Mese: Marzo 2010

Scuola: Pd, la nuova Guida alle superiori è uno scandalo, Gelmini spieghi in Parlamento. Arriva alle famiglie una pubblicazione costosissima ma inutile, solo uno spot elettorale

“La pubblicazione della Guida alla nuova Scuola Secondaria Superiore è un vero e proprio scandalo di cui il ministro Gelmini, del Governo del Fare e che si erge a paladina della razionalizzazione e del risparmio nella scuola Italiana deve rispondere di fronte al Parlamento e al Paese”. Lo affermano le parlamentari Democratiche della commissione Cultura di Montecitorio, Rosa De Pasquale e Manuela Ghizzoni, le quali spiegano che “la diffusione di questo pubblicazione il giorno prima della scadenza delle iscrizioni lo rende del tutto inutile, cioè a dire carta straccia”. Del resto, questa amara verità è ammessa dallo stesso Ministero che scrive: ‘il testo di questa guida è una versione divulgativa e potrebbe subire variazioni. Per le notizie definitive leggete il sito’. In sostanza, si ammette che l’operazione di inviare 130 pagine patinate e a colori è inutile: ed infatti, come è possibile scrivere una guida prima che siano pubblicati e vigenti i regolamenti di riordino? La scelta del Ministro di usare soldi pubblici per spot elettorali crea indignazione e sconcerto in moltissime famiglie che, a …

Bersani: «Questo è il governo delle tasse. Con Berlusconi pressione fiscale record»

Sette su tredici: è un risultato soddisfacente che rimetterebbe il Pd e il centrosinistra in marcia. È questo, seconso il segretario del Pd Pierluigi Bersani, l’obiettivo al quale deve puntare il centrosinistra alla regionali. «Da parte mia -ha affermato in un’intervista al Tg5- non ci sarà il balletto su chi ha vinto o chi ha perso le elezioni. Io mi sono dato l’obiettivo di vincere nella maggioranza delle regioni che vanno al voto, perché questo per noi rappresenterebbe una netta inversione di tendenza in modo che il partito si possa mettere sulla strada di un cambiamento per il futuro, per dare agli italiani la possibilità di un’alternativa rispetto al presente». «Noi ci presentiamo con candidature molto forti e mi dispiace moltissimo che Berlusconi abbia insultato Mercedes Bresso e Emma Bonino che -ha concluso il segretario del Pd- sono due persone di primissimo livello e valore». «Noi siamo l’unico paese al mondo in cui non c’è‚ mai un confronto tra i contendenti, perché‚ Berlusconi li evita e fa solo comizi. Per questo abbiamo una campagna elettorale …

Scuola. Pd, Gelmini prende 100 e (forse) restituisce 10

Il ministro Gelmini striglia i presidi che chiedono soldi alle famiglie e promette nuovi fondi per 10 milioni. Ecco il commento dedll’on. Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd in commissione Istruzione e Cultura. “La spudoratezza del ministro Gelmini non ha confini. E’ arrivata al punto di annunciare lo stanziamento – ma solo il prossimo anno – di 10 milioni per il funzionamento ordinario delle scuole dopo averne tagliato 100 in finanziaria. E ha il coraggio di sgridare i presidi perché si sono ridotti a chiedere soldi alle famiglie per tirare avanti. Siamo a tanto: dopo la tragedia di una scuola messa in ginocchio ecco la farsa di un ministro rapace che vuol passare per benefattore. Asfissiata dalle favole melense del governo del fare e del partito dell’amore la scuola – e con lei la nazione – rischia ormai di soffocare. E’ una guerra tra poveri. Da una parte i dirigenti scolastici costretti a chiedere il versamento dei contributi perché non sanno come fare a trovare i soldi per il funzionamento delle scuole; dall’altra le famiglie costrette a …

Il Governo del (potrebbe) fare (un decreto interpretativo) – (Newsletter n° 3 – marzo 2010)

