Anno: 2009

“Il legno storto dell’umanità”, di Barbara Spinelli

Barack Obama non ha nascosto il padre spirituale di cui si sente figlio e erede, ieri a Oslo ricevendo il premio Nobel della pace: se non ci fosse stato prima di lui Martin Luther King, a battersi per i diritti dei neri e a ricevere nel 1964 lo stesso premio, lui non sarebbe alla testa degli Usa. Se sono qui è in conseguenza diretta del lavoro che King svolse un’intera vita. Sono la viva testimonianza della forza morale della non violenza». Il Presidente ha parlato anche della purezza dell’indignazione che le guerre, sempre, suscitano nell’animo umano: «Non c’è nulla di debole, nulla di passivo, nulla d’ingenuo, nel credo e nell’esistenza di uomini come Gandhi e King». Ma pace e guerra sono immerse nella storia, e di quest’ultima lo statista deve tener conto. Deve esser cosciente che la storia non è lineare e progressista, non conferma la perfezione umana, non produce pace universale con mezzi sempre pacifici, non è gravida di guerre che mettono fine a tutte le guerre. Non è neppure una storia di rivoluzioni …

“Finanziaria, sindaci in piazza. Anci: «È rottura col governo»”

Lavoratori, imprese, famiglie e adesso, ufficialmente, anche i Comuni. È proprio vero che questa legge Finanziaria distribuisce qualcosa a tutti, peccato che la merce offerta in abbondanza sia quella che nessuno vuole, il malcontento. Da ieri, dunque, a scendere sulle barricate è l’Italia stessa, rappresentata da quei500 primi cittadini che sono arrivati a Roma da tutto il paese in rappresentanza di ogni schieramento politico. Una folla di sindaci che ha protestato davanti a Montecitorio proprio mentre in aula prendeva il via il dibattito sulla Finanziaria; hanno poi tentato di intervenire sull’infausto corso degli eventi prima incontrando il sottosegretario Gianni Letta e il ministro Roberto Calderoli, successivamente il presidente della Camera, Gianfranco Fini. Tutto puntualmente inutile, come del resto ogni atto di ragionevolezza opposto in questi giorni ad un esecutivo che procede invece con la logica del carro armato. CHIUSURA TOTALE E così, preso atto della mancanza di risultati significativi, alla nutrita delegazione non è rimasto altro che dichiarare la rottura dei rapporti con il governo ed il conseguente avvio di una campagna di informazione su …

Scuola, Ghizzoni: “Sostengo la mobilitazione della Cgil”

“I corifei della Gelmini raccontano la favoletta della scuola dove il problema principale sembra quello d’allestire il presepe. Ma le cifre descrivono un quadro del tutto diverso”. “Sono al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici della scuola, dell’università e della ricerca e sostengo la mobilitazione della Cgil contro il governo per i tagli al settore scuola e università, perché senza una istruzione di qualità non c’è futuro per il Paese. Sono ancora una volta i giovani a pagare gli effetti della crisi mentre l’Italia deve al contrario investire in conoscenza e saperi, se vuole agganciare la ripresa quando si manifesterà, come stanno facendo gli altri Paesi. Un solo esempio. La Francia guidata dal centrodestra si appresta ad investire ben 35 miliardi nell’economia della conoscenza, di cui 16 miliardi per università e ricerca. In Italia di investimenti in questi settori non c’è traccia, se non in senso negativo, cioè in consistenti risorse sottratte ai capitoli destinati al sapere. I corifei della ministra Gelmini, anche a Modena, vanno in giro a raccontare la favoletta della scuola resa …

Partito democratico, tre giorni di mobilitazione

Da oggi a domenica la campagna “Mille piazze per l’alternativa” , Domenica 13 parte anche la campagna di tesseramento per il 2010 Tre giorni di mobilitazione per illustrare le proposte del Pd su lavoro, imprese, sanità, scuola, famiglie. Si intitola “1000 Piazze per l’alternativa” la campagna che questo fine settimana coinvolgerà i circoli Pd di tutta Italia. Anche in provincia di Modena il Partito democratico organizzerà, tra domani e domenica, iniziative politiche e banchetti con diffusione di materiale informativo . A Modena saranno allestiti banchetti al mercato di via Albinelli (venerdì 11); alla polisportiva San Faustino (sabato 12); al Conad del villaggio Giardino (venerdì 11 e sabato 12); in piazzale San Domenico (domenica 13). Domenica 13 partirà anche la campagna di tesseramento al partito per il 2010. Tutte le sedi del Pd in provincia di Modena resteranno aperte per raccogliere le iscrizioni. “Sarà questa la prima di una lunga serie di occasioni per confrontarci, insieme, su questioni fondamentali” spiega il segretario regionale del Pd Stefano Bonaccini. “Tra queste crediamo che quelle della legalità e della …

Tagli, solo tagli.

