Anno: 2015

“Donatello, il Crocifisso dimenticato. Ritorna un capolavoro” di Antonio Pinelli – 07.06.15

PADOVA Ricordate quando infuriavano giustificate polemiche sugli insensati sforacchiamenti degli affreschi di Vasari in Palazzo Vecchio alla vana ricerca di una fantomatica larva della Battaglia d’Anghiari e sull’acquisto pubblico di un crocifissino seriale, che si fregiava incautamente di un’attribuzione al giovane Michelangelo? Mentre sui media divampavano le dispute su questi scoop immaginari, passava sotto silenzio la scoperta, non virtuale ma concretissima, di uno strepitoso Crocifisso inedito di Donatello, sebbene fosse stata resa nota con inoppugnabili argomenti da due articoli usciti nel 2008 su Prospettiva, rivista di storia dell’arte, che è fra le più autorevoli in circolazione nel mondo. La vicenda era cominciata nel 2006 nella Beinecke Library di Yale, dove Marco Ruffini, un valente studioso di letteratura artistica formatosi tra Roma e Berkeley, era intento a uno scrupoloso scrutinio delle preziose annotazioni a penna, vergate ai margini di un esemplare delle Vite vasariane da due anonimi bene informati sulle vicende artistiche venete, che lo possedettero poco dopo la sua pubblicazione nel 1550. Giunto al brano in cui Vasari enumera le varie opere eseguite da Donatello …

“L’immunologo ad Auschwitz”, di Sergio Luzzatto – Il Sole 24 Ore 07.06.15

Primo Levi ha riconosciuto come decisivo per la sua sopravvivenza ad Auschwitz il fatto di avere potuto lavorare, da un certo momento in poi, nel Kommando Chimico di Monowitz-Buna. Di essere stato reclutato, grazie alla sua laurea scientifica, in quella caricatura della ricerca sperimentale che nella fabbrica Buna corrispondeva al laboratorio del Reparto Polimerizzazione. L’ebreo italiano tatuato con il numero 174517 è sopravvissuto perché aveva superato, al cospetto del «Doktor Pannwitz», un «esame di chimica» (è il titolo di un capitolo di Se questo è un uomo) talmente improbabile e grottesco da contenere – forse – l’«essenza della grande follia della terza Germania». Un anno prima di lui, a un altro uomo di scienza toccò di avvicinare l’essenza di quella grande follia. Era un uomo di oltre vent’anni più vecchio del venticinquenne Primo Levi, e ben più noto di lui prima di essere deportato. Era un medico polacco, un ebreo di Galizia che si chiamava Ludwik Fleck e che aveva pubblicato in tedesco, nel 1935, Genesi e sviluppo di un fatto scientifico: una pietra miliare …

Parlamentari Pd “Ma cos’ha fatto la destra per la Bassa?” – comunicato stampa – 06.06.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Giuditta Pini e Stefano Vaccari rispondono ai vaneggianti attacchi che arrivano da esponenti della destra modenese nei confronti del sindaco di Medolla Filippo Molinari e delle frasi da lui affidate ai social sulla vicenda dei marò La Torre e Girone. Ecco la loro dichiarazione: “A Platis prima, e a Giovanardi oggi, che pensano basti strumentalizzare una frase sui social del sindaco di Medolla Molinari, andrebbe semplicemente chiesto quale contributo fattivo e concreto hanno dato per le zone colpite dal sisma… a parte le polemiche sui giornali, le critiche sulle white list e sulle presunte lungaggini burocratiche. Insomma, pressoché nulla! Nulla di nemmeno paragonabile a quello che Molinari ha fatto e messo a disposizione della propria comunità che, anche in questi giorni, gli ha testimoniato vicinanza forte e solidarietà, a cui ci uniamo senza esitazione alcuna. Quanto al merito della vicenda Marò che la destra modenese sta provando a “piegare” ai propri fini, ricordiamo che proprio la gestione arrogante e propagandistica della vicenda dei due fucilieri di …

Roma, Indagine annuale ADI su Dottorato

V indagine annuale ADI su Dottorato e Postdoc Presentazione della sezione Dottorato Martedi 9 giugno 2015 alle 10.30 alla Sala della Stampa della Camera dei Deputati in via della Missione 4 a Roma. Ogni anno l’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani (ADI) promuove l’indagine nazionale su Dottorato e Post Doc, anche in comparazione tra la situazione del nostro Paese e quella degli altri Paesi europei, fornendo un affresco anno dopo anno più completo del nostro sistema universitario e delle prospettive che offre ai giovani ricercatori. In questa occasione parleremo nello specifico dell’indagine sul Dottorato di Ricerca. Ecco il comunicato stampa dell’ADI ADI indagine – cs prov

Roma, seminario “Il ruolo dell’Università e delle ricerca per rinnovare la società”

Giovedi 11 giugno all’Università La Sapienza di Roma parteciperò all’incontro promosso dai Giovani Democratici sul ruolo dell’Università e sulle proposte per una “Buona Università”. Ecco il programma: Seminario aperto. “Il ruolo dell’Università e della Ricerca per rinnovare la società”. Giovedì, 11 giugno 2015. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Dipartimento di Scienze della terra. Ateneo degli Studi di Roma “Sapienza”. Aula Conferenze. Apre i lavori: • Dott. Andrea Baldini, Coordinatore nazionale Giovani Democratici. Ore 15.00 – Seminario tecnico_La complessità del sistema universitario italiano. – Prof. Aldo Sandulli, Il rapporto fra Università e Pubblica Amministrazione; – Prof. Matteo Turri, La governance dell’Università; – Prof. Giuseppe De Nicolao, Università e Ricerca: di cosa parliamo?; – Prof. Adriano Giannola, Il ruolo dell’Università nel Mezzogiorno d’Italia; – Rebecca Ghio, L’Università degli studenti. Coordinano: Fabrizio Rufo/Carlo Mazzei. Ore 16.30 – Pausa caffè. Ore 16.45 – Seminario politico_Quali approdi per il futuro? (Gli interventi politici sono suscettibili di modifiche a causa del dibattito parlamentare su “la buona scuola”) – On. Manuela Ghizzoni, Componente 7 Commissione Cultura, Scienza e Istruzione; – …

Consorzio Euro 2000, interrogazione deputati Pd E.R. a Poletti – comunicato stampa 04.06.15

I deputati del Partito democratico dell’Emilia Romagna hanno depositato un’interrogazione urgente al ministro del Lavoro Poletti sulla vicenda dei lavoratori del Consorzio Euro 2000 impiegati presso gli stabilimenti Inalca di Castelvetro. “Stiamo seguendo con grande attenzione la questione legata al futuro dei 950 lavoratori del Consorzio Euro 2000, per questo abbiamo depositato un’interrogazione urgente in merito al ministro del Lavoro Giuliano Poletti”. È ciò che dichiarano i deputati Pd dell’Emilia-Romagna dopo aver raccolto le segnalazioni contenute in una lettera inviata dalla Flai Cgil ad amministratori ed eletti dei territori interessati. “Condividiamo le preoccupazioni espresse – proseguono i parlamentari – e chiediamo al Governo se sia a conoscenza della situazione che prevede la rescissione immediata di 950 contratti di lavoro a fronte di una riassunzione a tempo determinato da parte di un’agenzia interinale”. L’interrogazione è solo un primo passaggio: “per l’inizio della prossima settimana abbiamo programmato un incontro con la sottosegretaria al Lavoro Teresa Bellanova per un reciproco scambio di informazioni su vicende come questa che sono legate anche all’applicazione del Jobs Act in materia di …