"I Comuni hanno già spento la luce", di Alessandro Mondo, Antonio Pitoni e Federico Taddia
La spesa annuale italiana per l’illuminazione è di 1 miliardo di euro Operazione risparmio per l’illuminazione pubblica: la spending review impone tagli a una bolletta che supera il miliardo di euro Molte realtà locali, però, lo fanno da tempo, e i cittadini lamentano scarsa visibilità su strade e vie. Fino a dove si può arrivare? Per alcuni Comuni è un’esagerazione: roba che rimanda alla crisi petrolifera degli Anni Settanta. Preoccupano, tra l’altro, le possibili ricadute sulla sicurezza – sociale e stradale – anticipate dalle prime lamentele dei cittadini. Altri, attenti alla valenza ambientale oltre che economica del provvedimento, l’hanno sposato e fatto loro: talora superandolo in virtuosismo. Quasi tutti convengono che dati i consumi insostenibili, abbinati alle tariffe in aumento e ai trasferimenti statali in picchiata, è una strada obbligata. L’operazione «Cieli Bui» parte da un dato. Quello relativo al consumo pro capite per l’illuminazione pubblica: 105 chilowattora contro i 51 della media Ue. Per una spesa annuale, a carico dei comuni italiani, che ha superato il miliardo di euro, manutenzione esclusa. Numeri emblematici, quelli …