attualità, politica italiana

"Cambio di stagione", di Filippo Ceccarelli

«Qui fuori – aveva avvertito Francesco Rutelli nel caso di mancato arresto – arriverebbero i forconi ». Va da sé che l’immagine non era e ancora
oggi è tutt’altro che rassicurante. Eppure occorre anche sapere che mai come in queste ultime settimane i forconi, rispettabili attrezzi di pulizia e acuminati simboli di rivolta e saccheggio, risultano evocati e al tempo stesso invocati da una classe politica che ne ha giustamente parecchia paura, ma un po’ ritiene anche o forse s’illude di poterli indirizzare contro questo o contro quello.
Si sono intravisti forconi contro i perenni e ancora intatti privilegi dei parlamentari, contro i ghiottissimi mega- stipendi dei manager, contro la spartizione sfacciata delle authority, contro il senatore De Gregorio (che pure l’ha sfangata con un sospetto voto), contro un comma del ddl anti-corruzione, comma significativamente ribattezzato «salva-Penati», contro le tasse e perfino sulla misera sorte degli esodati («altro che forconi!» se n’è uscito l’altro giorno l’ex ministro dell’Interno Maroni).
E c’entreranno anche Grillo e l’anti-politica, avranno avuto il loro peso la scadenza dell’Imu e il taglio delle pensioni, la crisi economica e quella altrettanto epocale della rappresentanza, ma il caso del senatore Lusi, al di là di qualsiasi approfondimento tecnico, è il primo in cui la legge del forcone, nella sua più implicita brutale ma anche inesorabile logica viene non solo applicata, ma pure messa in opera a futura memoria. E la riprova psicologica, prima ancora che politica, è che davvero viene da chiedersi cosa sarebbe potuto accadere se questa volta il Senato, a voto segreto e papocchio palese, avesse salvato dalla prigione il tesoriere della Margherita.
Anche al netto delle immagini truculente, il voto di ieri misura un cambio d’atmosfera, una diversa qualità del rapporto tra pubblica opinione e mondo del potere; forse dopo un ciclo abbastanza lungo di indiscussa impunità il pendolo della storia sta invertendo il suo movimento proprio là dove le virtù e le colpe si fronteggiano nell’antica dinamica stabilita da Guicciardini: «E spesso tra ‘l palazzo e la piazza è una nebbia sì folta o uno muro sì grosso…».
Ora, è fin troppo ovvio – anche se in certi momenti non lo sembra affatto – ritenere che la maggioranza e ancor più la totalità hanno sempre ragione. A furor di popolo sono stati compiuti i peggiori scempi, e non di rado proprio ai danni di quelli che il popolo hanno esaltato come base del loro comando e viziato nella loro ingenuità. Per cui Lusi domani potrà anche essere giudicato innocente, o almeno colpevole, ma non più di quelli che l’hanno messo su quella poltrona e per i quali ha lavorato e che ha foraggiato in attività che solo con qualche pigrizia possono definirsi politiche.
Le case, certo, le ville, gli spaghetti al caviale. Quello era l’andazzo, ma mica solo tra gli ex margheriti la cui coda di paglia da febbraio in poi ha rischiato in diverse occasioni di prendere fuoco. Così Lusi paga il frutto avvelenato di una stagione ad personas in cui solo due o tre anni fa si voleva imporre e anzi provò a imporre, contro tutti e contro tutto, la più pratica invulnerabilità ai potenti. Do you remember Lodo Alfano? Do you remember come nelle interminabili e per giunta inconcludenti diatribe sorte intorno a quella normativa si alzavano il rimpianto per la perduta immunità parlamentare e la condanna per quella specie di stupro che l’aveva modificata all’unanimità?
E’ strano come tutto si dimentica, a cominciare da ciò che nel presente desta il peggiore ricordo, ma non molto tempo fa c’erano onorevoli che invocavano il loro inviolabile statuto per non passare addirittura nei metaldetector all’aeroporto. E si sono approvate leggi che con la scusa della sicurezza militarizzavano gli autisti per consentirgli di scorrazzare nel traffico senza preoccuparsi di quelle obiettive perdite di tempo che sono i semafori rossi.
Sarebbe bello poter pensare che il voto su Lusi indica un tardivo ravvedimento o una nuova maturità del ceto politico. Che non c’entra tanto la minaccia dei forconi, o dei cappi sventolati vent’anni orsono dai leghisti. Sarebbe bello accogliere l’esito di Palazzo Madama come una ripristinata dialettica fra doveri e responsabilità. Sarebbe bello, ma improbabile e purtroppo impossibile. Fra le ragioni elementari della giustizia e gli scrupoli del garantismo, l’impressione è che oggi i senatori abbiano votato o non votato in quel modo per puro istinto di sopravvivenza. Il che è già molto, però al tempo stesso è anche insufficiente. E’ un passo avanti, ma pure uno scarto di furbizia, un sistema per cavarsela almeno per oggi, domani boh, magari cambia il vento e ricominciamo a dare poteri illimitati ai tesorieri ottenendone in cambio benefici su cui nessuno avrà più tanta curiosità.
Dietro al voto che ha spedito Lusi a Rebibbia c’è la memoria atavica e inconfessabile del Novantatrè, «il Parlamento degli inquisiti», i linciaggi in tv e nei ristoranti, le transenne mobili davanti a Montecitorio e dietro l’accalcarsi di una folla rabbiosa. Ad aprile fu negato l’arresto di Craxi e fischiarono le monetine davanti al Raphael; a settembre, per due voti, fu salvato De Lorenzo e il presidente della Repubblica non solo pensò di sciogliere le Camere, ma lo fece anche sapere.
E’ poi inutile questionare che se fu un bene o se fu un male, anche perché in genere le due entità non sono così inconciliabili, e nel potere lo sono ancora meno. E’ solo che in certi momenti la storia comincia a correre e non si ferma a guardare in faccia a nessuno, figurarsi il senatore Lusi, e allora di solito è troppo tardi, e i rivolgimenti all’inizio nemmeno si riconoscono, magari stanno nascosti dietro i forconi, e comunque chi s’è visto, s’è visto.

