Anno: 2015

“Immagini da Medioevo Ma dobbiamo risvegliarci”, di Raffaele La Capria 24.05.15

M a è davvero esistito un tempo in cui si rideva delle battute di Flaiano, si andava da Rosati, si parlava dell’ultimo libro e dell’ultimo film e il mondo ci pareva normale? Sembra impossibile. Siamo passati in breve dall’età dell’oro all’età del ferro, dall’età moderna al Medioevo, dall’età dell’uomo all’età della bestia, delle orde selvagge, delle teste tagliate. E migliaia di disperati in fuga dalle guerre, le bombe, gli stupri, di disperati con mogli e con figli,vaganti per mesi, per anni nei deserti, in viaggi interminabili di fame e di sete di freddo, fino a un mare infido dove molti affogano quando sono vicini alla meta, fino a un’isoletta troppo piccola per accoglierli tutti, fino a un Paese troppo povero e in grandi difficoltà nonostante gli sforzi che fa. Com’è diventata insopportabile la vita che facciamo quando tanto dolore ci invade attraverso gli schermi della televisione mentre stiamo nella stanza sul divano a guardare quelli che sono inghiottiti dal mare! Io non trovo le parole per dire come all’improvviso mi sembra strano e inopportuno continuare …

“Ho inventato io la “Buona Scuola” ma non convinco i colleghi”, di Marco Lodoli – La Repubblica 22.05.15

E’ la mattina del 5 maggio e nella mia scuola a Torre Maura, a Roma, succursale dell’Istituto professionale Falcone-Pertini, ci siamo solo io e la preside, arrivata dalla centrale per aprire il portone e garantire agli studenti le ore di lezione. Ma di studenti nemmeno l’ombra. SONO tutti in sciopero insieme agli insegnanti. La preside ci tiene a mostrare una certa serenità, da ammiraglio che non perde la calma, anche quando la nave sembra paurosamente inclinata. Vago per i corridoi deserti con le mani dietro la schiena e penso che qualcosa in questa riforma non è andato come doveva, visto che i miei colleghi sono compattamente, convintamente ostili. Mi sento ancora più dispiaciuto perché ho partecipato a tante riunioni al ministero della Pubblica Istruzione, ormai un anno fa, per progettare la Buona Scuola. Sono stato proprio io, in una mattinata di luglio, a suggerire il nome. Doveva chiamarsi “la scuola dell’unità e delle convergenze”, o qualcosa di simile, una formula astratta e incomprensibile che alza una cortina di fumo sulla verità quotidiana, e allora presi …

Se la donna tira la carretta, di Chiara Saraceno – La Repubblica 21.05.15

Le donne italiane hanno mantenuto i, bassi, livelli occupazionali precedenti la crisi, a differenza degli uomini che invece hanno perso centinaia di migliaia di posti di lavoro e sono lontani dal recuperarli nonostante la piccolissima ripresa di questi mesi. L’effetto di questo andamento opposto, secondo quanto emerge dal rapporto annuale Istat presentato ieri, è stato duplice. Da un lato si è ridotto il gap di genere nei tassi sia di occupazione sia di attività, nonostante non ci sia stato un effettivo miglioramento per le donne, che partivano da una situazione di forte svantaggio. Dall’altro lato è aumentata la percentuale di famiglie in cui l’unico percettore di reddito è una donna: dal 9,6 per cento del 2008 al 12,9 per cento del 2014, pari a circa due milioni e mezzo di famiglie. Il fenomeno è più netto nel Mezzogiorno, dove è più visibile la contestuale diminuzione delle famiglie non di pensionati in cui l’unico percettore di reddito è un uomo, stante la maggiore gravità della perdita occupazionale in quelle regioni. Come era stato già rilevato nel …

Modena – La mia scuola è

Il 9 maggio a Modena dalle ore 12:00 in Piazza Roma verrà presentata l’installazione in legno “La mia scuola è”, promossa da Cittadinanzattiva, FederlegnoArredo Eventi e MADE Expo. L’iniziativa porterà “fisicamente” nelle piazze italiane, da aprile a settembre, uno spaccato della scuola italiana, per metterne a confronto gli aspetti più negativi e inadeguati, come lesioni strutturali e muffe alle pareti, arredi non a norma, barriere architettoniche e cortili degradati, e quelli positivi, improntati alla sicurezza, alla cura degli ambienti, all’innovazione.

