Anno: 2015

Liberazione, Ghizzoni “Onoriamo chi seppe sconfiggere il nazifascismo” – comunicato stampa 22.04.15

Il Gruppo dei deputati democratici ha promosso, per il 2015 e il 2016, un fitto calendario di eventi per celebrare il 70esimo anniversario della Liberazione. Del Comitato di gestione degli eventi fa parte anche la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni: “Il Gruppo dei deputati Pd, come sempre attento ai valori fondanti della nostra comunità – spiega l’on. Ghizzoni – ha deciso di celebrare il 70esimo della Liberazione anche per poter aggiornare la pulsione morale che sostenne la Resistenza partigiana, civile e militare”. Fra le decine di iniziative programmate, è stata inserita anche la presentazione del nuovo catalogo del Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi. C’è anche la parlamentare modenese Manuela Ghizzoni nel Comitato di gestione del calendario di eventi per celebrare il 70esimo della Liberazione messo a punto dal Gruppo dei deputati democratici. Si inizia venerdì prossimo a Milano e poi si andrà avanti per tutto il 2015 e fino al 2016, anno del 70esimo anniversario dell’Assemblea costituente. In calendario presentazioni di libri, proiezioni di film, convegni, visite nei luoghi della …

Relazione sul Def in Commissione Cultura della Camera – Manuela Ghizzoni – 22.04.15

La relazione sul Def di cui sono stata relatrice ieri 21 aprile alla Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera. In un documento complesso che riguarda tutte le politiche del Governo, ho incentrato l’analisi soprattutto sui temi della formazione e della cultura, di competenza della Commissione. Oggi il parere e la votazione. Il Documento di economia e finanza 2015 costituisce il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio. Esso, infatti, traccia gli impegni di consolidamento delle finanze pubbliche in una prospettiva di medio-lungo termine e definisce, sul versante delle diverse politiche pubbliche, gli indirizzi adottati dall’Italia per il rispetto del Patto di Stabilità e Crescita europeo e il conseguimento degli obiettivi definiti nella Strategia Europa 2020. Con riferimento al 2014, il DEF evidenzia come nel quarto trimestre 2014 si è interrotta la caduta dei livelli generali d’attività. Nel complesso, tuttavia, nel 2014 il PIL ha registrato una contrazione dello 0,4%, su cui ha inciso in maniera rilevante la debolezza della domanda interna, in particolare degli investimenti. Un apporto positivo è, invece, disceso …

“Prima viene il paziente”, di Gilberto Corbellini – Il Sole 24 Ore 19.04.15

Alberto Malliani, notissimo e influente medico-intellettuale milanese scomparso nel 2006, coltivava una visione politica della medicina. Che non era l’idea di una medicina piegata alla politica, molto in voga nell’era cosiddetta post-moderna, e che spesso confonde politica ed economia – cioè descrive strumentalmente medici, medicina e sanità tenute al guinzaglio dalle multinazionali per emettere una condanna ideologica inappellabile per un presunto sistema complottistico scientifico-medico-affaristico-etc. Versione aggiornata delle paranoie populiste e fasciste per il complotto demo-giudo-pluto-etc. Malliani non risparmiò negli ultimi anni dure critiche alle pressioni indebite esercitate dall’industria farmaceutica sul sistema medico di valutazione dell’utilità dei trattamenti, così come criticò l’aggressività e l’aziendalizzazione della ricerca medica. Riconosceva però il ruolo essenziale dell’industria nel processo sociale di produzione della salute. La lezione che ha lasciato, anche attraverso l’esempio, dimostra che per evitare le derive potenzialmente dannose di una domanda di salute fuori controllo, occorre investire in una formazione culturalmente più articolata del medico. Per farne non uno strumento politico-governativo di controllo dei comportamenti individuali o delle strategie di consumo del bene salute, ma un catalizzatore di …

“La Resistenza è la memoria che oggi unisce l’intero Paese”, di Giorgio Napolitano – La Repubblica 19.04.15

Gentile direttore, alla vigilia del settantesimo anniversario della Liberazione, il Corriere si chiede, e mi chiede, se si può ritenere che l’Italia sia pronta a celebrarlo con autentico spirito unitario, dopo tante polemiche divisive. A me pare di poter constatare oggettivamente come nel corso di questi anni — rispetto, ad esempio, a quando nel 2008 celebrai il 25 aprile a Genova — certe polemiche si siano stemperate. Si avverte assai meno, innanzitutto, quello sfidarsi e confrontarsi duramente tra esaltazioni acritiche della Resistenza e clamorose rivelazioni dei suoi lati e momenti oscuri, che per un certo tempo avevano tenuto il campo. Si è fatto largo un approccio più aperto e problematico alle complessità della lotta di Liberazione, si è compreso di non doverne occultare i limiti e le ombre, e di conseguenza sono anche scemate le rappresentazioni in negativo di quella straordinaria fase di riscatto nazionale come se si fosse trattato di un «mito» da sfatare. Hanno fatto breccia, io credo, nell’opinione pubblica il recupero e la valorizzazione di dimensioni a lungo gravemente trascurate del processo …

Sisma, Pd a M5s “Dal Governo nessun giudizio sui Map” – comunicato stampa 17.05.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari rispondono alle accuse lanciate dal collega del M5s Vittorio Ferraresi che, prendendo le mosse dalla risposta del viceministro allo Sviluppo economico De Vincenti a una sua interrogazione, accredita l’ipotesi che il Governo abbia espresso giudizi pesanti sul valore della scelta di far alloggiare alcuni sfollati in alloggi temporanei. Ecco la loro dichiarazione: “Dal Governo, e in particolare dalla risposta all’interrogazione del M5s data dal viceministro per lo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, non arriva alcun giudizio di merito sui Map. Ancora una volta, quindi, il collega del M5s Ferraresi gioca con le parole quando dice “Baracche dai costi esorbitanti, come un albergo a 5 stelle, e il governo ci dà ragione”. De Vincenti si limita a spiegare gli interventi normativi che dal 2012 si sono succeduti per venire incontro alle esigenze di quegli sfollati che hanno trovato alloggio temporaneo nei Map. Non parla di “baracche”, non esprime giudizi di merito sulla scelta di ospitare alcune famiglie negli alloggi temporanei (scelta tenuta contenuta nei …

“Diritto allo studio significa futuro” – campagna RUN – 16.04.15

IL DIRITTO ALLO STUDIO IN ITALIA Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo Messaggio al Parlamento nel giorno del giuramento, ha citato il Diritto allo studio tra i diritti fondamentali da garantire nel rispetto della nostra Costituzione. Infatti, esso è definito dall’ art.34, che enuncia il diritto dei capaci e dei meritevoli di raggiungere i più alti gradi degli studi, anche se privi di mezzi. In fin dei conti, esso si inserisce nella più complessa cornice fornita dal secondo comma dell’Art.3, che affida alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono di fatto il pieno sviluppo della persona umana, tra i quali vi è senza dubbio il non avere una possibilità, per motivi economici e sociali, di realizzare i propri sogni e le proprie aspettative. Inoltre, uno degli obiettivi dell’UE per il 2020 è far sì che il 40% della popolazione tra 30 e 34 anni sia laureata. L’Italia è ultima, nel 2012, per popolazione di questa fascia di età con un titolo di studio universitario (21,7%) ed anche il più modesto …