Anno: 2015

“Torna il bando Prin: entro l’estate 95 milioni per la ricerca nelle università”, di Marzio Bartoloni – Scuola 24 22.06.15

Mancano all’appello da quasi tre anni e ora sono pronti a tornare per ridare ossigeno alla ricerca di base negli atenei ma anche negli enti pubblici di ricerca. Sono i cosiddetti Prin , i progetti di ricerca di interesse nazionale, che il ministero dell’Istruzione Università e Ricerca è pronto a rifinanziare con un decreto già pronto per essere inviato all’Economia mettendo sul piatto circa 90-95 milioni. Un bel balzo in avanti rispetto ai 38 milioni scarsi varati con gli ultimi Prin a fine 2012. L’obiettivo è arrivare a pubblicare il decreto entro l’estate. Il nuovo bando dovrebbe solo in parte ricalcare quello degli anni passati. I tecnici del Miur stanno infatti lavorando ad alcune novità e criteri per rendere più snello e agevole l’approvazione e l’avvio dei progetti di ricerca che saranno presentati da docenti e ricercatori. I Prin come noto sono stati istituiti nel 1996 dal governo Prodi e da allora hanno rappresentato la principale fonte di finanziamento per la ricerca pubblica all’interno degli atenei. Da un budget di 137 milioni di euro destinati nel …

“Ragazzi,lottate per la libertà di parola”, di Ian McEwan – La Repubblica 20.06.15

Vorrei condividere con voi qualche riflessione sulla libertà di parola (e libertà di parola qui include la scrittura e la lettura, l’ascolto e il pensiero): la libertà di parola, la linfa vitale dell’esistenza, la condizione essenziale dell’educazione umanistica che avete appena ricevuto. Partiamo da una nota positiva: con ogni probabilità oggi sulla terra esiste più libertà di parola, più libertà di pensiero, più libertà di ricerca che in qualsiasi altro momento della storia conosciuta ( anche prendendo in considerazione l’età dell’oro dei cosiddetti filosofi “pagani”). Ma la libertà di parola è stata, è e sarà sempre sotto attacco: da destra, da sinistra, dal centro. L’attacco verrà da sotto i vostri piedi, dagli estremisti religiosi come da ideologie non religiose. Non è mai comodo, specialmente per i poteri più consolidati, avere tanta libertà di parola intorno. Come diceva sempre il mio defunto amico Christopher Hitchens, incontrare uno che pensa che la Terra sia piatta o che crede nella creazione può essere utile, perché ti obbliga a ricordare l’esatta ragione per cui sei convinto che la Terra …

Sisma, parlamentari Pd “Un po’ di chiarezza in tema tributi” – comunicato stampa 17.06.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari provano a fare chiarezza sulle scadenze fiscali che riguardano cittadini e imprese delle zone del cratere sismico e dell’area colpita dall’alluvione. “Regna tanta confusione – spiegano – alimentata dai soliti professionisti delle chiacchiere”. Ecco la loro dichiarazione: Il decreto Enti locali varato dal Governo la settimana scorsa prende in considerazione due differenti fattispecie: la sospensione dell’Imu per gli edifici resi inagibili che riguarda tutta l’area del cratere sismico e l’istituzione delle zone franche urbane che riguarda una platea specifica di soggetti su un’area, in parte più ristretta, ma comunque diversa, rispetto a quella del cratere sismico. Possiamo, quindi, riassumere la situazione attuale in questi termini: 1) La sospensione dell’Imu per gli edifici inagibili era già prevista dalla normativa vigente fino al 30 giugno 2015 e, con il nuovo decreto, lo sarà fino al raggiungimento dell’agibilità e, comunque, entro il 31/12/2016. Non c’è quindi alcun cortocircuito di scadenze e l’unica confusione a cui assistiamo è quella delle dichiarazioni estemporanee della Lega e di altri …

Gorghetto di Bomporto, non più vittime ma testimoni di violenza

Giovedi 25 giugno alle 21.30 a Gorghetto sit in riguardante il doppio caso di femminicidio di Irene Tabarroni e Francesca Marchi. Un invito a tutti a partecipare contro la cultura della violenza e per una nuova determinazione che trasformi le donne da vittime a testimoni. L’iniziativa è promossa da Udi Modena, Comune di Bomporto, Unione dei Comuni del Sorbara, Comune di Modena, Comune di Carpi. Gorghetto sit in

Appello dei parlamentari Pd per non estradare in Brasile Pizzolato – comunicato stampa 17.06.15

Un folto gruppo di parlamentari modenesi del Pd ha firmato l’appello al ministro della Giustizia Andrea Orlando – le cui ragioni sono state spiegate in mattinata in conferenza stampa dai senatori Pd Luigi Manconi e Maria Cecilia Guerra – per evitare l’estradizione in Brasile del dirigente di banca italo-brasiliano Henrique Pizzolato, condannato nel paese sudamericano a 12 anni e 7 mesi per corruzione e riciclaggio, attualmente rinchiuso nel carcere di Sant’Anna, dove sta scontando la pena. L’appello, promosso assieme al senatore Manconi dai senatori modenesi Guerra e Vaccari è stato sottoscritto anche dai deputati modenesi Davide Baruffi, Carlo Galli e Manuela Ghizzoni. Ecco il testo dell’appello rivolto al ministro Orlando: “Henrique Pizzolato, di origine brasiliana con cittadinanza italiana, rischia in questi giorni di dover lasciare il carcere di Sant’Anna a Modena, dove sta scontando una pena di più di 12 anni inflitta dal tribunale supremo brasiliano nell’ambito di un’inchiesta per corruzione e riciclaggio. Pizzolato potrebbe essere estradato e trasferito a Papuda, una delle galere più violente e degradate del Brasile. Il ministro della Giustizia ha …