“Così pagheremo nella bolletta i ritardi sul protocollo di Kyoto”, di Luca Iezzi
Con il pianeta si riscalda anche la bolletta degli italiani. Il ritardo sull’adempimento del protocollo di Kyoto per la prima volta peserà direttamente nelle tasche dei consumatori visto che il governo è alla disperata ricerca di 555 milioni entro la fine dell’anno (diventeranno 840 nel 2012). Gran parte di questa cifra finirà nelle tariffe elettriche durante l’anno prossimo. Tutto inizia con i tetti alle emissioni di anidride carbonica che l’Italia ha contrattato con l’Ue nel 2007: 201,63 milioni di tonnellate l’anno per il quadriennio 2008-12 contro i 230 milioni richiesti. Le quote di emissione sono state poi assegnate con un piano nazionale ai vari settori (come produttori elettrici, acciaierie, cementifici). Le società elettriche denunciarono che quote così basse avrebbero bloccato la costruzione di nuove centrali con il paradosso di non poter rinnovare (e quindi rendere meno inquinante) il nostro sistema elettrico. Così nel 2008 il governo si è impegnato a garantire 16,93 milioni di tonnellate ai nuovi entranti (cioè a quelle centrali che non avevano ancora ottenuto l’autorizzazione ad emettere gas serra) e “a tutti …