Quando cominciò a cadere il Muro di Berlino? Bella domanda. Ognuno che abbia vissuto da testimone quei giorni di vent’anni fa ha una sua risposta. La mia è in una serie di immagini. La prima: Helmut Kohl che saltella su per i gradini del palco al congresso federale della Cdu a Brema. È il 13 settembre del 1989. Il cancelliere è arrivato al capolinea, dicono. La fronda interna lo sta spingendo verso le dimissioni, o almeno verso la rinuncia alla ricandidatura. Lui è anche malato, si è saputo, roba di cuore. Forse è a un passo dalla resa. E invece eccolo salire sul podio come un ragazzino. Il suo faccione si stende in un sorriso: lo ha chiamato Miklós Németh, il primo ministro ungherese. Stiamo aprendo la frontiera – gli ha detto – e ci sono decine di migliaia di tedeschi dell’est che passeranno in Austria.
Lo stillicidio dei passaggi attraverso la cortina di ferro diventata cortina di burro per volontà dei riformisti ungheresi è durato tutta l’estate. Ma adesso arriva il colpo grosso, e Kohl lo sa. Mentre parla dal palco, le tv iniziano a trasmettere in diretta il Grande Esodo notturno: migliaia di Trabant che entrano in Austria, birra che scorre, gente che grida, applaude, si abbraccia.
E allora, al diavolo la Cdu, si parte. Brema, Colonia, Francoforte, Norimberga, Ratisbona, Linz. A Neusiedl si incrociano i primi convogli di Trabant strombazzanti e di pullman. In quell’alba ebbra di sogni e di sonno perduto, dev’esserci anche Gero R., che anni dopo mi racconterà la sua, di fuga, dal quartiere di Pankow (Berlino est) a Wedding (Berlino ovest), da dove potrà vedere la sua vecchia casa nell’altro mondo semplicemente affacciandosi dalla terrazza della zia. Fuga da Berlino a Berlino, aggirando il confine di cemento più duro che la Storia e la politica hanno alzato separando quartiere da quartiere, strada da strada, e sentimenti, e affetti, e memorie. Vite.
La seconda immagine è la sera del 30 settembre a Praga. Nel giardino dell’ambasciata della Repubblica federale sono accalcati 6-7 mila mila tedeschi orientali che sperano in una soluzione «all’ungherese». Altre migliaia sono fuori, nei prati, guardati da poliziotti incerti. Ma Praga non è Budapest. Il confine, qui, è ancora di ferro. Per giorni ha piovuto e il fango tira via le scarpe dai piedi. C’è il rischio di epidemie, un bambino è morto per il freddo. Può succedere qualsiasi cosa. A un certo punto, sul balcone compare Hans-Dietrich Genscher, il ministro degli Esteri di Bonn. Barcolla. Riesce a dire: «Compatrioti, per ciò che riguarda il vostro espatrio…», poi è un’esplosione di gioia e ogni altra parola diventa inutile.
In una complicatissima partita diplomatica Genscher ha strappato l’espatrio per 17 mila cittadini dell’est. Berlino vuole però che i treni dei profughi transitino sul loro territorio. Errore fatale: il passaggio dei convogli diventa una specie di enorme corteo politico. A ogni stazione, manifestazioni di dissenso, tentativi di salire in massa sui vagoni, scontri.
Terzo fotogramma. Berlino, 7 ottobre. La capitale vive giorni intensi. In città c’è Gorbaciov. L’hanno invitato per il 40° anniversario della Ddr. Ma per i tedeschi stanchi del regime il leader del Pcus è un portatore di speranze, un simbolo. Verso sera la polizia chiude la Unter der Linden all’altezza del Palast der Republik, l’orribile manufatto voluto da Honecker, dove la nomenklatura è radunata per la cerimonia. Un uomo anziano non ci sta. Agita il bastone. «Sono malato, debbo tornare a casa. Che diritto avete di chiudere le strade?». Gli agenti sono perplessi: mai vista una tale insubordinazione. Si apre un varco e il vecchietto passa, guidando col suo bastone una specie di un piccolo corteo.
