Mese: Aprile 2010

De Mauro: la scuola, antidoto alla dittatura "morbida", di Maristella Iervasi

Il professor Tullio De Mauro lo dice dal palco del congresso Flc Cgil che domani chiude i lavori con la scontata elezione di Mimmo Pantaleo a segretario nazionale. La lezione di De Mauro parte dai passi di Rodari, l’importanza della lettura per le bambine e i bambini. E Dice: “Un libro al giorno leva le lezioni private di torno” . «In tanti rivendicano – dice – il primato di aver detto per primo che il grande pericolo non sono le dittature naziste ma le dittature morbide che lobotomizzano le persone. Una scuola che funziona – aggiunge – è certamente l’antidoto a queste dittature morbide. Ci sono scuole, che nonostante tutto, riescono ancora a funzionare. Non ignoro il dramma dei precari e tutto il resto che non va, ma c’è chi, per fortuna, ostinatamente continua a fare una buona scuola con sforzi incredibili e con impegno. Me ne sono reso conto andando in giro per l’Italia, dal Nord al Sud». De Mauro ha posto l’accento sui rischi che corre l’istruzione nel nostro Paese. «Taglio dopo taglio …

"La lega, le banche e i sindaci senza soldi", di Tito Boeri

Il messaggio Bossi non lo ha voluto certo dare ai suoi elettori. Si rivolgeva invece ai suoi eletti. Col suo reiterato «ci tocca una fetta delle banche del Nord» non ha «raccolto un invito degli elettori», ma ha voluto rassicurare i sindaci della Lega. Non solo quelli che sono assetati di potere e che guardano ai posti nei Consigli d´Amministrazione di fondazioni e banche locali come a un´occasione per piazzare gli amici e ampliare il proprio potere. Si rivolgeva anche a quegli amministratori che hanno meno ambizioni personali e che si trovano in obiettiva difficoltà a far quadrare i conti delle loro amministrazioni. Sono sempre in più a temere di non riuscire a far fronte agli impegni presi nei confronti degli elettori. Non a caso molti dei protagonisti della «marcia» dei 521 sindaci lombardi che hanno simbolicamente consegnato la loro fascia di sindaco al Prefetto di Milano, hanno esplicitamente minacciato di tagliare le prestazioni sociali per le loro comunità nel caso in cui le loro richieste non fossero state accolte. Forse un giorno nel recitare …

Di che si occupa il governo? Crisi, disoccupati, scuola? No dei campi da golf!

Su proposta della Brambilla il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge che consente di costruire 18 buche nei parchi. Alla faccia delle emergenze reali… Puppato: “Piuttosto facciamoli nelle cave dismesse”. Come uscire dalla crisi? Semplice, campi da golf per tutti. Ecco la nuova ricetta del Governo proposta dal Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ed approvata oggi in Consiglio del Ministri. “Più strutture per il golf, anche di tipo ricettivo per incentivare il turismo, pianificando verdi campi da gioco e relativi resort all’ interno di aree protette” ha spiegato la lungimirante ministra – quando ha annunciato il testo del Ddl, nel corso della conferenza stampa convocata appositamente, ha poi assicurato tutti i perplessi, opposizione e parte della maggioranza che: “Non ci saranno oneri per le casse dello Stato”, senza specificare però come verrà finanziato il progetto. Il bello è che presentano il golf come un traino del turismo sostenibile ed ecocompatibile attraverso la costruzione di aree da gioco apposite in parchi naturali. Il golf dunque, come un settore strategico da incentivare, sebbene questo …

Insegnanti, Consiglio di Stato contro la Lega "No a graduatorie che favoriscano i residenti", di Salvo Intravaia

