Abbassare i toni, chiede il presidente della Corte Francesco Amirante. Come se la cena fra due giudici costituzionali, il capo del governo e il suo guardasigilli fosse una questione di fair play privato e di bon ton istituzionale, e non invece uno scandalo e una vergogna morale. Cos’altro deve accadere, perché si percepisca l’abisso etico-politico in cui il berlusconismo ha precipitato questo paese, riproducendo per partenogenesi le forme di un conflitto di interessi sempre più endemico, pervasivo, totalizzante? Cos’altro deve accadere, perché si comprenda l’imbarbarimento giuridico-normativo in cui il berlusconismo ha trascinato lo Stato di diritto, trasformandone i “servitori” irreprensibili in co-autori irresponsabili delle sue leggi ad personam? Le parole dei due giudici coinvolti nel caso si commentano da sole. A colpire, nell’eloquio di Luigi Mazzella e di Paolo Maria Napolitano, non è solo la corriva complicità di chi detta per lettera un “caro Silvio, siamo oggetto di barbarie”, né la banale volgarità di chi obietta “a casa mia invito chi voglio”. Un frasario da “compagni di merende”, più che da principi del foro, che nessuna frequentazione presente o passata (per rapporti privati di amicizia o relazioni pubbliche d’ufficio) potrebbe oggi giustificare. Ma quello che inquieta e indigna è la condivisione di un format ideologico caro al presidente del Consiglio, che rovescia sugli avversari la sua visione illiberale e autoritaria del potere. “Un nuovo totalitarismo” che “malauguratamente dovesse privarci delle nostre libertà personali”: ne scrive Mazzella, e sembra di sentire l’ennesimo comizio assurdamente resistenziale del Cavaliere. “Siamo vittime di un tentativo di intimidazione”: ne sragiona Napolitano, e pare di ascoltare l’ennesima giaculatoria falsamente vittimistica del Caimano. Nessuno riuscirà a far fare un passo indietro a questi due “uomini di legge”, che della legge fanno strame, in nome della legge. È un gioco di parole, ma proprio questo è il vero cortocircuito che impedisce e impedirà qualunque intervento su due giudici che hanno ineluttabilmente violato tutti i codici deontologici, anche se nessun codice penale. Ha formalmente ragione il Capo dello Stato, a spiegare attraverso i suoi uffici che un provvedimento del Quirinale, in un caso come questo, “non ha fondamento perché interferirebbe nella sfera di insindacabilità della Corte”. Costituzione alla mano, è assolutamente vero. Come, Costituzione alla mano, è assolutamente vero che i giudici della Consulta appartengono a una sfera diversa rispetto a quelli ordinari. Diversi i criteri di nomina e di elezione, differenti le regole di carriera, che li esclude dal cursus dei concorsi e dalla disciplina del Csm. Proprio in quanto rappresentanti di un organo di rilevanza costituzionale che deve decidere spesso su questioni che riguardano altri poteri dello Stato, non subiscono gli stessi limiti cui sono esposti gli altri “contropoteri”.