La polizia, in nottata, picchierà duro alla Getsemanikirche, lontano dagli occhi dei giornalisti occidentali. Ma qui, davanti al Tempio del Potere, hanno ceduto: la Ddr è alla fine. Gorbaciov, il giorno prima, l’aveva detto: «Chi arriva tardi viene punito dalla vita», ma i leader della Ddr sono sordi. La sera, i giovani della Fdj, l’organizzazione della Sed, sfilano in un corteo un po’ sinistro fino alla Porta di Brandeburgo. Ma quando la manifestazione si scioglie, le «camicie blu» sciamano per il centro, gridando «Gorby, Gorby». Tra dieci giorni Honecker sarà esautorato, tra meno di un mese crollerà il governo: la Storia sta prendendo la rincorsa.
Quarto fermo immagine. L’espressione di Günter Schabowski mentre legge le «nuove disposizioni» che sanciscono la transitabilità del Muro. Quella sera del 9 novembre è stata raccontata mille volte, come prologo alla wahnsinnige Nacht, la notte folle che la seguì. C’è chi sostiene che l’annuncio sia stato un gigantesco fraintendimento, una sopraffina astuzia della Storia contro il Potere, e chi invece ritiene che si sia trattato di una commedia per recuperare in extremis un po’ di consenso. In una recente intervista, Riccardo Ehrman, il giornalista dell’Ansa che rivolse al portavoce del politburo la fatidica domanda sulla «transitabilità», ha ammesso di essere stato «imbeccato»: ma chi ricorda gli occhi spaesati di Schabowski ha buoni motivi per dubitare del «complotto riformatore».
Schabowski tira fuori dalla tasca un foglietto che qualcuno gli ha dato, legge le «nuove disposizioni» con l’aria di uno studente insicuro. Quando arriva la seconda domanda («la possibilità per i cittadini della Ddr di attraversare il confine riguarda anche il Muro?»), appare disperato. «Beh, il confine dentro Berlino è parte del confine della Repubblica, quindi…». Quindi il Muro diventa un confine normale, transitabile, come tutti i confini del mondo. «E quando entreranno in vigore le nuove disposizioni?» «Ab sofort»: da subito. Il Muro c’è ancora, ma è come se fosse già caduto. Da questo momento in poi le immagini si accavallano.
Verso le 22.30 gruppi sempre più numerosi si muovono verso i sette varchi di confine sul Muro. Un’ora dopo, sulla Bornholmerstrasse, la folla è già tanta che non c’è modo di avvicinarsi e allora funziona solo il passaparola. «Hanno aperto, hanno aperto». «Fanno uscire solo chi ha il passaporto». «No, ora si passa tutti». Arrivano birre e bottiglie di Rotkäppchen, l’orrido champagne made in Ddr. Ci si abbraccia fra sconosciuti, si ride e si piange. Ora sì, è certo: dopo 28 anni, 2 mesi e 26 giorni, il Muro di Berlino è stato aperto. Cambia per sempre la vita dei berlinesi e dell’Europa. Davanti alla sbarra alzata a Borholmerstrasse, un Volkspolizist partecipa nel suo piccolo al Grande Disordine che lo sta travolgendo: accetta un fiore e accende una sigaretta.
La Ddr c’è ancora e già non c’è più. Alla Porta di Brandeburgo i più giovani si stanno già issando sul Muro e sta arrivando Rostropovic, bandito da tutti i paesi dell’est. Trarrà dal suo violoncello note gioiose e poi tristi, «perché ora siamo felici, ma dobbiamo ricordarci che il Muro è stato dolore, separazione, morte». All’alba, i 75 mila berlinesi dell’est che hanno fatto almeno una scappata «drüben», dall’altra parte, tornano a casa e si mettono a letto. È venerdì: si lavora.
