Mese: Aprile 2011

"PNR: proprio nessuna riforma", di Tito Boeri

Sono quattordici le misure programmatiche elencate nel Piano nazionale delle riforme, presentato questa settimana dal Consiglio dei ministri. Alcune sono semplici piani, altre sono titoli vuoti, come la promozione delle energie rinnovabili. Oppure sono già in vigore, peraltro senza dimostrarsi risolutive. Altre ancora prevedono un iter lunghissimo. In realtà il governo potrebbe benissimo procedere subito su molti terreni, anche perché verso la fine della legislatura non avrà più la forza per varare alcuna riforma. L’eccezione, naturalmente, è la riforma della giustizia. Le oltre 160 pagine del Piano nazionale delle riforme (PNR) potrebbero essere condensate nelle due che riproduciamo in allegato. Sono le misure programmatiche del Governo da qui alla fine della legislatura, estratte dalle schede predisposte per l’esame di Bruxelles. Basta leggerle per accorgersi che l’acronimo Pnr sta per “Proprio nessuna riforma”. COSA C’È NEL PIANO Delle quattordici misure elencate come programmatiche, cioè ancora da realizzare da qui alla fine della legislatura, alcune sono semplici piani (il piano triennale del lavoro, il programma di inclusione delle donne, etc.). In altre parole il programma è … …

Ucciso Vittorio Arrigoni, attivista pacifista italiano a Gaza City

Il PD lo ricorda con le parole che erano diventate il simbolo del suo agire: “restiamo umani”. Bersani: “Esprimo anche a nome del Partito Democratico la vicinanza alla famiglia di Vittorio Arrigoni e il rispetto per l’impegno che questo giovane italiano aveva assunto per portare aiuto da volontario in una regione così difficile”. Vittorio Arrigoni aveva 36 anni, da anni era impegnato in operazioni di pace e di soccorso. Un cooperante, un ragazzo semplice, pieno di idee strane. Come quella di far smettere le guerre. Era un attivista per i diritti umani dell’International Solidarity Movement e nella giornata del 14 aprile è stato rapito da un gruppo salafita. È stato ritrovato in una casa abbandonata a Gaza City poco dopo il rapimento. I sequestratori chiedevano al governo di Hamas di liberare alcuni detenuti entro 30 ore ma non hanno rispettato la scadenza e stanotte è stato ritrovato impiccato in una casa abbandonata di Gaza City. I rapitori lo ritenevano un infiltrato dei servizi segreti occidentali che raccoglieva informazioni sul loro conto. E’ l’ipotesi che avanza …

"Tar: "illegittimi" i tagli al personale. Battaglia sulle graduatorie dei precari", di Salvo Intravaia

Il Tribunale amministrativo del Lazio boccia le circolari della Gelmini che hanno “eliminato” 67 mila cattedre in due anni: al momento nessuno può prevedere le conseguenze. L’Avvocatura dello Stato: impossibile impedire lo spostamento di provincia senza una legge ad hoc I tagli agli organici del personale scolastico sono illegittimi: lo ha stabilito una sentenza del Tar del Lazio. Intanto, la partita dell’aggiornamento delle graduatorie dei precari potrebbe trasformarsi in una battaglia politica dagli esiti imprevedibili. Quella del Tar Lazio di ieri, per il ministero dell’Istruzione, è l’ennesima bocciatura da parte della giustizia amministrativa, dopo quelle relative alle graduatorie ad esaurimento, alle classi sovraffollate e quella sulle riduzioni di orario per gli istituti tecnici e professionali, solo per citare le ultime in ordine di tempo. Questa volta, a ricorrere contro i provvedimenti del ministero sono stati un Comune (quello di Fiesole), la Flc Cgil e diversi genitori. Secondo i giudici, sono due i motivi che hanno determinato l’annullamento delle circolari ministeriali sul taglio di 67 mila cattedre negli anni scolastici 2009/2010 e 2010/2011. Il primo, riguarda …

"Modena, i tagli della scuola in cifre. La sen. Bastico e l’on. Ghizzoni interrogano la Gelmini"