Ma si potrebbe dire che proprio lo “status” speciale di questi giudici, per la cruciale importanza delle questioni di principio sulle quali sono chiamati a decidere e sui quali poggia l’intero Stato di diritto, li espone ad un “self restraint” infinitamente maggiore, e non indiscutibilmente minore, rispetto a quello cui devono sentirsi sottoposti un gip, un gup, un pm o un magistrato di corte d’appello. L’inalienabile principio della “terzietà”, per loro, dovrebbe valere immensamente di più di quanto non valga per un giudice civile, che per esempio, come prevede l’articolo 51 del codice di procedura, è obbligato all’istituto dell’astensione “se ha un interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto”, e soprattutto “se egli stesso o la moglie è parente… o è commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori”. Perché un pretore deve astenersi da una causa se ha pranzato più volte con il denunciante nella stessa controversia, e Mazzella e Napolitano potranno allegramente decidere della legittimità costituzionale del lodo Alfano, pur avendo cenato infinite volte con il vero, unico beneficiario di quello scudo processuale che lo mette al sicuro da una probabile condanna penale? Basta il fatto che il primo sia obbligato al passo indietro da un articolo testuale del codice, e i secondi possono sottrarsi all’obbligo solo perché non c’è una norma espressa che glielo imponga? Eppure questo succede, e questo succederà quando il 6 ottobre cominceranno le udienze della Consulta su quella scellerata legge salva-premier. Con buona pace di tutti. A partire dallo stesso Cavaliere. Ha tuonato per anni contro la Corte, “covo di comunisti” e architrave del “pentagono rosso” che domina l’Italia bolscevica, e oggi ne capta la benevolenza attraverso un’intollerabile forma di diplomazia conviviale. Ha insultato il giudice Gandus definendola “toga eversiva” e ha tentato di ricusarla solo perché, avendo partecipato a qualche iniziativa di Magistratura democratica contro qualcuna delle sedicenti “riforme della giustizia” del Polo, sarebbe stata incapace della necessaria obiettività di giudizio nel decidere su di lui al processo Mills. E ora difende a spada tratta due “toghe corrive” perché, pur avendo più volte condiviso con lui la tavola in questi mesi di serena bisboccia, in autunno avranno sicuramente la necessaria obiettività di giudizio nel decidere sulla costituzionalità di una legge che lo riguarda in prima persona.
Invocare il ripristino della “sacralità” degli organi di garanzia, come fa Di Pietro, è purtroppo una pia illusione. In questa perpetua eresia italiana i mercanti presidiano il tempio. E non si vede più chi li possa cacciare.
La Repubblica del 3 luglio 2009
Ma si potrebbe dire che proprio lo “status” speciale di questi giudici, per la cruciale importanza delle questioni di principio sulle quali sono chiamati a decidere e sui quali poggia l’intero Stato di diritto, li espone ad un “self restraint” infinitamente maggiore, e non indiscutibilmente minore, rispetto a quello cui devono sentirsi sottoposti un gip, un gup, un pm o un magistrato di corte d’appello. L’inalienabile principio della “terzietà”, per loro, dovrebbe valere immensamente di più di quanto non valga per un giudice civile, che per esempio, come prevede l’articolo 51 del codice di procedura, è obbligato all’istituto dell’astensione “se ha un interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto”, e soprattutto “se egli stesso o la moglie è parente… o è commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori”. Perché un pretore deve astenersi da una causa se ha pranzato più volte con il denunciante nella stessa controversia, e Mazzella e Napolitano potranno allegramente decidere della legittimità costituzionale del lodo Alfano, pur avendo cenato infinite volte con il vero, unico beneficiario di quello scudo processuale che lo mette al sicuro da una probabile condanna penale? Basta il fatto che il primo sia obbligato al passo indietro da un articolo testuale del codice, e i secondi possono sottrarsi all’obbligo solo perché non c’è una norma espressa che glielo imponga? Eppure questo succede, e questo succederà quando il 6 ottobre cominceranno le udienze della Consulta su quella scellerata legge salva-premier. Con buona pace di tutti. A partire dallo stesso Cavaliere. Ha tuonato per anni contro la Corte, “covo di comunisti” e architrave del “pentagono rosso” che domina l’Italia bolscevica, e oggi ne capta la benevolenza attraverso un’intollerabile forma di diplomazia conviviale. Ha insultato il giudice Gandus definendola “toga eversiva” e ha tentato di ricusarla solo perché, avendo partecipato a qualche iniziativa di Magistratura democratica contro qualcuna delle sedicenti “riforme della giustizia” del Polo, sarebbe stata incapace della necessaria obiettività di giudizio nel decidere su di lui al processo Mills. E ora difende a spada tratta due “toghe corrive” perché, pur avendo più volte condiviso con lui la tavola in questi mesi di serena bisboccia, in autunno avranno sicuramente la necessaria obiettività di giudizio nel decidere sulla costituzionalità di una legge che lo riguarda in prima persona.
Invocare il ripristino della “sacralità” degli organi di garanzia, come fa Di Pietro, è purtroppo una pia illusione. In questa perpetua eresia italiana i mercanti presidiano il tempio. E non si vede più chi li possa cacciare.