attualità, cultura

“La nostra colonna sonora”, di Massimo Gramellini

La magia della grande musica si scopre quando i grandi cantanti se ne vanno. Ieri milioni di italiani hanno ripercorso in un attimo la propria vita con la colonna sonora di Lucio Dalla, così come avevano fatto alla morte dell’altro Lucio nazionale. Caro amico ti scrivo che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino e se è una femmina si chiamerà Futura…

Ci sono cascato anch’io ed è stato facile, oltre che bellissimo. Il mio Dalla non è quello che avrei conosciuto di persona in anni recenti, e con il quale ho presentato libri, riso, scherzato, persino polemizzato. Il mio Dalla è la notte prima degli esami. Estate 1979, vigilia della maturità, Dalla e De Gregori in concerto con «Banana Republic» allo stadio Comunale di Torino, davanti a casa mia. Durante il giorno coi miei compagni avevamo studiato in cucinino, dove per un curioso gioco di rimbombi si potevano sentire le prove dei musicisti: sembrava che il sax di Dalla fosse in cortile. Ho il ricordo nettissimo di noi che interrompiamo una poesia del Leopardi per affacciarci al balcone e lasciarci trasportare da un suo assolo di jazz. La sera i compagni telefonarono alle mamme per dire che si sarebbero fermati da me a ripassare. Invece andammo allo stadio, confusi fra altri settantamila, ma col cuore che ballava di paura per il giudizio imminente e dei biglietti particolarmente meschini.

Eravamo nel settore più lontano dal palco e ancora non esistevano i maxischermi: De Gregori era un puntino, Dalla la metà di un puntino. Ma appena abbracciava il sax e ci soffiava dentro si trasformava in un gigante.

E poi, e soprattutto, c’erano le sue canzoni sparate nella notte: «Com’è profondo il mare», «Piazza grande», «Stella di mare» («Tuuuu come me», e quell’uuu gli usciva dalla cassa toracica come un’orchestra di cento elementi), «L’anno che verrà». Le sapevo tutte a memoria, a differenza delle poesie del Leopardi. Quando partì «Cosa sarà» («che ci fa morire a vent’anni anche se vivi fino a cento») guardai il cielo sopra lo stadio e giurai alle stelle che non sarei mai stato un ventenne morto, anzi, avrei fatto di tutto per diventare un centenario vivo. Quella frase cantata a squarciagola alla vigilia dell’esame di maturità segnò a tal punto la mia formazione che il giorno in cui, da adulto, conobbi De Gregori gli dissi che era la più bella che avesse mai scritto. De Gregori concordò sulla bellezza della canzone e aggiunse con un sorriso che purtroppo non era sua, ma di Ron e Lucio: lui l’aveva solo cantata. È stato uno dei momenti più imbarazzanti della mia vita e anche questo lo devo a Dalla.

Chi non lo ha già fatto ieri, può provarci adesso con me. Raccontarsi la vita in un minuto, attraverso le sue canzoni. «4 marzo 1943» (era l’unico cantante di cui tutti sapevamo la data di nascita) e mi rivedo bambino triste e solo davanti alla tv in bianco e nero che trasmette il festival di Sanremo. «Disperato erotico stomp» accompagnò i primi viaggi individuali al centro del sesso, con quella mano che «partiva» e non si sapeva mai bene dove ci avrebbe portato. «Anna e Marco», uno dei lenti-cardine dell’adolescenza, l’importante era tenersi stretti alla ragazza fino a quando Dalla diceva «Anna avrebbe voluto morire, Marco voleva andarsene lontano»: a quel punto si poteva tentare l’affondo. «Balla balla ballerino» e ogni volta che la cantavo mi veniva da piangere, persino adesso, chissà perché. «Futura» vantava un posto d’onore nella Definitiva, la C90 verde in cui avevo condensato le canzoni da infilare nell’autoradio, quando a bordo saliva una certa persona. E ancora un vecchio album, «Il giorno aveva cinque teste», difficile e bellissimo, da ascoltare nei momenti duri, quelli che servono a crescere. «Caruso» è un bagno di notte, un bacio sotto la luna, uno spaghetto divorato sul mare. Chiuderei con «Attenti al lupo», che a trent’anni mi salvò da un principio di depressione: non ho più trovato una canzone capace di trasmettermi tanta incomprensibile allegria.

Pensavo che questo genere di ricordi non potesse estendersi ai più giovani. Poi verso sera mi è arrivata la mail di una ragazza, si chiama Francesca. «Sto piangendo come una fontana per Lucio Dalla. Mi sento come se fosse morto un vecchio amico. Lui sicuramente non sapeva chi fossi. È ovvio. Credo che questo genere di rapporti emotivi a distanza siderale si possa creare solo con i musicisti. Che tu sia triste, felice, stanca, sola, in compagnia, quando loro cantano hai l’impressione che vogliano tirarti su il morale, partecipare alla tua gioia, cullarti prima che tu dorma, farti compagnia. Ti sembra che parlino proprio con te. Magari esagero, ma per me è stato così. Mi mancherà molto». Anche a me.