La Repubblica 21.06.12

******

“I parlamentari sono uguali agli altri cittadini”, GIOVANNA CASADIO

Hanno pesato i dubbi di Berlusconi, certo. E alla fine prevale nel Pdl la linea “Ponzio Pilato”: né voto segreto, né voto palese, né per l’arresto di Lusi né contro. La scelta pidiellina è di non partecipare al voto che ha mandato a Rebibbia l’ex tesoriere della Margherita. Costa al partito del Cavaliere due assemblee di fuoco (martedì sera e ieri),
una spaccatura e la minaccia di dimissioni di Gaetano Quagliariello, il vice presidente dei senatori del gruppo. Che però nega: «Io le dimissioni le do, non le minaccio». Ma è scontro tra Quagliariello-Gasparri (e Alfano, che però non va alla riunione del gruppo) favorevoli al voto palese (e poi libertà di coscienza) e l’ex Guardasigilli Francesco Nitto Palma che con Ferruccio Saro e Altero Matteoli guidano la raccolta di firme per il voto segreto. La fibrillazione è altissima. Dura l’intero pomeriggio. Il tam tam delle riunioni convocate, sconvocate e riconvocate dei pidiellini al Senato, arriva anche alla Camera. Poco dopo il sì all’arresto, è Bersani, il segretario del Pd, a rilasciare a Montecitorio il primo commento: «L’arresto di Lusi? Ho sempre detto che senatori e deputati sono uguali a tutti i cittadini». Davanti all’altro ramo del Parlamento, impazza la battaglia di Storace e dei militanti della Destra che lanciano fette di mortadella contro Palazzo Madama al grido: «Magnateve pure queste ». Dentro, la tensione si taglia a fette. Anna Finocchiaro, la capogruppo democratica a metà pomeriggio convoca una conferenza stampa per chiedere al Pdl di seguire la via maestra: «I senatori si assumano la responsabilità delle proprie scelte, in questa circostanza tutti devono decidere in modo netto, chiaro e trasparente, niente voto segreto». Per il Pd, nessun problema – garantisce, a parte qualche assente giustificato, il voto è «sì all’arresto ». Giampiero D’Alia dell’Udc si unisce all’appello della Finocchiaro: mettiamoci tutti la faccia. Ma non serve a placare le polemiche nel centrodestra, dove chi voleva “salvare” Lusi racconta di avere telefonato a Berlusconi e ne riferisce frasi del tipo: «È sempre sbagliato farsi intimidire dai magistrati ».
Rutelli siede nel suo scranno al Senato, ora impassibile, ora parlottando con Riccardo Milana. Non parteciperà al voto, e affida a un comunicato la spiegazione: «In quanto parte offesa nel procedimento penale contro il senatore Lusi». Aggiunge: «Dopo mesi che ho difeso con le unghie e con i denti il mio onore e quello della Margherita, ho ritenuto opportuno non parlare come accusatore politico, né votare poiché rappresento la parte offesa, cioè le numerose vittime nel procedimento contro Lusi. È toccato
al Senato, nella sua libertà, decidere ».
Dopo lo show down del tesoriere, le dichiarazioni dei garantisti, dal Pdl partono le accuse al centrosinistra. «Lusi non è un fungo isolato, ci sono corresponsabili», dichiara Gasparri. Mentre nei banchi del Pdl compaiono cartelli con la scritta: «Rutelli parte civile? No, parte in causa. Prima Lusi e poi li getti». Lucio Malan rincara: «Neppure
in un partito molto più grosso della Margherita sarebbe potuto succedere che scompaiono 26 milioni e nessuno se ne accorge. Non ci crederebbe nessuno, anche se fosse vero». Votato il via libera all’arresto. Quagliariello rivendica: «Abbiamo evitato un altro 1993, quando si respinse la richiesta per Craxi; sarebbe stata la seconda volta di un uso strumentale del voto segreto». Annuncia che porterà in giunta una questione, che sia automatico il voto segreto quando si tratta della libertà della persona. Emma Bonino, la leader radicale, vota sì all’arresto di Lusi però osserva: «Ho pena a vedere trasformarsi quest’aula in un’aula di tribunale, non è questo il nostro ruolo». «Brava», scappa al presidente Schifani, che non sa di avere il microfono aperto.

La Repubblica 21.06.12

1 Commento

I commenti sono chiusi.