Mese: Agosto 2013

“Sicurezza senza grande fratello”, di Federico Rampini

E alla fine Barack Obama ha detto una cosa di sinistra sul Datagate. «La difesa dei nostri interessi deve coincidere con il rispetto dei nostri valori». Dunque, il fine non giustifica i mezzi, la difesa degli americani contro le minacce terroristiche non può giustificare le invasioni sistematiche e arbitrarie della privacy. È una svolta, che giunge quasi inattesa: proprio mentre l’asilo “politico” concesso da Vladimir Putin alla “gola profonda” Edward Snowden getta nella più grave crisi post-guerra fredda le relazioni tra Russia e Stati Uniti. Poche ore prime di partire per una settimana di vacanza Obama annuncia una svolta importante sui temi della sicurezza nazionale. Di fatto, con questo discorso può aprirsi un’era nuova, dopo 12 anni di “guerra totale” al terrorismo. Il presidente chiederà al Congresso di riformare il Patriot Act, la più importante legislazione di emergenza che fu varata dopo l’attacco alle Torri gemelle: un apparato di norme che ha favorito la costruzione di un Super-Stato di polizia, certo dentro una cornice liberale e democratica, ma pur sempre con dei “corpi separati” dalla …

“Un ricatto inaccettabile”, di Claudio Sardo

La proposta di Berlusconi è profondamente iniqua. Dietro la demagogia sulle tasse c’è una sostanza duramente classista: togliere ai poveri e alle classi medie per dare ai più ricchi. I numeri: l’Imu sulla prima casa vale quattro miliardi. Il 40% della popolazione non paga, o perché non è proprietario o perché è esente in virtù delle detrazioni vigenti. Sul 43% degli italiani gravano due miliardi di Imu e i restanti due sono a carico del 7% più facoltoso. Il governo Letta è intenzionato, giustamente, a ridurre il peso dell’Imu (anzi, a riformulare la tassa per evitare le tante storture di oggi). In un Paese con l’80% di proprietari dell’abitazione di residenza, una detassazione può avere anche effetti anti-congiunturali. Ma l’idea del governo è di dimezzare il gettito sulla prima casa: in questo modo oltre il 90% della popolazione verrebbe esentata, mentre l’onere della solidarietà fiscale resterebbe solo a carico dei più ricchi. Il capo della destra invece vuole azzerare tutto e fa della redistribuzione alla rovescia (dalle classi medie ai più ricchi) la propria bandiera. …

“L’insidia inaspettata per Letta”, di Luigi La Spina

Non si è mai visto un presidente del Consiglio pessimista sulla durata del suo governo, ma Enrico Letta, prima del breve periodo di vacanza, forse potrebbe aver ragione nel sostenere che l’esecutivo sia più solido di quanto appaia. I motivi della sua fiducia, oltre a quello d’obbligo per ragione d’ufficio, si basano sostanzialmente sulla mancanza di vere alternative. Mancanza di vere alternative che derivano dalla composizione dell’attuale Parlamento e dall’impossibilità di chiedere agli italiani di cambiarla, con un nuovo voto, senza l’approvazione di una diversa legge elettorale. Governo obbligato, dunque, governo fortunato? Mica tanto, vista la quotidiana sorte di dover sopportare le continue polemiche tra i due principali partiti della sua maggioranza, alleati per forza e avversari per vocazione. Con l’effetto concreto di essere costretto a rinviare le scelte fondamentali, quelle sui nodi dell’economia che più interessano agli italiani, come le tasse sulla casa o l’Iva, e di limitarsi al varo di provvedimenti sui quali difficilmente si potrebbe essere contrari. Ultimo esempio in ordine di tempo, l’inasprimento delle pene per le violenze sulle donne. All’apparenza, …

“Una battaglia di civiltà”, di Maria Cecilia Guerra

Gli articoli del decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri dedicati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere rappresentano una prima, molto importante, risposta a un problema di grande rilevanza sociale. Le norme, che sicuramente potranno esse- re arricchite nel passaggio parlamentare, aggrediscono il fenomeno da più punti di vista. Particolare attenzione è posta, in accordo con quanto richiesto dalla Convenzione di Istanbul ratificata dal nostro Parlamento il 27 giugno scorso, sulla violenza domestica, definita come l’insieme di atti, non episodici, di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica, che si verificano all’interno della famiglia o comunque fra persone che sono o sono state legate da relazioni coniugali o affettive. Si prevede, ad esempio, che i responsabili di tali violenze possano essere ammoniti anche in assenza di querela, sulla base di segnalazioni di terzi a cui viene garantito l’anonimato. Si riconosce un permesso di soggiorno umanitario alle persone straniere che ne siano vittime. Si riconosce l’arresto in flagranza di reato per chi se ne rende responsabile. Si dà priorità nei processi ai reati riconducibili …

