Anno: 2015

Sisma, parlamentari Pd “Massimo impegno sull’Imu case inagibili” – comunicato stampa 13.04.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Maria Cecilia Guerra, in mattinata, hanno incontrato i rappresentanti locali di Rete Imprese Italia. E’ stata l’occasione per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma: si è parlato dell’Imu sugli immobili danneggiati o resi inagibili dal terremoto, ma anche, più in generale, delle rendite catastali sugli immobili sedi di attività produttive. Ecco la loro dichiarazione: «Ancora una volta, è stato un incontro positivo, apprezzato da chi lo ha organizzato e utile per noi e per il prosieguo del nostro impegno istituzionale. E’ stata l’occasione per fare il punto sulla ricostruzione post-sisma e sui problemi ancora aperti. In particolare, si è parlato della scadenza fiscale relativa all’Imu sugli immobili resi inagibili dal terremoto. Una prima provvisoria soluzione, come parlamentari Pd, siamo riusciti ad ottenerla visto che la Legge di Stabilità ha previsto l’esenzione dal pagamento su questo tipo di immobili per il primo semestre del 2015. In questi mesi, insieme agli Enti locali e alla Regione, abbiamo proseguito nel compito che ci eravamo assunti, quello di quantificare …

“Riumanesimo”, di Fareed Zakaria – La Repubblica 12.04.15

Se c’è una cosa su cui tutti gli americani sono d’accordo di questi tempi è la necessità di riorientare il sistema scolastico del Paese in favore dell’insegnamento di competenze tecniche, specifiche. Dal presidente Obama in giù, esponenti del governo sconsigliano di iscriversi a corsi di laurea come storia dell’arte, visti alla stregua di lussi costosi nel mondo odierno. I repubblicani vogliono spingersi molto più in là e tagliare i fondi a queste materie. «È nell’interesse vitale del Paese avere un maggior numero di antropologi?», ha detto Rick Scott, il governatore della Florida. «Non credo». Tuttavia, questo rigetto verso un apprendimento ad ampio raggio nasce da una lettura dei fatti fondamentalmente errata e instrada l’America su una via pericolosamente stretta verso il futuro. Se gli Stati Uniti sono leader mondiali per dinamismo economico, innovazione e spirito imprenditoriale il merito è proprio di quel genere di insegnamento di cui ci dovremmo sbarazzare. Un’istruzione generale di ampio respiro contribuisce a stimolare il pensiero critico e la creatività. Venire a contatto con tanti campi di studio diversi produce sinergie …

“Quote rosa sempre più «sapienti»”, di Fabrizio Galimberti – Il Sole 24 Ore 12.04.15

La volta scorsa abbiamo parlato del “giacimento” del lavoro femminile, una fonte dormiente di crescita economica, una risorsa da sfruttare se si vuole continuare nella corsa al benessere – almeno a quello materiale. Ma qui è in gioco qualcosa di più del benessere materiale. Qual è lo scopo ultimo del sistema economico: produrre sempre di più, o dare a tutti quelli che vogliono lavorare un’occupazione? Il mio parere personale è che la cosa più importante sia il lavoro. Lavoro non vuol dire solo guadagno e quindi acquisto di beni e servizi. Avere un lavoro è primariamente una questione di dignità, di indipendenza, di autonomia, di realizzazione di se stessi. Dare quindi a tutti, uomini e donne, la possibilità di lavorare vuol dire migliorare sia l’economia che la società. E, dato che la donna, storicamente, si è trovata in una situazione di minorità (vedi la conquista solo recente del voto alle donne, vedi le disparità nei tassi di occupazione e nel reddito medio di lavoratori e lavoratrici…) è di tanto più importante perseguire una politica di …

“Sentenze all’italiana l’inesauribile paradosso” di Goffredo Buccini – Corriere della Sera 11.04.15