L’Unità 08.11.09
******
Quel muro che cadde sulla sinistra, di Barbara Spinelli
Il muro di Berlino cadde sulla testa della sinistra italiana come il giorno del Signore nella prima lettera di Paolo ai Tessalonicesi: «Voi sapete bene che il giorno del Signore arriverà come un ladro, di notte. Proprio quando la gente dirà “Pace e sicurezza”, improvvisa piomberà su di essi la rovina, allo stesso modo che arrivano alla donna incinta i dolori del parto. E non scamperanno». Per alcuni nel partito comunista italiano fu proprio così: Alessandro Natta, che fino all’88 aveva guidato il Pci, confidò a Claudio Petruccioli (era il 10 novembre, poche ore dopo la notte fatale) che «Hitler aveva vinto». Fu in quei giorni che il suo successore, Achille Occhetto, cominciò a parlare, alla Bolognina, della Cosa: non riuscì ancora a darle un nome, ma sentì che per scampare bisognava subito inventarsi un partito nuovo e soprattutto un nome che facesse dimenticare il passato con i suoi tanti pensieri falsi, le sue doppie verità, le sue volontarie impotenze. Per molti militanti fu una scossa, perché il passato non lo dismetti in una notte alla maniera in cui Stalin dismetteva storie e compagni, cancellandone le tracce.
Perché il nuovo non puoi definirlo una Cosa, solo perché hai paura di usare parole tragicamente disonorate come progetto, ideologia, meta. Non solo: se i vertici cambiarono così prontamente strada, vuol dire che per decenni avevano nascosto alla base il vero: se avessero parlato prima, non avrebbero permesso che l’Italia restasse senza alternanza per quasi mezzo secolo.
Da allora sono passati vent’anni, e gli eredi del Pci ancora soffrono quel congedo precipitoso, quel vocabolario che d’un colpo si svuota. Ci sono parole che lasciano l’impronta anche se son nebbia, e un destino simile toccò alla Cosa. Al posto dell’idea del mondo, comparve questo sostantivo che è un annuncio, un guscio che si promette di riempire: «un nome generico – scrive il Devoto – che riceve determinazione solo dal contesto del discorso». Tutto da allora è stato futuro appeso a un contesto indeterminato: anche le primarie, cui si era chiamati a aderire senza saper bene a cosa si aderisse. Anche la speranza di coniugare le due forze fondatrici della repubblica: il socialismo e il cattolicesimo, dimenticando (lo storico Giuseppe Galasso l’ha ricordato il 30 agosto sul Corriere della Sera) il terzo incomodo che è la tradizione laica, liberale, radicale. Riesaminando l’ultimo ventennio, Arturo Parisi parla del controllo che le nomenclature dell’ex Pci hanno finito con l’acquisire sull’Ulivo, e del patto stretto da esse con i falsi innovatori dello stesso partito. I candidati segretari regionali provenienti dai Ds erano nelle ultime primarie il 75 per cento del totale, facendo «coincidere la geografia elettorale del Pd con i confini del voto comunista» e sconfiggendo l’Ulivo (intervista a Gianfranco Brunelli, Il Regno 16/2009).
Forza indispensabile della sinistra ma non bene identificata, l’ex Pci l’ingombra con il peso, non leggero, di una storia ripudiata. Sono anni che espia, fino all’eccesso, un passato di cui tuttavia non vuol parlare. Il centrismo, i toni bassi, la tregua fra i poli, la politica senza contrapposizioni: siamo in un paese dove il principale partito di sinistra, vergognandosi del passato, non fa vera opposizione per tema di somigliare a quel che era. Dallo spirito dell’89 ha appreso poco. Lo stato di diritto, l’onestà delle élite, la scoperta del conflitto sale della democrazia: la liberazione dell’89 ha preso da noi la forma di Mani Pulite, senza lambire la politica. Inutile prendersela con i magistrati, se l’ansia di rigenerazione hanno finito con l’esprimerla solo loro. Bersani ha preso atto, ieri, che dialogo è ormai una «parola malata e ambigua».