“La missione di Letta”, di Claudio Sardo

Secondo la propaganda berlusconiana, la conferma della condanna da parte della Cassazione avrebbe provocato la caduta del governo Letta a causa delle inevitabili convulsioni del Pd. Ma pochi giorni sono bastati per smontare l’intero castello. I problemi maggiori sono in casa Pdl, anzi nella testa di Berlusconi. Che non potrà avere sconti nell’esecuzione della sentenza, né nella decadenza da senatore, così come non ha ottenuto salvacondotti per evitare la condanna definitiva. E dunque è anzitutto Berlusconi che non ha ancora deciso se far saltare il banco alla ripresa di settembre. Avevano detto – i grillini, ad esempio – che le larghe intese sarebbero servite per regalare l’immunità al Cavaliere. Invece l’esecutivo guidato da Letta può vivere solo ripristinando l’autonomia dei poteri e il rispetto della legalità. Il governo non è merce di scambio per garantire la cosiddetta «agibilità politica» ad un Berlusconi condannato per reati comuni. Questo governo semmai può diventare un ponte verso un nuovo sistema politico, con una destra post-berlusconiana al posto dell’attuale partito-azienda. Al fondo, è questa la vera scelta per il …

“Ora servono processi più rapidi”, di Mariella Gramaglia

«Sono orgoglioso, è un cambiamento radicale, un chiarissimo segnale» – così Enrico Letta. «Ci siamo attrezzati per prevenire, punire, proteggere» – aggiunge Angelino Alfano. È stato appena approvato il decreto legge contro il femminicidio. Ambedue hanno lo sguardo fermo e sereno, da veri uomini di Stato: niente ammicchi, niente visi dell’arme. Berlusconi concedente, dopo giorni e giorni che tutti gli occhi erano puntati esclusivamente alla Corte di Cassazione, al Palazzaccio allusivo di sventure, oggi finalmente parlano di nuovo al Paese. E alle donne in particolare, le più insofferenti dei giochi politicanti, le più trascurate nonostante le promesse elettorali. Che sollievo. Almeno per loro. E per le donne? Vediamo. Innanzitutto questo è un decreto all’insegna della «sicurezza». Nonostante il lavoro della ministra dimissionaria per le pari opportunità Josefa Idem, che Letta ha cavallerescamente ringraziato, e quello, presumibilmente sotto traccia, della sottosegretaria Cecilia Guerra, è dal Viminale che viene l’impronta. Salvo augurabili sorprese al momento della divulgazione del testo ufficiale, non è stato stanziato un solo euro per il rifinanziamento delle case a tutela delle donne maltrattate, …

“Prevenire è rieducare”, di Concita De Gregorio

Inasprire le pene non basta, naturalmente, e forse non serve. Le buone leggi non sono quelle che nascono dalle pessime abitudini e tentano di sanarle, condonarle, depenalizzarle, regolarle e infine punire, sì, chi davvero esagera. Di quelle siamo pieni. Le buone leggi sono quelle che provano a indicare una rotta, e la tracciano. Sono quelle che tentano di definire il perimetro di ciò che la cultura civile deve (dovrebbe) ritenere giusto e lecito e non nascono allo scopo di contenere il danno dei comportamenti diffusi, illeciti o criminali, ma hanno l’ambizione di cambiare le regole della convivenza nella testa e nel cuore dei cittadini prima che nelle aule di tribunale. In questo caso inasprire la pena è eventualmente un segnale, appena un inizio. Forse un deterrente, in qualche raro caso, ma non basta e non serve. È piuttosto difficile difatti immaginare che chi massacra di botte una donna sia dissuaso dal farlo dalla consapevolezza, ammesso che ce l’abbia, che rischia cinque o dieci anni in più di galera. Non è l’ergastolo eventuale a fermare la …