Mese: Ottobre 2012

"Commissari nel 2013. Pronto il decreto sulle nuove Province. Niente deroghe. Aboliti 36 enti", di Lorenzo Salvia

Niente da fare per Benevento, che invocava la «storia del territorio sannita», e nemmeno per Rovigo, che sul piatto metteva la «peculiarità del Polesine». Giorni contati per Treviso, troppo piccola di appena 23 chilometri quadrati, e per Terni, che pur di sopravvivere aveva suggerito il trasloco a qualche Comune dalla vicina Perugia. La nuova cartina delle Province italiane è agli ultimi ritocchi: arriverà con un decreto legge all’esame del primo Consiglio dei ministri di novembre. Una mappa che mette insieme le proposte che stanno arrivando in queste ore dalle Regioni. E che respinge le tante richieste di deroga, applicando senza sconti le regole fissate con la legge sulla spending review : le Province che hanno meno di 350 mila abitanti o un’estensione inferiore ai 2.500 chilometri quadrati dovranno essere accorpate con quelle vicine. Considerando solo le Regioni a Statuto ordinario, le Province scenderanno da 86 a 50, comprese le dieci Città metropolitane. Quelle tagliate saranno trentasei, alle quali bisogna aggiungere un’altra decina di cancellazioni nelle Regioni a statuto speciale, che però hanno sei mesi di …

Scuola, lunedì si parla della scomparsa dei Provveditorati

Incontro pubblico organizzato dal Forum Scuola del Pd modenese a Palazzo Europa Si terrà nel pomeriggio di lunedì 22 ottobre a Modena l’incontro pubblico dal titolo “La scomparsa dei Provveditorati. Tra riforma degli organi collegiali e nuove competenze delle Regioni” organizzato dal Forum Scuola del Pd modenese. Interverranno le parlamentari Pd Manuela Ghizzoni e Mariangela Bastico, il consigliere regionale Luciano Vecchi e il dirigente scolastico Omer Bonezzi. L’appuntamento è a Palazzo Europa dalle ore 17.00. La scuola italiana e le difficoltà, sempre più stringenti, in cui si trova a interpretare il suo ruolo di formazione dei giovani saranno al centro di un incontro pubblico organizzato per il pomeriggio di lunedì prossimo dal Forum Scuola del Pd modenese. Titolo dell’iniziativa: “La scomparsa dei Provveditorati. Tra riforma degli organi collegiali e nuove competenze delle Regioni”. La presidente della Commissione Istruzione della Camera dei deputati Manuela Ghizzoni parlerà della Riforma degli organi collegiali, il consigliere regionale Pd Luciano Vecchi farà il punto sulle nuove competenze delle Regioni, mentre il dirigente scolastico della Direzione didattica di Vignola Omer Bonezzi …

"Scuola, il colpo è inaccettabile", di Mario Castagna

Davanti al ministero a correggere i compiti. È la protesta che centinaia di insegnanti, dopo essersi convocati via sms, hanno inscenato ieri a Roma per contestare la norma contenuta nella legge di Stabilità che porta da 18 a 24 le ore settimanali di insegnamento: perché il lavoro di un insegnante – questo il senso della protesta – non finisce a scuola ma continua a casa, nel tempo libero o per strada come ieri. E Bersani lancia un duro messaggio al governo: o cambiano le norme sulla scuola contenute nella legge di Stabilità o il Pd non le voterà. La dichiarazione di Bersani sulla necessità di una retromarcia per le misure sulla scuola contenute nella legge di stabilità, sono l’ultima dura presa di posizione del Partito democratico a difesa della scuola pubblica. Non è la prima volta che il Pd , negli ultimi anni sempre sulle barricate contro l’ipotesi di tagli all’istruzione, alza la voce anche contro il governo che gode della sua fiducia. Lo aveva già fatto contro il provvedimento sulla meritocrazia del ministro Profumo, …