L’ultimo a lanciare l’allarme è stato l’assessore regionale all’Istruzione Patrizio Bianchi: il taglio degli organici dei docenti, in Emilia-Romagna, non è sostenibile. Sulle gravissime difficoltà della scuola pubblica provocate dai tagli del governo intervengono oggi la sen. Mariangela Bastico e l’on. Manuela Ghizzoni che annunciano una nuova interrogazione al ministro Gelmini. Ecco la loro dichiarazione. «Le cifre parlano da sole: a Modena i docenti in meno sull’organico di diritto saranno 121, di cui 70 alle superiori, 42 alle medie e 11 alla primaria. Ci saranno 2 docenti in più solo nella scuola dell’infanzia, nonostante la richiesta di 16 posti aggiuntivi. Decisioni ingiustificate, soprattutto se si considera l’aumento della popolazione studentesca, con 382 alunni in più nelle superiori, 266 bambini e 7 classi nella scuola primaria. A fronte di tale dato i posti assegnati in organico di diritto sono, rispetto all’organico di fatto dell’anno scorso, 11 in meno. Nella scuola media gli alunni crescono complessivamente di 421 unità, di cui 275 solo nelle classi prime, ma i posti assegnati in organico di diritto sono, rispetto all’organico …

"I peluche di Pantelleria ai cinque orfani del mare L’isola adotta la famiglia", di Goffredo Buccini

Viani è la vita che ci rimane da guardare. Schiaccia come un ossesso i pulsanti colorati della Fattoria degli animali, ride a crepapelle ogni volta che saltano fuori il cane e la mucca. Il cane è meglio non toccarglielo, se no s’arrabbia e molla spintoni. A cinque anni, il gelo e il terrore di mercoledì mattina — tra onde furiose e strilli e lacrime— fanno presto a sciogliersi in avventura, qui, nel corridoio dell’ospedale «Nagar» che pare la bottega di un giocattolaio. Tante mamme e tanti papà di Pantelleria hanno portato qualcosa ai figli di Leonie e Camille Fuamba: le favole di Pinocchio, i fumetti di Pimpa, Toy Story, bambolotti e cioccolatini, sicché questa giornata di sole e calore può sembrargli anche Natale, se mai qualcuno gli ha spiegato cos’è. Quando cercherà di ricordare sua madre, gli verranno in mente palloni di gommapiuma, orsi di peluche, una lingua incomprensibile ma zuppa d’amore, queste carezze. «Non sta fermo un momento» , sussurra Caterina Giglio, una delle volontarie che se lo coccolano da quando è arrivato all’ospedale …

Organici scuola: La Regione: «Pronti a gestirli ma Gelmini applichi il federalismo», di Laura Cappon

L’assessore Bianchi contro il terzo taglio agli organici: «Insostenibile». La denuncia della Cgil sugli ennesimi tagli (siamo alla terza tranche prevista dal ministro Gelmini) agli organici riaccende l’attenzione sul prossimo anno scolastico. L’assessore regionale all’istruzione Patrizio Bianchi critica pesantemente la linea ministeriale e rivendica «il federalismo scolastico», mentre la Cisl- scuola fa i conti e prospetta la possibilità di 5.000 assunzioni negli istituti dell’Emilia Romagna. Per Bianchi 881 docenti in meno per il prossimo anno sono inaccettabili a fronte di un aumento di 7500 studenti. «Noi rivendichiamo – spiega – il federalismo scolastico, accordo siglato nel 2008 che ci darebbe piena indipendenza perché potremmo decidere sia per i programmi sia per gli organici, con la definizione dei costi standard e dei livelli essenziali di apprendimento».Un modo per rendere la gestione totalmente a carico di viale Aldo Moro che, secondo Bianchi, sarebbe poi in grado di destinare più risorse rispetto a quanto il Ministero fa ora. «Per noi la scuola non è un problema di ordine pubblico, ma un pezzo fondamentale della nostra società – aggiunge …

È stata inaugurata a Santa Croce la Festa di Primavera organizzata dai circoli PD della zona sud di Carpi.

Presenti il segretario regionale del PD Stefano Bonaccini, la Senatrice Mariangela Bastico, i dirigenti del PD locale e il Sindaco di Carpi. Il Segretario del PD di Carpi Davide Dalle Ave, che ha portato anche i saluti della parlamentare carpigiana Manuela Ghizzoni impegnata in Parlamento a Roma, ha sottolineato il crescente successo della festa di Santa Croce nelle diverse edizioni, nel corso delle quali è aumentato ogni anno il numero di iniziative e di presenze. “Il Governo nazionale non sta affrontando i problemi del Paese, e quando li affronta lo fa nel modo sbagliato – ha affermato il segretario regionale del PD Stefano Bonaccini – basti pensare ai tagli agli incentivi sul fotovoltaico, che hanno messo in ginocchio un settore strategico appena decollato, o alla recente approvazione del processo breve, che farà in modo che migliaia di possibili criminali rimarranno impuniti”. “Davanti alla crisi economica e alle emergenze che attraversano il Paese, il Governo non fa assolutamente nulla e si occupa solo dei problemi di Berlusconi – ha sottolineato la Senatrice del PD Mariangela Bastico …