Mese: Aprile 2014

"Gli idealisti con il broncio", di Massimo Adinolfi

L’appello promosso da Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà, Roberta De Monticelli e altri illustri professori contro il disegno di legge costituzionale approvato dal governo è stato subito adottato dal Movimento 5 Stelle: che cosa significa questa così repentina adesione?Che Grillo e Casaleggio sono i migliori custodi dei valori della Carta? È alquanto improbabile. Nell’intervista televisiva di qualche giorno fa Beppe Grillo ha detto a chiare lettere che lui è a favore del vincolo di mandato per i deputati eletti, ed è difficile trovare un altro punto che più confligge con l’ispirazione parlamentare della nostra Costituzione. Dunque non si tratta di sacro rispetto per la Costituzione: almeno non da parte di Grillo. Allora cosa vuol dire questa così vistosa convergenza di vedute? Che i Cinque Stelle condividono l’allarme lanciato dai firmatari: la riforma proposta da Renzi rappresenta una minaccia per la democrazia, delinea una deriva di tipo plebiscitario, contiene i germi di un nuovo autoritarismo, assegna «poteri padronali» al premier. Se i firmatari avessero provato a dire un’altra cosa: che cioè il progetto licenziato dal governo si …

"Quell’umanista curioso che amava le miniature più dei grandi eventi", di Umberto Eco

È scomparso Jacques Le Goff. Aveva novant’anni, e a molti potrà sembrare un’età ragionevole, ma dopo la morte della moglie, trauma che lo aveva letteralmente sconvolto e da cui non si era mai liberato, aveva passato gli ultimi anni immobilizzato in casa, senza poter camminare, anche se la testa gli funzionava ancora benissimo e non cessava di lavorare e pubblicare, muovendosi con apparati di sostegno, senza incespicare, tra i grattacieli di libri che, non potendo essere ospitati negli scaffali, si ergevano come una dotta Manhattan nel suo appartamento minuto. La Francia ha prodotto tanti e insigni studiosi del Medioevo, e basti pensare perla storia della filosofia a Etienne Gilson, per la storia dell’arte a Émile Mâle o a Henri Focillon, per la storiografia a Pirenne o a Duby, ma Le Goff è stato un interprete personalissimo di questa grande vocazione francese. Nasceva nell’ambiente di Annales, la rivista fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre, che aveva iniziato un nuovo approccio alla storiografia, privilegiando, rispetto alla “storia evenemenziale” (nomi, battaglie, date, trattati politici) una …

"Il laboratorio francese", di Marc Lazar

Le elezioni municipali francesi si possono analizzare essenzialmente in due modi. Il primo si limita a un’ottica nazionale, mentre per il secondo vede nel loro esito un avvertimento per tutti gli europei, dato che rivelano — al pari del voto municipale olandese, quasi contemporaneo e segnato dal tracollo del partito democratico — le dinamiche politiche in atto nell’Unione nel suo complesso. Diversi tratti caratterizzano questo voto: un’astensione record (più del 36% al secondo turno) per una consultazione elettorale che finora aveva mobilitato i francesi; una sconfitta storica dei socialisti; una bella vittoria del partito di destra, l’Ump (Union pour un Mouvement Populaire), e infine l’avanzata del Front National di Marine Le Pen. Tradizionalmente le elezioni intermedie sono sfavorevoli al partito al potere — anche se stavolta l’insuccesso dei socialisti è stato amplificato dalla profonda impopolarità del capo dello Stato. La crisi economica e la crescente disoccupazione destabilizzano la società. La depressione collettiva dei francesi e il loro ben noto pessimismo alimentano le tentazioni di ripiegamento e la ricerca della novità in politica. Ma come è …

Carpi, on. Ghizzoni e on. Patriarca “Vicinanza agli agenti feriti”

