Anno: 2015

Intervento del Presidente Mattarella alla cerimonia celebrativa del 70° Anniversario della Liberazione – Milano – 25.04.15

Rivolgo un saluto a tutti i presenti, alle Autorità che rappresentano le Istituzioni, ringrazio il Sindaco Pisapia, il Professor Villari, il Presidente Smuraglia per le considerazioni che hanno svolto. Un saluto particolare ai ragazzi e ai bambini presenti. È per loro questa festa. È una festa che rende Milano ancora più bella, Milano che si unisce di nuovo per i settant’anni della Liberazione! Saluto i cittadini che, a migliaia, sfileranno per le sue strade, oggi pomeriggio, per convergere in Piazza Duomo. Milano, città guida della Resistenza, il cui ritorno alla libertà civile segnò – con l’insurrezione del 25 aprile 1945, annunciata da Sandro Pertini da Radio Milano Libera, a Morivione – la fine della guerra, il recupero dell’unità nazionale e l’avvio di un nuovo percorso democratico per il nostro popolo. Milano, città dei sindaci Antonio Greppi ed Aldo Aniasi, entrambi comandanti partigiani. Oggi la nostra Repubblica celebra un sentimento di libertà che è diventato pietra angolare della nostra storia e della nostra identità. Dopo gli anni della dittatura l’Italia è riuscita a riscattarsi, unendosi alle …

25 aprile, Festa della Liberazione

Oggi, alle 12.00, a cura della Fondazione Fossoli, presso il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi si svolgerà “Perché siano fatte nostre. Lettere di condannati a morte della Resistenza europea ‘adottate’ dagli esponenti della cultura e della società italiana”. Io ho scelto la lettera di Jovanka, graffita alla parete della Sala 4 del Museo. “Cara mamma e tutti voi, stanotte sono venuti per portarci alla fucilazione. Ne hanno chiamate 12, tra cui anche la nostra Srpce. Immaginavano che dopo di lei avrebbero chiamato anche me, così mi sono preparata. Invece quello ha smesso e ha detto alle chiamate di uscire. Quel momento, per me è stato terribile. Lei si è vestita e ha detto “Salve”. Ci siamo baciate in fretta. E’ andata con aria fiera, la testa eretta, come fa sempre quando cammina, la mia sorellina…“, (Jovanka, Jugoslavia). Ecco come “l’ho fatta mia”: «Ho una frequentazione assidua, con il Museo Monumento. Eppure, le ripetute visite non attutiscono la forza emotiva, a tratti violenta, che in me scatenano le frasi dei condannati a …

“25 aprile, Carpi. Adotta il pensiero di un partigiano condannato a morte”, di Antonio Ferrari – Corriere.it 25.04.15

25 aprile. L’Italia festeggia la fine dell’incubo, il ritorno alla libertà, alla democrazia e alla dignità. L’importante, anche nel momento della festa nazionale, è tuttavia non dimenticare quanto disse Bertolt Brecht: «…Questo mostro stava, una volta, per governare il mondo! I popoli lo spensero, ma ora non cantiamo vittoria troppo presto: il grembo da cui nacque è ancora fecondo». È poi doveroso tenere sempre presente quel passaggio tagliente dell’Ecclesiaste, attribuito a re Salomone e tratto dalla Bibbia: «Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà». Contro quel retorico «Mai più», che abbiamo ascoltato fino alla noia e che sappiamo non essere vero, esiste quindi un solo antidoto: la memoria come preziosa e quotidiana compagna che ci aiuti a combattere, anzi ci imponga di combattere l’indifferenza. Al Museo Monumento al Deportato di Carpi, in provincia di Modena, vicino al campo di concentramento di Fossoli, si celebra questo 25 aprile, settantesimo anniversario della liberazione, con un’originale iniziativa: l’invito ad adottare l’ultimo pensiero dei condannati a morte della resistenza europea. Sofferenze, coraggio, dignità …

Contestazioni, Ghizzoni “Libertà di espressione per tutti, anche ministro” – comunicato stampa – 24.04.15

La deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, condanna il tipo di contestazione messo in atto alla Festa de l’Unità di Bologna dove i manifestanti hanno impedito al ministro Giannini e alla senatrice Puglisi di parlare. Ecco la sua dichiarazione: “La libertà di espressione è un diritto sancito dalla Costituzione. Vale per tutti, vale per un lavoratore, vale per un ministro. Si può dissentire dal merito di un provvedimento, è del tutto legittimino. Non lo è invece impedire a chiunque, compreso il ministro Giannini, di esporre i contenuti di un provvedimento nel corso, tra l’altro, di una iniziativa politica appositamente organizzata. Sono molto i mezzi con cui si può esprimere la propria protesta – sui social, con gli scioperi, nelle piazze. Inaccettabile, invece, che nell’ambito di uno spazio politico si impedisca di parlare ai relatori. Un educatore, questo non dovrebbe mai farlo”.