Il decreto interpretativo per salvare le liste il Governo l’ha fatto. E adesso? Si potrebbe fare un decreto interpretativo sulla crisi solo apparente e sulla disoccupazione inesistente; si potrebbe fare un decreto interpretativo sui problemi dei ricercatori e i tagli all’università italiana; si potrebbe fare un decreto interpretativo che dimostri che i bilanci delle scuole non sono in rosso e che  l’istruzione non rischia di andare letteralmente a rotoli; si potrebbe fare un decreto interpretativo per assegnare la vittoria delle elezioni in Francia alla destra; si potrebbe fare un decreto interpretativo che spieghi che la mafia non esiste; si potrebbe fare un decreto interpretativo per gli abitanti de l’Aquila che si sentono abbandonati (ingrati); si potrebbe fare un decreto interpretativo per allargare le piazze quando organizza le sue manifestazioni e restringerle quando le promuove l’opposizione; si potrebbe fare un decreto interpretativo su cosa ha fatto il Governo per contrastare la crisi economica e spiegare ai lavoratori e alle famiglie che non hanno bisogno di nulla; si potrebbe fare un decreto interpretativo sul nostro democratico sistema …

Organici scuola, oltre al danno la beffa

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. E’ drammatica la situazione fotografata del decreto, a firma Gelmini/Tremonti, che avrebbe dovuto evitare l’aumento degli alunni per classe nelle scuole italiane non a norma o in situazioni critiche dal punto di vista edilizio. Il condizionale è d’obbligo in questo caso: infatti il decreto è stato firmato nel mese di settembre, a scuola avviata con le classi già costituite. Quasi 12.000 scuole, e il dato è incompleto, su oltre 42.000 punti di erogazione del servizio hanno caratteristiche strutturali tali da non poter “sopportare” l’aumento degli alunni per classe. La situazione di queste scuole non è sicuramente cambiata dal mese di settembre fino ad oggi, quindi La FLC chiede al Ministro e al Governo di assumersi le proprie responsabilità e quindi non applicare i nuovi parametri degli alunni per classe per il prossimo anno scolastico. Scelte diverse sarebbero irresponsabili e incomprensibili alla luce di quella che è una vera e propria emergenza nazionale. www.flcgil.it

"Quando vince l'irrazionale", di Umberto Galimberti

Il consenso dovrebbe fondarsi sull´argomentazione la competenza, il dubbio e il dialogo. Se invece dipende dalla fascinazione della parola e della retorica, allora diventa acritico e incondizionato. Amore e odio sono sentimenti, e come tali appartengono alla dimensione pre-razionale e non di rado irrazionale dell´uomo. Prima di giungere all´età della ragione i bambini amano e odiano e, dopo aver raggiunto l´età della ragione, capita a ciascuno di noi di amare e di odiare senza un valido sostegno della ragione, che a quel punto risulta offuscata e impotente a governare pensieri e condotte. Platone, per inaugurare la democrazia nella sua città ideale, riteneva che dovessero essere allontanati retori e sofisti, perché costoro, per ottenere consenso, ricorrevano non a solidi argomenti, ma alla mozione degli affetti e alla cattura dell´anima attraverso la fascinazione della parola. Lo dice con chiarezza il sofista Gorgia: «I divini incantesimi compiuti con le parole possiedono una potenza che blandisce l´anima, persuadendola e trascinandola con il loro fascino» (Elogio di Elena § 14). E Platone, consapevole di questo rischio, ammonisce il giovane che …

"La scuola e i soldi chiesti ai genitori", di Lorenzo Salvia

«Non chiedere soldi alle famiglie? Senza il loro aiuto dovremmo chiudere oggi». Giuseppe Strada è il preside dell’Istituto tecnico Pacioli di Crema. I suoi 1.600 studenti pagano un «contributo volontario» di 140 euro l’anno. A cosa serve? «A tutto. A tenere in piedi i laboratori, all’acquisto di carta, di gesso, di tutto il materiale didattico… I fondi che arrivano dal ministero bastano solo per la carta igienica. A patto di farne un uso oculato». Quella del preside di Crema non è una voce fuori dal coro. Il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini, dice che le scuole non «dovrebbero chiedere contributi alle famiglie». Anzi, parla di prassi «un po’ lamentosa, in pochi casi giustificata» e promette dal prossimo anno 10 milioni di euro per le spese correnti. Fatti i conti, sarebbero mille euro l’anno per ogni istituto. «E noi che ci facciamo?», sbotta Mario Rusconi, preside del liceo Newton di Roma. Nella sua scuola il «contributo volontario» pagato dai genitori è di 100 euro l’anno, 120 per i generosi. «Pochi mesi fa— racconta— abbiamo aperto …