L’espugnazione dell’Ulivo e del Pd non crea identità. Anche il socialismo italiano fu espugnato così: usurpandolo, non integrandolo e cercando di capire l’altrui tracollo oltre che il proprio. Anche per il socialismo italiano la caduta del Muro spuntò infatti come un ladro notturno. Le metamorfosi del Pci sono una storia di crudele appropriazione, ma il socialismo è non meno colpevole di questo furto di vocaboli e identità. Non è mai riuscito a divenire dominante, come nel resto d’Europa. E quando con Craxi volle disputare la rappresentanza della sinistra al Pci non seppe trarne le conseguenze: continuò nei suoi doppi giochi, prospettò l’unità delle sinistre senza rinunciare a spartire potere, non si rinnovò moralmente ma degradò sino a divenire il simbolo della corruttela italiana.
In un lucido saggio sull’Italia, lo storico Perry Anderson descrive un partito socialista che ingenera il berlusconismo, spiegando come questi sia erede dell’ultimo Psi più che della Dc (London Review of Books, 21-3-02). La spregiudicatezza di Craxi è un tratto speciale e irripetibile della nostra cultura. Altrove lo spregiudicato è figura settecentesca che combatte pregiudizi, dogmi: non coincide con l’uomo senza scrupoli. Da noi i due tratti si confondono, e spregiudicatezza è encomiabile virtù di chi sprezza le regole, la legge, l’etica, nella certezza che il potere renda tutto lecito se non legale. L’intera classe dirigente ne è responsabile, e non stupisce che da decenni l’agenda della politica sia dettata da Berlusconi.
Occhetto sperava forse in una svolta autentica. Sperava in una carovana che viaggiando associasse forze diverse, e temeva la caserma anelata da Massimo D’Alema. Un timore che si rivelò giustificato, ma che non vede il solo D’Alema sul banco degli imputati. Questi fu almeno chiaro: l’Ulivo non gli piacque mai. Più colpevoli furono i falsi innovatori, che promettevano senza mantenere: che non hanno esitato, come Veltroni, a distruggere l’ultimo governo Prodi. Ciononostante è D’Alema la persona chiave del ventennio. In qualche modo è restato quel che era, senza più dogmi ma con inalterata volontà di potenza. Dei comunisti ha la stessa insofferenza verso il dissenso, lo stesso fastidio freddo verso la stampa indipendente. Sono sue e non di Berlusconi frasi come: «I giornali? È un segno di civiltà non leggerli. Bisogna lasciarli in edicola». La morte temporanea dell’Unità, nel 2000, lo testimonia. Michele Serra parlò di delitto perfetto su la Repubblica: «La fine dell’Unità, forse più ancora della Bolognina, illumina lo sconquasso identitario della sinistra italiana. Ne racconta le insicurezze, i complessi di inferiorità, l’incerto e poco lineare incedere verso una modernità spesso vissuta da praticoni».
Vivere la modernità da praticoni è l’abbandono dell’ideologia, in nome dell’antidogmatismo. Il fatto che le ideologie totalitarie siano perite, non significa che un partito possa solo vivere di volontà di potenza, e su essa fabbricare inciuci. Che possa continuare a ricevere il colore da discorsi effimeri. Dotarsi di un’ideologia vuol dire avere un sistema coerente di immagini, metafore, princìpi etici. Vuol dire pensare un diverso rapporto con gli stranieri, la natura, il lavoro che muta, l’immaginario. A differenza della politica quotidiana, l’ideologia ha una durata non breve ma media, e la durata non è imperfezione. È perché non aveva idee sull’informazione di massa e sulla società di immigrazione che la sinistra fu travolta da Berlusconi. Che non seppe adottare, subito, una legge sul conflitto d’interesse. Che giunse sino a chiamare la Lega una propria costola.
Perry Anderson ritiene che la nostra sinistra sia invertebrata. Una Cosa appunto, senza scheletro: un metamorfo, come nel film di Carpenter. Il suo sogno ricorrente è quello d’un paese normale: un’altra Cosa – imprecisa, mimetica – che dall’89 cattura gli spiriti. La sinistra invertebrata ha corteggiato Clinton, Blair, Schröder, tessendo elogi del moderatismo, del centrismo. Vita normale, per la sinistra, ha significato sin qui smobilitazione ideologica, conformismo: il nuovo ancora lo si aspetta.
