Mese: Ottobre 2012

"Questi i punti che vanno cambiati", di Luigina Venturelli

Il presidente del Consiglio si è detto «disponibile a valutare tutte le modifiche proposte» alla legge di Stabilità che sta per passare all’esame del parlamento. Ma la parziale apertura di Monti, insieme alla prevedibile alzata di scudi che le forze politiche e sociali hanno avanzato in questi giorni, rischia di affondare il dibattito sotto una montagna di emendamenti a tutto campo. Per individuare gli elementi costitutivi della manovra e quindi provare a migliorarne la sostanza, è meglio concentrarsi su «tre capitoli da cui non si può prescindere e che devono necessariamente essere migliorati per rendere il disegno di legge più equo e sostenibile dal punto di vista sociale» spiega il relatore in commissione Bilancio della Camera, Pierpaolo Baretta. Vale a dire, «fisco, scuola, e esodati». La scelta operata dal governo di intervenire in materia fiscale «facendo di tutto un po’», ovvero con un insieme molto frammentato di norme che apportano «un eccessivo aumento dell’Iva e un’insufficiente diminuzione dell’Irpef e un drammatico taglio delle detrazioni», andrebbe in realtà discusso in blocco. AGEVOLARE LE DETRAZIONI Meglio «ridiscutere …

"Questi i punti che vanno cambiati", di Luigina Venturelli

Il presidente del Consiglio si è detto «disponibile a valutare tutte le modifiche proposte» alla legge di Stabilità che sta per passare all’esame del parlamento. Ma la parziale apertura di Monti, insieme alla prevedibile alzata di scudi che le forze politiche e sociali hanno avanzato in questi giorni, rischia di affondare il dibattito sotto una montagna di emendamenti a tutto campo. Per individuare gli elementi costitutivi della manovra e quindi provare a migliorarne la sostanza, è meglio concentrarsi su «tre capitoli da cui non si può prescindere e che devono necessariamente essere migliorati per rendere il disegno di legge più equo e sostenibile dal punto di vista sociale» spiega il relatore in commissione Bilancio della Camera, Pierpaolo Baretta. Vale a dire, «fisco, scuola, e esodati». La scelta operata dal governo di intervenire in materia fiscale «facendo di tutto un po’», ovvero con un insieme molto frammentato di norme che apportano «un eccessivo aumento dell’Iva e un’insufficiente diminuzione dell’Irpef e un drammatico taglio delle detrazioni», andrebbe in realtà discusso in blocco. AGEVOLARE LE DETRAZIONI Meglio «ridiscutere …

"Tutte le bugie del Cavaliere", di Piero Colaprico

Scorrono due mondi paralleli. Uno è quello di Silvio Berlusconi, come l’ha raccontato ieri. L’altro è quello emerso nelle udienze o grazie alle intercettazioni che per il loro valore documentale sono diffuse su www. repubblica. it. Stabilire quale sia la versione dei fatti più credibile è compito dei giudici. Ma sin d’ora può essere utile – per i lettori, per i cittadini, forse persino per lo stesso imputato – mettere in evidenza alcune non banali contraddizioni. OCCORRE affiancare e giustapporre le due versioni, quella del tutto innocentista e auto-assolutoria di Berlusconi e quella colpevolista, con indizi, sospetti e prove, proposta dai pubblici ministeri Ilda Boccassini, Pietro Forno e Antonio Sangermano. IL SESSO AD ARCORE Berlusconi: «Posso escludere con assoluta tranquillità che si siano mai svolte scene di natura sessuale a casa mia». Qualcuno ricorderà Nicole Minetti che «briffa un attimino» l’amica Melania Tumini: «Ne vedrai di ogni». Non si sbaglia: Tumini parla della festa di Arcore come di «un troiaio», di toccamenti davanti a tutti, di porno-balletti, di spogliarelli. Non è la sola: Maria M., …