L’ inesausta miniera di paradossi della giustizia italiana offre talvolta pepite troppo grosse per passare inosservate. Per il clamore del caso, com’è accaduto nel giallo di Perugia. O per il rilievo dei personaggi, come capita adesso con Vasco Errani. Presidente dell’Emilia-Romagna dal 1999, stimato trasversalmente dai compagni di partito del Pd e dagli avversari, Errani si dimette dopo quindici anni di governo regionale, a luglio del 2014, quando la seconda sezione della Corte d’appello di Bologna gli infligge un anno di reclusione (con pena sospesa) per falso. La vicenda è complessa. Il fratello maggiore, Giovanni, è presidente della cooperativa vinicola «Terremerse» che ottiene dalla Regione un finanziamento di un milione per la costruzione di una cantina. Secondo la Procura, dietro quel finanziamento ci sarebbe una truffa e Giovanni viene condannato in primo grado a due anni e mezzo. Mancano pochi mesi alle elezioni regionali del 2010 quando il caso esplode a Bologna sui giornali dell’opposizione. Vasco Errani commissiona una relazione tecnica per dimostrare la regolarità dell’operazione «Terremerse» e la spedisce in Procura accompagnandola con una …

Sisma, parlamentari Pd a M5s “Creare alleanze su emendamenti” – comunicato stampa 11.04.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari rispondono al deputato del M5s Ferraresi che si lamenta perché gli emendamenti alla Legge di stabilità, presentati con il collega Dell’Orco, non sono passati. “Occorre lavorare in sintonia con Enti locali e Governo – ricordano i parlamentari Pd – per ottenere risultati”. Ecco la loro dichiarazione: “Ci fa piacere che anche il collega modenese Ferraresi si preoccupi di presentare emendamenti che riguardano l’area del colpita dal sisma del 2012. Solo che non dovrebbe limitarsi a dire che li ha presentati, dovrebbe preoccuparsi di far sì che vengano approvati, cercando e creando alleanze attorno a quei temi e confrontandosi con il Governo. E’ anche questo il lavoro dei parlamentari, in quanto rappresentanti a Roma di un territorio. Noi come parlamentari modenesi del Pd stiamo lavorando insieme alla Regione e ai Comuni per raggiungere risultati concreti. Se vuole unirsi a noi, è il benvenuto”.

Concordia, lunedì sera si parla di riforme con Manuela Ghizzoni – comunicato stampa 11.04.15

Si parlerà di riforme, lunedì sera, a Concordia nel corso di un incontro pubblico organizzato dai Circoli Pd di Concordia e di San Possidonio. Sarà presente la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni. Nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “La primavera delle riforme: lavoro e istituzioni – Il contributo del Pd al cambiamento”, organizzato dai Circoli Pd di Concordia e San Possidonio è programmato un altro incontro pubblico per la sera di lunedì 13 aprile. Interverrà la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione della Camera, che parlerà di Riforme costituzionale ed elettorale. L’appuntamento è presso la sede del Pd di Concordia, in via per Mirandola 15, dalle ore 21.00.

“Il dovere di rompere il silenzio”, di Toni Morrison – La Repubblica 11.04.15

È IL giorno dopo Natale del 2004, dopo la rielezione alla Casa Bianca di George W. Bush. Guardo fuori dalla finestra: sono di umore estremamente cupo, mi sento impotente. Poi un amico, anche lui un artista, mi chiama per farmi gli auguri. Mi chiede come va e invece di rispondergli il classico «Tutto bene, e tu?», non riesco a trattenermi dal dirgli la verità: «Non bene. Oltre a essere depressa non riesco a lavorare, a scrivere: è come se fossi paralizzata, non riesco a proseguire il romanzo che ho cominciato. Non mi sono mai sentita così, ma le elezioni…». Prima di potergli dare altri dettagli, lui mi interrompe gridando: «No! No, no, no! È proprio questo il momento in cui un artista deve darsi da fare: non quando tutto va bene, ma nei tempi di paura. È questo il nostro compito!». MI SENTII stupida per tutto il resto della mattinata, specialmente quando ripensavo agli artisti che facevano il loro lavoro dentro gulag, celle di prigione, letti di ospedale; che fecero il loro lavoro mentre erano …