Lettera aperta ai docenti precari – Manuela Ghizzoni 21.05.15

LETTERA APERTA AI DOCENTI PRECARI Lunedì sera, intervenendo nell’Aula di Montecitorio sull’articolo 10 del disegno di legge sulla Scuola, ho dimenticato una lezione importante: la frustrazione fa dire cose di cui poi ci si pente. Pertanto, devo delle scuse ai tanti giovani abilitati che si sono sentiti colpiti e offesi dalle mie parole. Parole che erano specificatamente rivolte alla collega Gelmini e alle sue scelte operate in qualità di ministro dell’istruzione e non al merito dell’emendamento in votazione. Ma questo poteva essere chiaro a me, non a chi stava seguendo il dibattito da casa. Ho compiuto un errore: riconoscerlo è il primo passo per emendarlo. Il secondo passo è chiedervi una manciata di minuti per poter esporre le ragioni del mio comportamento. L’ANTEFATTO Nel 2006, il governo Prodi decise di aggredire il problema del precariato scolastico. Lo fece imboccando due strade: l’immissione in ruolo di 150.000 docenti per coprire tutti i posti vacanti (svuotando le GAE); riforma – mediante una delega al governo – della formazione iniziale dell’insegnante strettamente connessa all’immissione in ruolo, per non …

Festa Fossoli, sabato sera si parla di scuola con l’on. Ghizzoni – comunicato stampa 20.05.15

Saranno la deputata Pd Manuela Ghizzoni e la responsabile Scuola Pd Modena Maria Grazia Baracchi le relatrici dell’ultimo dibattito in programma alla Festa democratica di Fossoli. Sabato 23 maggio, dalle ore 21.00, si parlerà infatti di riforma della Scuola. Coordina l’assessore all’Istruzione del Comune di Carpi Stefania Gasparini. Un tema di strettissima attualità, la riforma della Scuola in discussione in Parlamento, sarà al centro dell’ultimo dibattito in calendario alla Festa democratica di Fossoli, organizzata dai Circoli della zona Nord di Carpi, presso la Casa del Popolo di via Martinelli. La sera di sabato 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, si confronteranno su questo argomento la deputata carpigiana del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, e la responsabile Scuola del Pd di Modena Maria Grazia Baracchi. Coordina il dibattito l’assessore all’Istruzione del Comune di Carpi Stefania Gasparini. Ricordiamo che la Festa di Fossoli chiuderà i battenti domenica 24 maggio.

DDL Scuola – articolo 10 – dopo l’intervento in aula 19.05.15

Sono intervenuta da poco in aula sull’art.10 (piano straordinario di assunzioni) . Questo articolo è un tassello fondamentale del provvedimento perché permetterà di attuare l’organico funzionale all’offerta formativa e permetterà di incrementare gli organici – per la prima volta dal 2008 – di 50.000 posti Se sembrano pochi, a me, che ho memoria dei tagli che ancora stiamo patendo, paiono invece un deciso passo avanti. Il dibattito di ieri sera però si è soffermato sull’altra faccia di questa medaglia e cioè sui docenti, ora precari, che andranno a costituire l’organico. Lo abbiamo fatto con toni accesi, io per prima, ma i toni corrispondono al senso di responsabilità che sentiamo – almeno noi – nei confronti di chi attende le nostre decisioni come sentenze sul proprio futuro di professionista. Lo testimonia il tenore – in molti casi crudo – dei messaggi che sto ricevendo da stanotte. Giustificati dalla posta in gioco. Ed è difficile, molto difficile provare a fare giustizia dopo tanta iniquità. Vengo al contenuto dell’ articolo 10, che sostanzialmente svuota le GAE, perché è …