"Scuola, il colpo è inaccettabile", di Mario Castagna

Davanti al ministero a correggere i compiti. È la protesta che centinaia di insegnanti, dopo essersi convocati via sms, hanno inscenato ieri a Roma per contestare la norma contenuta nella legge di Stabilità che porta da 18 a 24 le ore settimanali di insegnamento: perché il lavoro di un insegnante – questo il senso della protesta – non finisce a scuola ma continua a casa, nel tempo libero o per strada come ieri. E Bersani lancia un duro messaggio al governo: o cambiano le norme sulla scuola contenute nella legge di Stabilità o il Pd non le voterà. La dichiarazione di Bersani sulla necessità di una retromarcia per le misure sulla scuola contenute nella legge di stabilità, sono l’ultima dura presa di posizione del Partito democratico a difesa della scuola pubblica. Non è la prima volta che il Pd , negli ultimi anni sempre sulle barricate contro l’ipotesi di tagli all’istruzione, alza la voce anche contro il governo che gode della sua fiducia. Lo aveva già fatto contro il provvedimento sulla meritocrazia del ministro Profumo, …

Zagrebelsky “Perché è in pericolo la libertà d’informazione”, di Carmelo Lopapa

“Sbagliata la pena del carcere per il direttore del Giornale”. «Neppure il fascismo aveva previsto una disciplina del genere. Il codice penale prevede lo schermo del direttore responsabile e tutto, da allora, è riconducibile a quella figura. Nel momento in cui però si estende la responsabilità all’editore, allora il sistema di garanzie e di diritti, il delicato equilibrio che è alla base del diritto di informare e di essere informati rischia di essere compromesso». Il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky nutre più di una perplessità sul testo che corre spedito in commissione al Senato e che rischia di trasformarsi in una nuova edizione della legge-bavaglio. E sono tanti i nodi da passare al setaccio. Tutto parte dal caso Sallusti, Professore. Dal direttore del «Giornale» che rischia la galera per un articolo diffamatorio. «Lasciamo da parte per un momento la libertà di stampa con la «L» maiuscola. Parliamo del caso specifico. La pena detentiva è prevista dalla legge penale e il problema dell’adeguatezza della pena è annoso, non nuovo. Va detto, però, che nel caso dell’articolo in questione …

"Il grido d'aiuto inascoltato delle vittime degli stalker", di Chiara Saraceno

Spaventata dall’insistente persecuzione da parte dell’ex fidanzato, dalle sue minacce ricorrenti per telefono, via messaggi, via Facebook, Lucia aveva chiesto aiuto alla polizia. Come era già successo a tante altre, aveva solo ricevuto qualche consiglio su come evitare che lui le telefonasse o mandasse messaggi. Ancora una volta, di fronte ad un aggressore, il consiglio era stato di cercare di evitare di farsi trovare. Nulla è stato fatto per fermare l’aggressore, per spaventarlo a sufficienza perché si fermasse e ci ripensasse. Ancora una volta, le minacce non sono state prese sul serio, derubricate a pure molestie, spiacevoli ma non pericolose. Sappiamo come è andata. Lucia si è salvata dalla morte, ma non da ferite gravi, solo perché la coraggiosa sorella Carmela la ha difesa con il suo corpo, facendosi ammazzare. Il reato di stalking è stato riconosciuto nel codice penale italiano nel 2009. Ma la giurisprudenza è molto cauta nel riconoscerlo. Soprattutto, nelle more tra la denuncia e l’eventuale pronuncia del tribunale, il tempo gioca a sfavore della vittima. Nessuno pensa che ogni vittima di …

"Il grido d'aiuto inascoltato delle vittime degli stalker", di Chiara Saraceno

Spaventata dall’insistente persecuzione da parte dell’ex fidanzato, dalle sue minacce ricorrenti per telefono, via messaggi, via Facebook, Lucia aveva chiesto aiuto alla polizia. Come era già successo a tante altre, aveva solo ricevuto qualche consiglio su come evitare che lui le telefonasse o mandasse messaggi. Ancora una volta, di fronte ad un aggressore, il consiglio era stato di cercare di evitare di farsi trovare. Nulla è stato fatto per fermare l’aggressore, per spaventarlo a sufficienza perché si fermasse e ci ripensasse. Ancora una volta, le minacce non sono state prese sul serio, derubricate a pure molestie, spiacevoli ma non pericolose. Sappiamo come è andata. Lucia si è salvata dalla morte, ma non da ferite gravi, solo perché la coraggiosa sorella Carmela la ha difesa con il suo corpo, facendosi ammazzare. Il reato di stalking è stato riconosciuto nel codice penale italiano nel 2009. Ma la giurisprudenza è molto cauta nel riconoscerlo. Soprattutto, nelle more tra la denuncia e l’eventuale pronuncia del tribunale, il tempo gioca a sfavore della vittima. Nessuno pensa che ogni vittima di …