La Stampa 08.11.09
******
La caduta del muro nell’Italia di Berlusconi
di EUGENIO SCALFARI
RICORRE domani l’anniversario della caduta del Muro di Berlino. La fine della guerra fredda. Sono passati vent’anni e sembra un secolo. È cambiata l’Europa, è cambiato il mondo ed è cambiata l’Italia. Forse è proprio l’Italia ad aver registrato un cambiamento maggiore che non gli altri paesi.
Spesso ci sorprendiamo a dire che, al di là delle apparenze, i problemi che affliggono il nostro paese sono sempre gli stessi. Ed è vero, ma è altrettanto vero che la società del nostro paese è profondamente diversa da quella del 1989. Il suo rapporto con le istituzioni, il suo rapporto con se stessa, la percezione che gli individui hanno della propria felicità.
Su questo aspetto è necessario riflettere perché coinvolge i modi di pensare, i comportamenti, il rapporto dei padri con i figli, l’assetto delle famiglie, la politica, la democrazia. Vent’anni fa il potere si identificava con la Dc di Giulio Andreotti e il contropotere antagonista con il Partito comunista italiano. Oggi il potere è Silvio Berlusconi, e il contropotere è disperso, cerca di ricompattarsi ma non ci riesce. Ha scritto ieri Gustavo Zagrebelsky che la difficoltà va ricercata nella società civile perché sia il potere sia il contropotere emanano dal fondo del paese; non sono fenomeni che galleggiano nel vuoto, effetti privi di cause. Non si manterrebbero neppure un mese se la società esprimesse il proprio dissenso e il proprio malcontento. Se ciò non avviene, è dunque nella società civile che bisogna fissare lo sguardo.
Chiedersi che cosa è accaduto dalla caduta del Muro in poi, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il fatto più rilevante prodotto dalla caduta del Muro è stato la fine delle ideologie. Tutti si rallegrarono, sembrò qualcosa di simile alla rottura di un cordone ombelicale, un’immensa svolta di libertà, il passaggio dalla società dell’infanzia sottoposta a ferrea tutela ad una fase finalmente adulta di consapevolezza e di responsabilità.
Era questo il mutamento? Così fu festeggiato, non soltanto dai berlinesi e dalla Germania finalmente unificata, ma dal mondo intero.
In Italia vi fu un’analoga percezione. Dopo una lunga fase di politica ingessata con le bende dell’ideologia, si era finalmente liberi di decidere con la propria testa facendo saltare i castelli di carta, le “caste”, i luoghi comuni degli spot e degli slogan. Contenuti invece di propaganda, problemi e programmi concreti invece di fittizie barriere e sterili contrapposizioni.
Il potere si spaventò: si liquefaceva il cemento che aveva tenuto insieme sensibilità e interessi contrastanti. Il contropotere ebbe analoga percezione: il crollo del Muro aveva sancito la sconfitta definitiva del comunismo e l’implosione del sistema imperiale dell’Urss. Achille Occhetto, allora segretario del Pci, proclamò la fine del Partito comunista e l’approdo sulla sponda democratica concludendo così la lunga e decennale marcia di avvicinamento iniziata da Enrico Berlinguer.
Niente più ideologie e finalmente una democrazia compiuta. Nel resto d’Europa non vi furono, almeno in apparenza, fatti così traumatici. Quasi in nessuna delle grandi democrazie esistevano partiti comunisti di massa. In alcuni non ce ne era neanche l’ombra. Al di là delle apparenze tuttavia, i mutamenti furono altrettanto profondi. Per tutta la seconda metà del XX secolo infatti la politica aveva adottato sistemi di liberaldemocrazia sociale e mercati economici liberi ma regolati da norme, meccanismi di redistribuzione del reddito in favore dei ceti più deboli, interventi pubblici nella sanità e nella previdenza. Fu una grande stagione di liberal-socialismo, seguita ad una guerra rovinosa cui subentrò un sentimento di pacifismo largamente diffuso.