La Stampa 02.03.12

******

“L´artista imprendibile”, di MICHELE SERRA

Ieri in Italia, verso le undici del mattino, improvvisamente Lucio Dalla ha cominciato a cantare ovunque: nelle case, negli uffici, nelle automobili, per strada. Non è una metafora. È accaduto davvero.
La sua voce che sa essere insieme roca e limpida, negra e pucciniana, invadeva le città. Minuto dopo minuto, mentre la notizia della sua morte si irradiava per capillarità in tutto il paese, dai computer, dai palmari, dagli iPod, dai milioni di minime scatole che custodiscono in pochi centimetri tutta la musica del mondo, le canzoni di Dalla hanno cominciato a sgorgare come acqua, come lacrime. Senti che bella questa, questa non me la ricordavo, guarda che la migliore è questa, ora ti faccio sentire io la più bella di tutte. Caro amico ti scrivo, la sera dei miracoli, com´è profondo il mare, Anna bellosguardo e Marco cuore in allarme, Nuvolari che è basso di statura, quattro marzo, piazza grande, la casa in riva al mare, titoli e strofe, parole e ritornelli, pezzi di vita che scompaiono e tornano, scompaiono e tornano, scompaiono e tornano fino a che la vita non va in pezzi.
Il lutto per un grande artista popolare è anche questo risentirsi comunità, ritrovare memoria, confrontarla con la memoria degli altri, e sorprendersi di quante cose, in questo disperso e faticoso evo, ancora ci legano e ci fanno commuovere (muovere insieme). Nessuno e niente, come un cantante e le sue canzoni, è arte popolare ed è memoria. Uno come Dalla, poi, ha avuto il rarissimo talento di riuscire a essere “alto” e “basso”, colto e popolare, sperimentale e classico, difficile e facile come nessun altro. Così da toccare il pubblico tutto intero, dalla testa ai piedi. Critica e grande pubblico. Intellettuali e popolo. Gusti raffinati e bocche buone.
Proprio per questo, tra i nostri grandi cantautori, Dalla è il più imprendibile, il meno classificabile. Artisticamente. Politicamente. Umanamente. Era curioso di tutto e non si è negato niente. Dal lavoro con un poeta di vaglia come Roversi ai sabato sera televisivi, dal jazz da clubbino notturno al festival di Sanremo, dalle scritture musicali complicate al ballabile ruffiano, dallo scherzo alla cantata lirica, dallo sketch televisivo al concertone memorabile, dalle accoppiate vincenti con Morandi e De Gregori alla tutela artistica di tanti giovani talenti sconosciuti, Lucio ha voluto e saputo calpestare palcoscenici davvero di ogni calibro. L´assenza totale di snobismo (era troppo sicuro di sé per temere la banalità) gli consentiva una libertà di scelta davvero unica, un naturale anticonformismo. Poteva scrivere una canzone pensando a come l´avrebbe ascoltata Claudio Abbado e un´altra pensando a come l´avrebbe ascoltata un operaio su un´impalcatura.
Anche in privato, sapeva passare dal sublime al goliardico con una destrezza sconcertante: l´aggettivo che gli si adatta di meno, nell´arte come nella vita, è “noioso”. Non lo è stato mai.
Parte integrante di questa duttilità fantastica, di questo inesauribile sperimentare ma sempre al riparo da ogni sperimentalismo, era il suo tratto umano. Lucio era forte della sua curiosità per gli altri, la vita degli altri, l´arte degli altri. Sentiva molta musica, andava a teatro, leggeva, parlava poco del proprio lavoro, molto di quello altrui. Questa estroversione, nel mondo dello spettacolo che è parecchio narciso, è materia molto rara. Non si contano i cantanti, gli artisti di teatro e di cinema, gli scrittori che hanno ricevuto una telefonata di Lucio che aveva urgenza di comunicare interesse, gratitudine o entusiasmo per il loro lavoro.
Appassionato di mille cose – dall´arte contemporanea agli studi michelangioleschi – è morto senza che la sua vita di uomo e artista avesse dato segno alcuno di flessione o di resa. Era vivo, febbrile, entusiasta, più forte delle sue malinconie e dei suoi complessi, vincitore (di gran lunga) anche di se stesso, della sua infanzia difficile, di una lunghissima gavetta (il successo vero arrivò quasi a quarant´anni), di un´identità sessuale complicata, di una malattia invalidante, di un aspetto fisico non aitante spesso da lui rivoltato in scherzo e in gioco (i parrucchini assurdi, la trasandatezza ostentata).
Giorgio Bocca, cogliendone l´energia creatrice, lo descrisse “simile al dio Efesto, peloso, fuligginoso, gradevolmente deforme, che si muove rapido, come il grande fabbro, fra le macchine da lui create, gli scatoloni magici da cui escono le voci”. Che Lucio non ci sia più è sorprendente, ingiusto come ogni morte, ma più ingiusto ancora se si considera che il piccolo uomo irsuto, intelligente, fantasioso, generoso, amichevole, ci era così prossimo da non riuscire proprio a immaginarlo così lontano. Le sue canzoni sono rimaste qui, per nostra fortuna e privilegio, e nessuno riuscirà a strapparcele mai di mano. Le mie preferite sono “La sera dei miracoli” e “Com´è profondo il mare”. Ma certo ne dimentico qualcuna di formidabile, che ora sta veleggiando da qualche parte, tra i muri di Roma o di Bologna o di Palermo o di Trento o di altrove.

La Repubblica 02.03.12

2 Commenti

I commenti sono chiusi.