Anno: 2012

L’appello: democrazia paritaria i partiti decidano

E’ molto viva nel paese l’esigenza di un forte rinnovamento della “ politica”, unita purtroppo a una disaffezione al voto e a una critica generalizzata agli esponenti politici. Non v’è dubbio che le donne hanno un diritto imprescindibile a una rappresentanza che rifletta il loro ruolo nella società attuale, alla quale partecipano a tutti i livelli e in tutti gli aspetti, anche se la politica le tiene troppo spesso fuori dai luoghi decisionali. Inoltre, le donne si sono rivelate meno coinvolte nelle pratiche di scambio e di corruzione sempre più diffuse. Per il duplice lavoro sia nel mondo professionale sia nella cura e educazione dei figli, sono portatrici di un diverso punto di vista sul mondo del lavoro, sui bisogni delle famiglie, sulla emarginazione dei giovani, più in generale sui problemi che oggi angustiano la comunità sociale, essenziali per salvare la convivenza civile e ridisegnare una società a misura di donne e di uomini, che promuova salute, cultura, relazioni pacifiche, qualità della vita, godimento dei diritti. Più donne nella politica e nelle istituzioni significa dunque …

“Silvio frantuma il Pdl”, di Carmelo Lopapa

Doveva essere il giorno delle primarie. Sancisce invece il via alle scissioni e apre la grande fuga dal Pdl, ormai in rotta. Ma soprattutto, Berlusconi trasforma il 16 dicembre nel B-day e lancia al grande pubblico tv la sua candidatura alla premiership. Soffocando così sul nascere aspettative e ambizioni dei montiani Pdl e del gruppo dirigente riuniti in un teatro romano. Mentre in un altro auditorium la Meloni e Crosetto (presente Storace) tengono a battesimo l’ala anti-montiana, un piede già fuori dal partito. E oggi La Russa annuncia il decollo del suo “Centrodestra nazionale”. Tutto si sbriciola, in campo resta solo il Cavaliere. Per il capo, del resto, l’ipotesi di una corsa in sostegno di Mario Monti era già archiviata. Sebbene ieri l’abbia ancora caldeggiata in pubblico, sia nella lettera inviata ai suoi dirigenti di “Italia popolare”, sia nel pomeriggio nell’intervista di un’ora in diretta a Barbara D’Urso a “Domenica5live”. Il succo è un altro. Berlusconi rientra in serata ad Arcore da Roma per un faccia a faccia con Roberto Maroni, già saltato la sera …

“L’Europa progressita si schiera con Bersani e il Pd”, di Simone Collini

Ieri c’è stato l’assaggio. Ma il vero appuntamento sarà il 9 febbraio, a Torino, quando a pochi giorni dalle elezioni (la data del 17 viene data per praticamente certa) verranno a lanciare la volata a Pier Luigi Bersani primi ministri e leader dei principali partiti progressisti europei. Bisognerà vedere da qui a tre settimane quali saranno le offerte politiche, ma se pure Mario Monti alla fine dovesse decidere di partecipare alla competizione, sarebbe difficile continuare a sostenere che tutte le speranze dell’Europa sono appese a un bis. Sotto la Mole, a schierarsi a favore della candidatura a Palazzo Chigi del leader del Pd, ci saranno il primo ministro francese Jean-Marc Ayrault e quello belga Elio Di Rupo, il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz e il candidato Cancelliere che sfiderà Angela Merkel alle elezioni tedesche dell’autunno prossimo Peer Steinbrück, il leader della Spd Sigmar Gabriel, quello del Labour Party Ed Miliband, quello del Partito socialista francese Harlem Dèsir e molti altri. L’appuntamento è la versione italiana dell’iniziativa organizzata a marzo a Parigi per offrire una …

“Le maestre eroine che hanno fatto da scudo”, di Massimo Gaggi

«Hug a teacher today», abbracciate un insegnante. Lo striscione bianco — un pezzo di lenzuolo e una scritta fatta con la vernice spray — pende sulla fiancata di una casa di mattoni all’incrocio tra Riverside, la strada principale di questo villaggio incantevole di un New England da cartolina, e Washington Avenue: la strada che porta verso la casa nella quale Adam Lanza, uccisa la madre, si è preparato per la sua impresa folle. Adesso la gente della cittadina, ancora incredula e intontita dall’enormità di quanto avvenuto e dall’assalto dei media di tutto il mondo, riesce solo a esprimere un dolore quasi rassegnato: ovunque trovi cartelli che invitano a stringersi attorno alle famiglie delle vittime. Commuove e inorgoglisce la storia delle tre educatrici — la preside Dawn Hochsprung, la psicologa Mary Sherlach e la giovane insegnante Victoria Soto — che, mentre altri docenti si nascondevano sotto i tavoli coi bimbi, hanno affrontato il killer e sono state uccise, assieme a tre colleghe, 12 bimbe e otto bimbi. Victoria, un’ispanica di 27 anni che qualcuno non amava …