La caduta del Muro sancì la sconfitta storica del comunismo e liberò energie insofferenti di ogni regola, anche di quelle che presidiavano lo Stato sociale. L’implosione del comunismo produsse effetti anche sui partiti socialisti e socialdemocratici. Il pendolo non si arrestò a mezza strada. Non ci furono traumi, ma una graduale erosione della sinistra europea che durò a lungo ed è infine esplosa in tutta Europa.
* * *
In Italia il trauma della caduta del Muro ebbe come suo primo effetto una ribellione della società civile contro la corruttela che nel corso degli anni Ottanta era diventata sistema di governo decaduto al rango di comitato d’affari della partitocrazia. L’inchiesta giudiziaria che fu poi denominata “Mani Pulite” contro la “Tangentopoli” della casta al potere era stata preceduta da una sorta di furore che mobilitò per la prima volta non solo la sinistra ma gran parte dei ceti medi. Non era mai accaduto, il vincolo della guerra fredda imponeva che gli steccati ideologici venissero scavalcati e che si formasse una sola opinione pubblica.
Senza questo vero e proprio trauma, l’inchiesta giudiziaria del 1992 non sarebbe avvenuta e comunque non avrebbe avuto l’appoggio trascinante che si verificò. Sbaglia chi oggi sostiene che le forze politiche di governo furono decapitate dai magistrati “rossi”: Borrelli era un liberale, Di Pietro e Davigo più di destra che di sinistra; gli altri membri del “pool” si identificavano soprattutto con il loro ruolo di magistrati e non hanno mai smentito con i fatti questa loro lodevole identificazione.
Il furore popolare durò fino al ’93, poi sbollì con la stessa rapidità con la quale si era manifestato. E rifluì.
Il grande e sempre più indistinto ceto medio di vocazione moderata era stato il vero protagonista della distruzione dei partiti di governo. Aspirava ad una rappresentanza politica e ad una partecipazione diretta. La classe operaia si era sfaldata, un ceto di artigiani, piccoli e piccolissimi imprenditori-lavoratori aveva popolato di officine e capannoni la larga fascia che da Brescia si irradia verso Treviso da un lato e la Romagna e le Marche dall’altro.
Milioni di persone non avevano altro desiderio che di abbattere i famosi “lacci e laccioli”, cioè le regole che presidiavano il corretto funzionamento del mercato, e di poter correre, anzi galoppare in una sterminata prateria dove mettere alla prova le loro capacità di iniziativa e di laboriosità. Magari aiutandosi anche con il lavoro nero e con l’evasione fiscale contro le dissipazioni di “Roma ladrona”.
La Lega lavorò su questo tessuto sociale. Berlusconi lo amplificò su scala nazionale. Tutti e due ci misero dentro una robusta dose di paura per la sicurezza personale e fu questo il cocktail micidiale che fece oscillare il pendolo politico dal furore moralistico dei primi anni Novanta verso la destra. Ma quale destra?
Non starò qui a ricordare le caratteristiche di questo movimento che vide in Berlusconi l’Uomo della Provvidenza. Dico soltanto che nel frattempo la percezione della felicità era profondamente cambiata: si vive attimo per attimo e in ogni istante si può e si deve spremere il succo di una felicità da godere qui e subito. La trasmissione della memoria si è bloccata. Il futuro è sulle ginocchia di un Dio, dovunque si trovi e ammesso che ci sia. Si confida comunque nei miracoli e meno male che Silvio c’è.
Fino a poco fa eravamo a questo punto.
