffi e Manuela Ghizzoni e dalla senatrice Maria Cecilia Guerra – mentre hanno partecipato in rappresentanza dei Comuni coinvolti i due presidenti delle unioni intercomunali Luisa Turci e Filippo Molinari, rispettivamente delle Terre d’Argine e dell’Area Nord. Presente in rappresentanza della Regione anche il dirigente incaricato per seguire la ricostruzione, il dott. Enrico Cocchi. I parlamentari modenesi hanno rappresentato alle associazioni economiche le iniziative intraprese nelle scorse settimane insieme al presidente della Regione Bonaccini e all’assessore competente Palma Costi per riaprire col Governo un’interlocuzione positiva su questo problema. In particolare sono stati coinvolti il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, la ministra Maria Elena Boschi in occasione della …

nella nostra campagna

Sulla “politica in cui credere”, Ada Gobetti racconta la Resistenza delle donne

“Nella Resistenza la donna fu presente ovunque: sul campo di battaglia come sul luogo di lavoro, nel chiuso della prigione come nella piazza o nell’intimità della casa. Non vi fu attività, lotta, organizzazione, collaborazione, a cui ella non partecipasse: come una spola in continuo movimento costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana” Ada Gobetti

Fine vita, “Alla Camera, la proiezione di The Perfect Circle Film”

  “The perfect circle”, il film della regista carpigiana Claudia Tosi che tocca temi delicati quali la malattia grave e il fine vita dignitoso, sarà proiettato nel pomeriggio di lunedì 4 aprile a Roma presso l’Aula dei Gruppi parlamentari. “Il film e la discussione che ne seguirà – spiega la deputata carpigiana del Pd Manuela Ghizzoni che ha organizzato l’evento – saranno anche l’occasione per fare il punto sulle cure palliative, a sei anni dall’approvazione della Legge 38, mentre in Commissione Affari Sociali è iniziato l’esame delle proposte di legge sul fine vita”. Una storia delicata, intrisa d’amore, di verità e vita: il film “The perfect circle” della regista carpigiana Claudia Tosi sarà proiettato, nel pomeriggio di lunedì prossimo, a Roma, nell’aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, grazie al sostegno della deputata carpigiana del Pd Manuela Ghizzoni. “Insieme alle colleghe Donata Lenzi e Marina Sereni – spiega Manuela Ghizzoni – abbiamo voluto organizzare la proiezione di questo film che affronta temi difficili, come la morte dignitosa e il fine vita, troppo spesso rimossi”. Il film, …

studente

Cittadinanzattiva, “Premiate le buone prassi delle scuole”

Le Ras, ovvero le Rappresentanze degli alunni per la sicurezza; una proposta di legge sull’invecchiamento attivo; un orto didattico e un albergo per gli insetti: sono questi i progetti che si sono aggiudicati l’edizione 2016 del Premio Buone pratiche “Vito Scafidi”, promosso dall’associazione Cittadinanzattiva. La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta, in mattinata, a Roma, presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia italiana. La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, è stata invitata a premiare uno dei progetti vincitori. Il commento di Manuela Ghizzoni: “Ho premiato i ragazzi di un liceo di Cagliari il cui progetto sui temi della sicurezza stradale ha ottenuto una menzione speciale e anche il voto del pubblico presente – spiega Manuela Ghizzoni – Si tratta veramente di una bellissima iniziativa, molto partecipata. Il centinaio di progetti arrivati da tutta Italia sono il frutto delle buone pratiche messe in atto, dal basso, nelle scuole di ogni ordine e grado”. I progetti sono suddivisivi su tre sezioni: sicurezza a scuola, benessere ed educazione alla cittadinanza …