Geologi, Ghizzoni “Buone notizie per Scienze della Terra modenese” – comunicato stampa – 23.04.15

La Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera ha approvato, in prima lettura, in sede legislativa, la proposta di legge sul rilancio delle Scienze geologiche di cui è relatrice la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni: “Con l’approvazione di questo provvedimento – spiega l’on. Ghizzoni – abbiamo ottenuto risultati concreti nell’azione di tutela del territorio e in favore della sicurezza dei cittadini. Della norma si avvantaggeranno anche le Scienze della Terra dell’Università di Modena e Reggio Emilia che, nonostante le solide tradizioni di ricerca riconosciute anche a livello internazionale, con la riforma Gelmini avevano perso la propria autonomia dipartimentale”. Ecco la sua dichiarazione: “La legge appena approvata prevede “Interventi a sostegno della formazione e della ricerca nelle Scienze geologiche” e rappresenta un intervento normativo fondamentale per diffondere una coscienza della tutela ambientale e una cultura della prevenzione dei rischi naturali. Con questa norma si interviene, innanzitutto, nel settore della formazione e della cultura, perché sono questi i pilastri su cui dobbiamo fondare gli interventi più generali contro il dissesto idrogeologico. Il nostro territorio – e …

Parere della VII commissione cultura scienza e istruzione della Camera sulla relazione al Def 2015 – 22.04.15

Oggi 22 marzo la Commissione cultura scienza e istruzione della Camera ha dato parere favorevole alla relazione sul Documento di economia e finanza 2015 (Def), con condizioni specifiche per aggredire alcuni nodi del nostro sistema della formazione e della ricerca. Questo il testo: Al Presidente della V Commissione Sede Oggetto: Parere sul Documento di Economia e Finanza 2015 (Doc. LVII, n. 3 e Allegati). La VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione), esaminate le parti di competenza del Documento di economia e finanza 2015 (Doc. LVII, n. 3 e Allegati), nelle sedute del 21 e 22 aprile 2015, e udita la relatrice, on. Manuela Ghizzoni; ritenute condivisibili le considerazioni contenute nel medesimo documento a proposito delle raccomandazioni rivolte nel luglio 2014 all’Italia, le quali appaiono valorizzate nell’azione di Governo; valutato positivamente il risultato prodotto dalle strategie di contrasto alla dispersione scolastica, che hanno consentito una riduzione dell’abbandono al 15 per cento, avendo quindi raggiunto e superato il target 2020 fissato dal nostro Paese al 16 per cento; tenuto conto che la previsione di iniziative specifiche volte …

“Geologi: Ghizzoni e Mariani (Pd), approvata una buona legge per tutela e prevenzione ambientale” – AGV News – 22.04.15

“Oggi abbiamo ottenuto risultati concreti, non parole, nell’azione di tutela del territorio e per la sicurezza dei cittadini. La legge prevede “Interventi a sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche”, ed è fondamentale per diffondere una coscienza della tutela ambientale e una cultura della prevenzione dei rischi naturali,”- lo dichiarano Manuela Ghizzoni, deputata Pd e relatrice della proposta di legge approvata in prima lettura in Commissione Cultura, scienze e Istruzione e Raffaella Mariani, deputata Pd e prima firmataria della proposta – “Si interviene nel settore della formazione e della cultura, perché – spiegano le deputate -sono questi i pilastri su cui dobbiamo fondare gli interventi per il dissesto idrogeologico. Il nostro territorio è sottoposto a uno stato di emergenza continua. il Paese ha mostrato tutta la sua fragilità nel corso degli ultimi anni, per questo è necessario salvaguardare il territorio attraverso la prevenzione e la conoscenza, oltre che garantire la sicurezza dei cittadini”. “A questo scopo concorre la formazione di professionisti esperti quali i geologi. Ecco perché la legge approvata prevede sostegno dell’attività …