* * *
Nel frattempo il vecchio Partito comunista aveva buttato alle ortiche il suo nome ma non si era sciolto per rifondarsi eventualmente su nuove basi ideali e sociali. Aveva cercato di preservare le proprie strutture, la propria classe dirigente, i propri insediamenti organizzativi. Perdendo per strada la parte ancora fortemente ideologizzata che non aveva digerito il contraccolpo della Bolognina. Guidato da D’Alema, poi da Veltroni, poi da Fassino. E fu proprio Fassino a mettere la parola fine, quella veramente definitiva, fondando il Partito democratico insieme ai cattolici e ai liberaldemocratici della Margherita.
Questa è stata la novità prodotta dall’Italia non berlusconiana. In mezzo a molti errori e a deplorevoli rivalità, la nascita di un partito democratico e riformista è stato il principale strumento d’una possibile ripresa quando il grosso della società civile deciderà che la strada del berlusconismo sta per sboccare in una rischiosissima avventura.
* * *
“Di fronte al fantasma che si aggira per l’Italia in queste ultime settimane, cioè alla proposta di un’elezione popolare diretta del Primo Ministro o del Capo dello Stato, non mi spavento ma mantengo tutte le gravi obiezioni che ho già altre volte espresso nei confronti di ogni forma di presidenzialismo. Non è certo un modo comprensibile alla gente, il parlare, un giorno dopo l’altro, in forme confuse e contorte, di vari presidenzialismi più o meno importati, dei quali anche coloro che le propugnano non hanno manifestamente conoscenza adeguata e meditata.
Credo inoltre che far ruotare per intere settimane una crisi politica intorno a problemi costituzionali sia pure urgenti, equivalga ad una contorsione violenta della soluzione politica di problemi attualissimi e preliminari. Essi sono: l’avvio più deciso del risanamento delle finanze pubbliche, la crescente emergenza disoccupazionale, soprattutto giovanile, la soluzione dei nodi vitali del Meridione, le regole per una disciplina antitrust e quelle per un’informazione pubblica oggettiva e paritaria.
Questo ‘urgente più urgente’ sembra essere ignoto o comunque del tutto posposto dai principali protagonisti di questa crisi politica che sembrano altrettante maschere tragiche di questa assurda vicenda”.
Questo testo non è mio né è stato scritto oggi. L’autore è Giuseppe Dossetti e la data è il 2 febbraio 1996, vigilia d’una campagna elettorale che portò il centrosinistra di Romano Prodi alla guida del Paese. Il berlusconismo non era ancora nella sua pienezza tant’è che fu sconfitto, ma aveva già conquistato una parte notevole della società italiana come si vide pochi anni dopo quando Prodi fu abbattuto anzitempo da “fuoco amico”.
Richiamo l’attenzione di chi mi legge sulle parole di Dossetti. Il presidenzialismo può essere uno dei modi della democrazia se rispetta ed anzi rafforza i poteri di controllo, i poteri di garanzia, i poteri neutri e insomma lo Stato di diritto; ma può esserne la tomba se si propone come unico potere autoritario e plebiscitario.
A questo sta mirando il presidente del Consiglio, che comincerà tra breve con una riforma della giustizia con due obiettivi: bloccare i processi che lo riguardano e smantellare il Consiglio superiore della magistratura. Intanto prosegue lo smantellamento di ogni pluralismo nella Televisione pubblica.
Seguirà il tentativo di cambiare la composizione della Corte Costituzionale per renderla più arrendevole al potere politico. Sarà infine la volta di un mutamento radicale della Costituzione con l’elezione diretta del Capo dell’Esecutivo, quando già i poteri di controllo e di garanzia saranno stati resi evanescenti.
Questa è la situazione in cui ci troviamo vent’anni dopo la caduta del Muro e delle ideologie. Sono cadute tutte ma una ne è rimasta ed è molto più ingigantita: è l’ideologia del potere per il potere, il potere intoccabile e incontrastato, una sorta di Leviatano del XXI secolo che ha nelle sue mani le tecnologie del XXI secolo: un altro cocktail micidiale. Perciò è l’ora di serrare i ranghi e non sparpagliarsi. Ed è ora che la società civile prenda coscienza di quanto accade e assuma su di sé la responsabilità di metter fine a questa sciagurata avventura.
La Repubblica 08.11.09