I sindaci in piazza Montecitorio: la finanziaria così come è, non va. Un coro unico per la modifica del Patto di stabilità e la restituzione integrale dell’Ici. Bersani: “se il governo mette la fiducia si prende una responsabilità gravissima. E gli italiani devono saperlo” Uniti nella proposta avanzata da Sergio Chiamparino, un’assemblea di sindaci dell’Anci ha manifestato davanti a Montecitorio contro la Finanziaria del governo Berlusconi. I primi cittadini hanno rivendicato il diritto delle amministrazioni locali di modificare il Patto di Stabilità, l’abolizione delle sanzioni per chi fa sforato – così come avviene in altri paesi dell’Unione europea –, la restituzione integrale dell’Ici e uno storno del 20 per cento dell’Irpef. Senza alcuna distinzione di posizioni politiche, sono in molti i sindaci dell’Anci che si lamentano che la Finanziaria, così come è stata presentata ora dal governo, non va bene. Una delegazione è stata ricevuta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta Oltre ai fondi tagliati nel rispetto del Patto di Stabilità, i sindaci hanno reclamato la necessità di emendare il provvedimento che prevede …

Cosentino, no alla richiesta d’arresto

La Giunta per le Autorizzazioni a procedere della Camera respinge la richiesta di custodia cautelare. Il Pd attacca: «Decisione grave». No di Montecitorio alla richiesta di arresto avanzata dalla Procura di Napoli per il sottosegretario all’Economia e coordinatore del Pdl in Campania, Nicola Cosentino. L’aula della Camera ha infatti approvato, con 360 sì e 226 no, la decisione della Giunta per le Autorizzazioni che respingeva la richiesta di autorizzazione a procedere alla custodia in carcere per concorso esterno in associazione camorristica. Pd e Idv si erano espressi a favore della richiesta della Procura mentre l’Udc aveva lasciato libertà di coscienza. Nel pomeriggio l’assemblea esaminerà le mozioni presentate da Pd, Idv e Udc con la richiesta di dimissioni di Cosentino. Seduto nell’ultima fila dei banchi, a pochi posti di distanza dal legale del premier Niccolò Ghedini e dal presidente della commissione Giustizia della Camera Giulia Bongiorno, Cosentino riceve, subito dopo il voto, gli abbracci e i baci dei colleghi della maggioranza che attraversano l’emiciclo pur di andare a congratularsi con lui per lo scampato arresto chiesto …

Sciopero 11 dicembre, on. Ghizzoni e Coscia: “Al fianco dei lavoratori della scuola, dell’università e della ricerca”

Manuela Ghizzoni, Capogruppo PD in commissione cultura alla Camera e la deputata PD Maria Coscia aderiscono allo sciopero dell’11 dicembre proclamato dalla FLC CGIL. “Siamo al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici della scuola, dell’università e della ricerca e appoggiano la mobilitazione della Cgil contro il governo per i tagli al settore della conoscenza” “Il Governo ha scaricato sul mondo della conoscenza la crisi” – affermano Manuela Ghizzoni, Capogruppo PD in commissione cultura alla Camera e la deputata PD Maria Coscia – “Siamo al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici della scuola, dell’università e della ricerca e sosteniamo la mobilitazione della Cgil contro il governo per i tagli al settore scuola e università, perché senza una istruzione di qualità non c’è futuro per il Paese”. “Sono ancora una volta i giovani a pagare gli effetti della crisi – proseguono Ghizzoni e Coscia – mentre l’Italia deve al contrario investire in conoscenza e saperi, se vuole agganciare la ripresa quando si manifesterà, come stanno facendo gli altri Paesi. Ricordiamo solo l’ultimo esempio in ordine di tempo, …