Anno: 2016

Dalla giuria popolare di Sanremo al tribunale del popolo di Grillo

Il Movimento 5 stelle ha deciso di sospendere il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, che ha ricevuto un avviso di garanzia per la vicenda delle nomine dei vertici del Teatro Regio. Perché Pizzarotti sì e Nogarin, sindaco di Livorno, no? I maligni diranno che è perché Pizzarotti non era più, da tempo, in accordo con la linea ufficiale del Movimento. Ma Grillo ha spiegato diversamente, ha detto che Pizzarotti non è stato trasparente. A quanto pare, ieri, era stato chiesto al sindaco di Parma copia dell’avviso di garanzia e di tutti i documenti relativi alla vicenda delle nomine. Il sindaco non li avrebbe consegnati e, quindi, vista – dice Grillo – “l’impossibilità di una valutazione approfondita e oggettiva dei documenti”, è scattata la sospensione. I meccanismi di democrazia e partecipazione interne ai partiti, quando trasparenti e in linea con la legislazione vigente, sono appunto questioni interne. Tuttavia questa richiesta dei documenti mi ha molto colpito. Quasi che non spetti ai giudici valutare sulla base di tutta la documentazione la rilevanza penale o meno dell’operato di …

La credulità è un virus pericoloso che non si riesce a debellare

Il Servizio pubblico della Rai non può essere zoppicante. La puntata della trasmissione Virus andata in onda giovedì sera ha messo sullo stesso piano un esperto virologo e due personaggi televisivi, senza competenze sanitarie specifiche, Red Ronnie ed Eleonora Brigliadori, che hanno dato fondo a tutto l’armamentario di disinformazione che circola sui social e in Rete, a partire dalla sbandierata pericolosità dei vaccini. Red Ronnie è arrivato a parlare di morti bianche (?) da vaccino. Oggi Dario Braga, presidente dell’Istituto superiore di Bologna, sul Sole 24 ore ci ricorda che “A causa del credito dato ad allarmi non supportati da dati scientifici muoiono bambini e anziani, mentre appelli di virologi e pediatri vengono respinti in modo superficiale”. Ecco la “superficialità” non è peccato veniale per il Servizio pubblico. Per questo, credo, che del caso debba essere interessata la Commissione di Vigilanza della Rai. Come avevo auspicato, all’indomani dell’ultima puntata della trasmissione Virus, i colleghi del Pd Michele Anzaldi (segretario della commissione di Vigilanza Rai) e Donata Lenzi (componente della commissione Affari sociali) hanno presentato una …

Unioni civili al debutto, si apre una nuova stagione dei diritti

Secondo le stime ufficiali le coppie omosessuali in Italia sarebbero 200mila. Per le associazioni Lgbt è un dato sottostimato: sarebbero all’incirca un milione. Un milione di persone per le quali, da oggi, si apre una nuova stagione di diritti. Ci sono voluti più di vent’anni di tentativi, tutti abortiti, affinché l’Italia riuscisse a rispondere positivamente all’impegno chiestoci dall’Europa e preso davanti alle Nazioni unite: dare garanzie e tutelare i diritti delle coppie dello stesso sesso. Ricordo che quando entrai in Parlamento, nella mia prima legislatura, si parlava dei Dico, progetto che ebbe ben poca fortuna. Sono trascorse quasi tre legislature, ma ora, finalmente, ci siamo. Questa legge sulle unioni civili non è la migliore possibile, ne sono cosciente. Rimane ancora aperto, e andrà seriamente discusso, il tema delle adozioni, soprattutto quelle del figlio del partner, ma è una legge la cui approvazione il nostro Paese non poteva più posporre. Francamente faccio fatica a capire tanta acrimonia da parte degli oppositori. Nulla si toglie alla famiglia tradizionale. Semplicemente si prevedono tutele in due precise fattispecie: le …

La sventura educativa di nascere al Sud: la denuncia di Save the children

Una volta il successo personale era determinato dal censo alla nascita, oggi dall’area geografica di provenienza. Nel nostro Paese il divario Nord-Sud è diventato drammatico. L’ennesima conferma viene dal rapporto dell’organizzazione non governativa “Save the children” sulla povertà educativa in Italia. Che il figlio del notaio facesse il notaio e il figlio del medico il medico era considerato normale, ma, dal dopoguerra, l’ascensore sociale si era messo in moto e, a un certo punto, anche al figlio dell’operaio o del contadino, pur con maggiori sacrifici, era stato possibile diventare notaio o medico. Il nostro Ermanno Gorrieri ci aveva ben spiegato che uguali per tutti devono essere le condizioni di partenza. Il rapporto di “Save the children” ci conferma, invece, ancora una volta peraltro, che chi nasce nella maggior parte delle regioni del Sud parte svantaggiato fin da subito, sia da un punto di vista educativo che delle competenze che verranno acquisite. In Italia, stando ai dati Istat, per i ragazzi tra i 6 e i 17 anni la situazione è, in generale, allarmante: il 48% …

Sisma, parlamentari Pd “Ok via libera Ue a proroga per imprese agricole”

La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2018 i termini per il pagamento di aiuti compensativi per le imprese agricole di Emilia-Romagna e Lombardia coinvolte nel sisma del 2012. «Un’ottima notizia per un settore centrale dell’economia della nostra regione, ma anche, conoscendo il rigore con il quale l’Europa assume le proprie decisioni, un giudizio positivo per lo stato d’avanzamento della ricostruzione e la qualità delle scelte compiute in questi anni nella gestione dei fondi pubblici ed europei.» Questo il commento dei parlamentari modenesi del Partito democratico Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari, da tempo impegnati sul tema ricostruzione. Ecco la loro dichiarazione: “La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2018 i termini per concludere i lavori e per presentare la rendicontazione delle spese sostenute per la ricostruzione dalle imprese agricole dell’Emilia-Romagna. La decisione è stata ufficializzata questa mattina con una comunicazione della rappresentanza permanente Ue indirizzata al Governo italiano, al Ministero delle Politiche agricole e al Ministero degli Esteri. É la prima volta che l’Unione europea …