"Tutte le bugie del Cavaliere", di Piero Colaprico

Scorrono due mondi paralleli. Uno è quello di Silvio Berlusconi, come l’ha raccontato ieri. L’altro è quello emerso nelle udienze o grazie alle intercettazioni che per il loro valore documentale sono diffuse su www. repubblica. it. Stabilire quale sia la versione dei fatti più credibile è compito dei giudici. Ma sin d’ora può essere utile – per i lettori, per i cittadini, forse persino per lo stesso imputato – mettere in evidenza alcune non banali contraddizioni. OCCORRE affiancare e giustapporre le due versioni, quella del tutto innocentista e auto-assolutoria di Berlusconi e quella colpevolista, con indizi, sospetti e prove, proposta dai pubblici ministeri Ilda Boccassini, Pietro Forno e Antonio Sangermano. IL SESSO AD ARCORE Berlusconi: «Posso escludere con assoluta tranquillità che si siano mai svolte scene di natura sessuale a casa mia». Qualcuno ricorderà Nicole Minetti che «briffa un attimino» l’amica Melania Tumini: «Ne vedrai di ogni». Non si sbaglia: Tumini parla della festa di Arcore come di «un troiaio», di toccamenti davanti a tutti, di porno-balletti, di spogliarelli. Non è la sola: Maria M., …

Bersani al Cern: l'Italia ha le energie per ripartire

Pier Luigi Bersani ha voluto lanciare oggi da Ginevra, al termine della sua visita al Cern, prima tappa del tour per le primarie, partito domenica scorsa da Bettola. Dopo aver incontrato i ricercatori del prestigioso centro internazionale, Bersani ha spiegato che “qui ci si rende conto della presenza dell’Italia in una splendida avventura scientifica, è una vera comunità di giovani straordinari. Qui si vede l’Italia che può esserci e può funzionare”. “Riusciremo a ripartire”, è la convinzione del segretario che ha voluto anche rassicurare alcuni ricercatori ‘sfiduciati’. Occorre “aver fiducia perché riusciremo a ripartire. Se i ricercatori sono ambiti da tutti, vuol dire che abbiamo le risorse e le capacità, dobbiamo migliorarle”. “La ricerca è il segnale più chiaro delle possibilità che abbiamo, e della fiducia che possiamo determinare nel paese. Sono italiani straordinari qui. Se li mettiamo in campo ci aiutano a venir fuori dai guai”, ha aggiunto Bersani, che durante la sua visita a Ginevra incontrerà anche il direttore generale dell’Organizzazione Internazionale del lavoro Guy Rider e quello del WTO Pascal Lamy. da …

Sisma: UE, primo via libera a 670mln aiuti per Emilia, voto favorevole in Commissione, ora parola passa in aula

La commissione bilancio del Parlamento Europeo ha approvato oggi uno stanziamento di 670milioni di euro dal Fondo di solidarietà Ue per le vittime del terremoto che nel maggio e giugno scorsi hanno colpito l’Emilia Romagna e regioni limitrofe. Lo ha reso noto lo stesso Pe. La decisione dovrà ora essere confermata dall’aula e dal Consiglio. Lo stanziamento di aiuti per 670 milioni di euro era stato proposto dalla Commissione Ue il 19 settembre scorso a fronte di costi di ricostruzione stimati in 13,3 miliardi.(ANSA).

"L'Italia sta crollando: i tagli alla cultura che cancellano la storia", di Andrea Carandini

La politica è come un morto che afferra il vivo dell’Italia, ha scritto Galli della Loggia («Corriere della Sera», 16 ottobre). Da vent’anni ci siamo allontanati dalla nostra storia, recente e anche lontana, vegetando in un presente che non ricorda e non progetta, privo di visione. Questa morte si materializza anche nel corpo del Paese, con frane e terremoti, monumenti che crollano e il volto della Patria — il paesaggio — sfigurato, mancando ogni argine al cemento (il ministro dell’Agricoltura ha proposto un’ottima legge al riguardo: è prevista una corsia preferenziale?). Nei tagli sempre più orizzontali e pesanti l’articolo 9 della Costituzione mai vale per creare quell’eccezione culturale in cui consiste la natura storica della Penisola, epicentro di pensieri e di opere di valore universale per due millenni e mezzo. Questa nostra modernità è caduta prima nel vuoto di un’ignoranza elogiata e poi nel pieno, ma troppo esile, di uno specialismo autorevole ma privo di una prospettiva oltre l’economia. La causa sta forse in un’idea sbagliata di progresso. Nelle scienze della natura le scoperte si …