Il Consiglio di stato considera illegittime le graduatorie degli insegnanti “protette” per i residenti. Un duro colpo alle recenti richieste della Lega friulana e lombarda che, dopo la vittoria alle ultime elezioni regionali, spingono per avere “prof e buoi dei paesi tuoi”. Nel pronunciarsi sul ricorso di un professore di Verona, incluso in coda alle graduatorie di Trento perché di fatto non residente in quella provincia, il massimo organismo della giustizia amministrativa ha rinviato alla Corte costituzionale la legge provinciale sull’aggiornamento delle liste dei precari. L’Anief (l’Associazione nazionale insegnanti in formazione) esulta. “All’indomani della pubblicazione dell’ordinanza di aggiornamento delle graduatorie di Trento per l’anno scolastico 2009/2010 – dichiara Marcello Pacifico, presidente dell’Anief – avevamo avvertito l’assessore Dal maso e questa pronuncia del Consiglio di stato è quanto mai opportuna, viste le recenti proposte avanzate dai parlamentari della Lega su graduatorie regionali e punteggi di residenza, perché chiarisce come anche nelle Regioni-Province autonome con competenza esclusiva nel settore della scuola non sia possibile inserire in coda i docenti provenienti da altre regioni o attribuire un punteggio …

Mafia: PD, solidarietà a Marina Berlusconi per "Gomorra"

Il Pd usa l’arma dell’ironia dopo l’attacco del premier Silvio Berlusconi alla Piovra e Gomorra, che promuoverebbero la mafia nel mondo. “Solidarieta’ piena a Marina Berlusconi per aver pubblicato e promosso il libro di Roberto Saviano, Gomorra”, ha dichiarato la deputata Manuela Ghizzoni. “L’enfasi di oggi, probabilmente legata alla richiesta di 11 anni di carcere per il senatore del Pdl Marcello Dell’Utri, rischia di procurare grandi problemi familiari in casa Berlusconi”, ha proseguito. “Nonostante siamo convinti che le dichiarazioni odierne del premier servano solo a distrarre l’opinione pubblica anche dai gravi problemi interni al Pdl, siamo in ogni caso davanti a un grave attacco alla liberta’ editoriale”, ha insistito, “per questo esprimiamo solidarieta’ piena al presidente della Mondadori”.

"Un mondo di sommerso", di Giuliano Rosciarelli

Il presidente dell’Istat Giovannini, in occasione di un’indagine conoscitiva avviata in Commissione alla Camera, rivela che il 12,2 per cento delle forze lavoro ha movimentato un’economia a “nero”. Specie al Sud. Tre milioni di persone in Italia nel 2009 hanno lavorato “a nero”, senza tutele e molto spesso sotto pagati. Un esercito di invisibili pari a circa il 12,2 per cento del totale delle unità di lavoro impiegate nel paese che ha movimentato una economia sommersa nel 2006 (ultimo anno di pubblicazione delle stime) pari al 6,4% del pil. Le stime sono state indicate dal presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, in occasione di una indagine conoscitiva presso la Commissione Lavoro della Camera. Ad avvantaggiarsi di più del lavoro non regolare, secondo una ricerca della Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno. che sarà pubblicata sul prossimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno, sono state le imprese meridionali e in particolare quelle di piccole dimensioni, cresciute di più in numero di addetti, fatturato, propensione all’export e spesa in ricerca rispetto ai grandi aggregati industriali del sud. …

Alfano blinda gli ordini. Uno schiaffo alle nuove generazioni

Alfano promette la riforma delle professioni blindando gli ordini. Bersani: “Temo il peggio. Uno schiaffo alle nuove generazioni e se sarà così, da parte nostra ci sarà solo un’opposizione dura. Da quella riforma viene un segnale regressivo per il Paese: un si salvi chi può e chi è fuori, è fuori” Negli ultimi 9 anni, Berlusconi ha governato 7 anni. E tutto questo tempo quale riforma politica, istituzionale, costituzionale, fiscale o economica ha caratterizzato la sua attività di governo? Nessuna! Tante promesse e nessun fatto concreto. “Abbiamo attivato il Ponte sullo Stretto”! Ma se si va a Messina o San Giovanni non si trova neanche un pezzettino di questo benedetto ponte. Così è chiaro che a poca distanza dalle elezioni regionali è di nuovo tempo di riforme da conclamare. Ogni ministro presenta la sua. Alfano promette di riformare gli ordini professionali e convoca un gruppo di lavoro per stilare un nuovo Statuto. In realtà blinda gli ordini con il pretesto di tutelare i consumatori: “la riforma – si legge in una nota del ministero – …