I parlamentari del Pd al fianco delle forze dell’ordine impegnate nel presidio del territorio. I parlamentari carpigiani del Pd Manuela Ghizzoni ed Edoardo Patriarca esprimono vicinanza agli agenti feriti nell’inseguimento di una banda di malviventi specializzata in furti e sostegno alla preziosa attività di presidio del territorio degli uomini del Commissariato di Polizia di Carpi e della dirigente, dott. Manuela Ori. Ecco la loro dichiarazione congiunta: “Desideriamo esprimere a nome nostro, e del partito che rappresentiamo, vicinanza all’assistente capo Fabio Terzilli e all’assistente Salvatore Faggiano, i due agenti della squadra Volante del Commissariato di Polizia di Carpi che sono rimasti feriti nel corso dell’inseguimento di una banda di malviventi. Impegnati a Roma, siamo, al momento, impossibilitati ad esprimere di persona il nostro sostegno. Vogliamo però sottolineare l’impegno e la dedizione con cui le forze dell’ordine svolgono il loro quotidiano lavoro di presidio del territorio, un lavoro che, troppo spesso non supportato da adeguate dotazioni, arriva fino a mettere a repentaglio la propria incolumità personale. Come sempre, siamo a fianco degli agenti del Commissariato di Carpi …

Allarme infanzia «Ogni giorno quattro violenze», di Adriana Comaschi

Bambini maltrattati, terrorizzati, violentati. O trascurati tanto da sfiorare l’abbandono, vittime della conflittualità tra genitori o della loro rabbia, acuita da crisi e difficoltà di lavoro. Quattro casi di violenza al giorno – psicologica, fisica e sessuale – riferiti agli operatori negli ultimi 5 anni, 16mila richieste di aiuto, un aumento dell’11% delle violenze sugli adolescenti, una crescita preoccupante del numero di minori a loro volta autori di abusi sessuali. Ecco alcuni dei dati raccolti da Telefono Azzurro, su cui l’associazione richiamerà l’attenzione per tutto aprile con una campa- gna per ricordare che «i bambini sono patrimonio di tutti» e contro ogni tipo di violenza sui minori (il 12 e 13 in 2300 piazze, i fiori per una raccolta fondi), Un fenomeno che nella «civile» Europa ha dimensioni impressionanti: la stima è di 18 milioni di bimbi e adolescenti vittime di abusi sessuali, di 44 milioni che patiscono violenze fisiche mentre quel- le psicologiche colpirebbero 55 milioni di minori. Una violenza che si rivela dunque diffusa, trasversale ai ceti socia- li, ma quasi invisibile, anche …

Concordia (MO) – La ricostruzione in sofferenza

Sala consiliare Piazza 29 Maggio a cura di Sisma.12 Locandina L’incontro del 4 di Aprile parte dalla constatazione che, a due anni di distanza dal sisma, qualcosa nella trasmissione delle notizie non ha funzionato. La percezione della situazione reale tra “fuori” e “dentro” il cratere è enormemente diversa, così come tra quelli che hanno inventato le regole di questo processo di ricostruzione e quelli che le subiscono. Con gli amici della stampa, proveremo a confrontarci e ad interpretare le questioni aperte ( dal sistema ordinanze alla fiscalità, dal disagio sociale alle problematiche economiche) viste seguendo il fil rouge della comunicazione. Per provare a chiudere il cerchio interverranno anche alcuni parlamentari e amministratori locali.

"Ocse-Pisa, nei test di "soluzione dei problemi quotidiani" la rivincita degli studenti italiani", di Salvo Intravaia

Rivincita dei quindicenni italiani nei test Ocse-Pisa. Nel problem-solving – la risoluzione di problemi che richiedono un approccio più pragmatico e adattivo che teorico e di routine – l’Italia si piazza nella parte alta della speciale classifica stilata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che sonda le capacità di risolvere problemi della vita quotidiana. Superando nazioni come Germania e Stati Uniti e mantenendosi “significativamente” al di sopra della media dei paesi Ocse che hanno partecipato all’indagine svolta nel 2012. Con i quindicenni delle quattro regioni Nord-Ovest – Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – che sfiorano il tetto del mondo. Dopo anni di delusioni per le cattive performance in Lettura, Matematica e Scienze, gli adolescenti italiani surclassano i coetanei di nazioni industrializzate o emergenti come Spagna, Russia e Svezia. Il 15° posto occupato dall’Italia nella classifica dei 44 paesi che hanno partecipato all’indagine sulle “Competenze degli studenti alle prese con i problemi della vita quotidiana”, presentata oggi a Parigi, lascia ben sperare per il futuro di una scuola che negli ultimi anni è …