La vittoria di Ambrosoli: «Avanti insieme», di Andrea Senesi

«Ora però inizia il difficile», dice Umberto Ambrosoli sommerso dagli applausi. Sono le dieci di sera ed è ufficiale: ha vinto, anzi stravinto, le primarie lombarde, le primarie che lui ha voluto «civiche» perché fosse chiaro che i partiti erano i benvenuti ma non i padroni. Centocinquantamila e 375 elettori nei gazebo, «solo» uno su tre è tornato ai seggi dopo le primarie nazionali. Tanti, pochi? Un successo, secondo l’avvocato. Altroché: «Abbiamo sconfitto neve e ghiaccio». E in effetti le condizioni di partenza sembravano proibitive. La terza primaria in un mese, il freddo, il Natale in arrivo. Ha vinto largamente, l’avvocato figlio di Giorgio Ambrosoli. Ha raccolto il 57,64 per cento dei voti (a Milano città il 52), staccando di netto gli avversari (il secondo si è fermato a quota 23), con picchi da plebiscito (a Brescia il 70). Un successo largo, ma sperato. Perché Ambrosoli ha raccolto da subito l’appoggio del Pd, di tutto il Pd, e di larghissima parte dell’opinione pubblica. Anche i sindaci erano con lui. Quarantuno anni, un profilo moderato, ma …

“Perché le nostre bambine leggono peggio di 5 anni fa”, di Alessandra Mangiarotti

E pensare che fino a cinque anni fa il grande salto sembrava fatto. L’ultima fotografia globale scattata sugli alunni di dieci anni ci dice invece che le capacità di lettura dei bambini italiani sono retrocesse al livello del 2001. Sia subito chiaro: comunque un buon livello, visto che il nostro Paese occupa un dignitoso 18° posto nella classifica mondiale su 45 nazioni, ma sicuramente negativo se rapportato al trend e alle competenze a cui ci avevano abituato le alunne di sesso femminile: sono state infatti le bambine, storicamente e universalmente più brave nella lettura, a peggiorare. Portando la forbice tra i due sessi a livelli minimi: tre punti appena separano le bambine dai maschietti. Un dato che pone l’Italia al 2° posto dopo la Colombia, mentre la differenza media internazionale è di 17 punti. La classifica Pirls è stata realizzata dall’Iea, l’associazione internazionale per la valutazione del rendimento scolastico. L’Italia ha riportato un punteggio medio in lettura di 541 punti, lo stesso del 2001, mentre nel 2006 di 551: in cinque anni si sono bruciati …

“Non passa la vendita dei beni mafiosi”, di Jolanda Buffalini

«Non si può abbattere l’emblema dell’antimafia senza una ponderazione adeguata dell’importanza del provvedimento, senza approfondire con la magistratura inquirente, con le associazioni e i sindacati che si sono fatti carico in prima persona della gestione dei beni confiscati alla mafia», Silvia Della Monica, capogruppo Pd al Senato in commissione giustizia, è soddisfatta del lavoro notturno che ha portato alla approvazione degli emendamenti del Pd a quello del governo sui beni sequestrati e confiscati alle mafie. La materia, complicata e importante perché mira, restituendo ai cittadini i proventi di attività illegali, a dimostrare la forza dello Stato, ha bisogno di riforme ma, dice la senatrice, «devono e essere condivise e non inquinate da polemiche, mentre il provvedimento sembrava dominato dall’idea di battere cassa». Quando giovedì si è diffusa la notizia che un emendamento del ministro Cancellieri alla legge di stabilità introduceva la possibilità di vendere i beni mobili e immobili «se questi non possono essere amministrati senza pericolo di deterioramento o senza rilevante dispendio», nei sindacati e nelle associazioni è scattato l’allarme. La questione della vendita …