attualità, università | ricerca

“Università, i “furbetti delle borse di studio” sono ovunque. In un anno più di mille i casi registrati”, di Luca Pierattini

I “furbetti delle borse di studio” sono in mezza Italia. Oltre al caso clamoroso di Roma, dove il 62% degli studenti controllati nei tre atenei capitolini – Roma Tre, Tor Vergata e La Sapienza – ha dichiarato un reddito più basso, sono numerose le segnalazioni effettuate dalle università italiane, seppur in maniera meno eclatante. Gli studenti che dichiarano meno del dovuto lo fanno per ottenere borse di studio, alloggi o anche solo per avere agevolazioni per trasporti pubblici o mense in diverse università. Un danno non solo per gli atenei, che elargiscono servizi gratuiti a chi non ne avrebbe diritto, ma soprattutto per gli studenti che avrebbero davvero diritto a tali agevolazioni e che invece finiscono per essere esclusi. Secondo la legge, chi ha dichiarato il falso rischia una denuncia per falsa autocertificazione e truffa.

Le università stanno correndo ai ripari e hanno stretto accordi con la Guardia di finanza, con l’Inps (è il caso di Roma) o con l’Agenzia delle entrate per incrociare le informazioni delle banche dati del Fisco con quella anagrafica e confrontare la situazione patrimoniale degli studenti. Un ulteriore strumento di contrasto contro le false autocertificazioni è stata l’introduzione, qualche anno fa, della certificazione del reddito con l’Iseeu, l’indicatore della situazione economica pensato specificatamente per l’università. Un calcolo rilasciato da organismi riconosciuti come i Caf. In alcuni casi è servito, in altri meno. Ecco una sintetica mappa del fenomeno che va da nord a sud senza eccezioni.

Palermo. L’università di Palermo ha firmato un protocollo con la Guardia di finanza per arginare l’evasione tra gli studenti, ma i controlli, effettuati a campione, hanno scovato gli ultimi casi nel 2008. L’Ateneo tre anni fa ha aperto un Ufficio controlli riservato agli studenti che si dichiarano lavoratori autonomi, che sono circa il 10% del totale. Le verifiche sono a tappeto e il lavoro di questa task force contro l’evasione ha permesso di recuperare 400mila euro solo nel 2012.

Torino. A Torino il controllo delle autocertificazioni avviene nel 100% dei casi, almeno così dicono dall’Azienda regionale del diritto allo studio. Sui 12 mila domande per le borse di studio sono stati recuperati 700mila euro dovuti alla compilazione ‘errata’ dei moduli.

Genova. A Genova sono 290 le borse di studio revocate nel 2012: l’accertamento ha consentito di recuperare 300mila euro, la cifra necessaria per finanziare le agevolazioni per le matricole del 2013. I controlli nell’Ateneo vengono effettuati in collaborazione con l’Agenzia dell’entrate.

Padova. Nel 2012 un’inchiesta della Guardia di finanza di Padova aveva scoperto che su circa 400 controlli, uno su quattro risultava irregolare. Sui circa cento ‘infedeli’, diciotto avevano addiritttura effettuato trasferimenti di capitali all’estero (per un totale di oltre 700mila euro), nonostante avessero dichiarato un reddito delle fasce più basse.

Emilia Romagna. In Emilia Romagna, l’Azienda regionale per il diritto allo studio ha trovato irregolarità nelle autocertificazioni di uno studente su cinque. Non casi eclatanti, ma omissioni nell’ordine di diecimila euro. Nel 2013 sono state ritirate 180 borse di studio (circa l’1% del totale delle domande) negli atenei di Bologna, Parma, Modena-Reggio Emilia e Ferrara.

Toscana. Nelle università toscane – Firenze, Pisa e Siena – sono state registrate più di 400 dichiarazioni irregolari su un campione di oltre 5400 controlli.

Bari. Un’isola felice sembra essere Bari, dove non si segnalano casi sospetti. Anche qui l’università ha stretto un accordo con la Guardia di finanza, ma, a causa del taglio ai finanziamenti pubblici, possono essere effettuati solo controlli a campione. Ciò significa che potrebbero esserci degli evasori, ma, allo stato attuale, non sono stati individuati.

L’aumento dei controlli ha senz’altro disincentivato le false dichiarazioni sul patrimonio. L’estensione del malcostume rimane comunque una costante in tutta la penisola, anche se il caso di Roma, che ha destato grande scalpore per le sue dimensioni, sembra essere un fatto isolato.

da repubblica.it